• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

In rete

La sanatoria ai tempi del coronavirus. Un primo commento alla regolarizzazione

4 Giugno 2020

Tra i provvedimenti adottati per reagire agli effetti devastanti della pandemia causata dal COVID19 è inclusa anche la regolarizzazione dei lavoratori stranieri presenti in Italia, frutto di un difficile compromesso politico che emerge nelle diffuse aporie del testo normativo e nei numerosi ostacoli presenti sia nei presupposti sia nelle procedure. L’articolo dell'avv. Marco [...]

La pace sociale è una guerra a bassa intensità

3 Giugno 2020

Una riflessione di Bruno Montesano, pubblicata il 30 maggio sul sito Jacobin Italian, su I Miserabili, il film di Ladj Ly ambientato in una periferia parigina che affronta i temi degli abusi della polizia e, in fondo, della capacità di innescare la rivolta a partire dalla consapevolezza della propria vulnerabilità. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Gli invisibili di Castel Volturno che la sanatoria non considera

3 Giugno 2020

La pandemia di coronavirus, scrive Annalisa Camilli su Internazionale del 26 maggio, è stata come una macchina della verità: in poche settimane ha mostrato tutte le contraddizioni, le questioni irrisolte e le specificità dei territori più abbandonati. A Castel Volturno, il confinamento ha interrotto le attività economiche sia nell’agricoltura sia nell’edilizia e negli altri [...]

Silvia Romano e le altre: in Rete l’odio per le donne, anche quando sono vittime

28 Maggio 2020

"Nel mondo web, un terzo degli attacchi personali diretti alle donne influencer hanno natura sessista e il tasso di hate speech, di parole d’odio subite, è più del doppio rispetto agli uomini - scrive Goffredo Buccini sul Corriere della Sera del 27 maggio. "La riserva di furia e rancore che si è riversata su Silvia Romano al suo rientro in Italia si andava accumulando insomma [...]

Essere afroamericani nel 2020

28 Maggio 2020

Segnaliamo quest'articolo presente nella AtlanteUSA2020, newsletter numero 16, edizione Coronavirus numero 12, curata da Mattia Diletti e Martino Mazzonis, e consacrata dell'omicidio di George Floyd, morto a causa della pressione sul collo procurata dal ginocchio del poliziotto che lo aveva immobilizzato a terra. Tuttavia, gli omicidi di cittadini afroamericani non sono di [...]

Gli ‘eroi’ della pandemia essenziali per le nostre società: precari, sottopagati, senza tutele

25 Maggio 2020

"Una delle parole che hanno caratterizzato questi mesi di lockdown è stata "eroi", utilizzata per definire migliaia di lavoratrici e lavoratori della sanità in prima linea nella risposta alla diffusione del nuovo coronavirus. In Italia così come in altri paesi, il loro lavoro è stato celebrato con lunghi applausi di gratitudine dai balconi". Scrive Claudia Torrisi sul sito [...]

Procedure di emersione/regolarizzazione: guida ragionata dell’Avv. Paolo Cognini

20 Maggio 2020

Melting Pot Europa presenta la guida curata dall’Avv. Paolo Cognini. La guida ha la duplice finalità di fornire uno strumento di orientamento nella lettura del disposto normativo e, nel contempo, di fornire un primo tracciato sia delle problematiche che emergono dal testo della norma, sia di alcune traiettorie interpretative ed applicative. La guida è pensata come un work in [...]

Tragedia sulla Moby Zazà, migrante si tuffa in mare e muore

20 Maggio 2020

La Moby Zazà, l'hotspot galleggiante allestito per la quarantena dei migranti sbarcati in Italia, è stata teatro, nelle ultime 24 ore, di scene che ne hanno rivelato tutte le più grosse falle. Mauro Seminara e Mauro Buccarello raccontano quanto accaduto sul sito Mediterraneo Cronaca. Una persona migrante, un uomo, che si trovava a bordo della nave, si è tuffato in mare in [...]

Parla con lei

17 Maggio 2020

"La liberazione di Silvia Romano, la gioia dell’arrivo in Italia, l’emozione dell’incontro con i genitori e l’accoglienza affettuosa della sua città di residenza, sono stati accompagnati da commenti, approfondimenti e critiche alla conversione alla religione islamica, all’abito indossato all’arrivo, simbolo della adesione ai principi dell’Islam.  Commenti di odio che hanno reso [...]

Bentornata Aisha, non sei sola

13 Maggio 2020

"Vogliamo stringerti Aisha, perché non lasciamo nessuna indietro né sola, perché questa narrazione violenta non è la prima e -probabilmente- non sarà neanche l’ultima nel periodo a breve termine e rappresenta un attacco politico e sociale sistemico contro i nostri corpi, le nostre scelte, le nostre esperienze e la nostra vita", scrive Non una di Meno di Torino. "L’ondata di [...]

CPR disumani, inutili e aperti nonostante il virus

12 Maggio 2020

I CPR, Centri Permanenenti per il Rimpatrio sono rimasti sempre identici a se stessi, continuando a svolgere la stessa discutibile funzione: concentrare dentro le gabbie persone in attesa di essere identificate ed espulse, non per avere commesso qualche reato ma per il fatto di essere stranieri senza permesso di soggiorno. Se si guarda la cosa in termini numerici, un’operazione [...]

Su Silvia Romano la stampa italiana ha perso un’altra occasione per non fare schifo

11 Maggio 2020

Dopo un anno e mezzo di prigionia, Silvia Romano è stata liberata. Ma i giornali italiani sono più preoccupati a raccontare la sua conversione spontanea all’Islam e a infangarne l’immagine, che a spiegarne lucidamente la liberazione. Di certo c’è che Silvia Romano è stata liberata. Ma per l’opinione pubblica e la stampa italiana evidentemente non ha il diritto di essere libera [...]

Non siamo solo braccia da usare e gettare. Ma anche anima e mente, con dignità di persona

8 Maggio 2020

Il dibattito sulla regolarizzazione per l'agricoltura ha fatto riemergere una cultura coloniale, strumentale e mercantile nel rapporto tra l'Italia e gli africani. E una feroce resistenza al cambiamento culturale. Il discorso sulle regolarizzazioni ha solo mostrato quello che abbiamo sempre visto, ovvero l'uso strumentale del corpo migrante e/o di origine migrante. [...]

Morire uccisi facendo jogging

8 Maggio 2020

Ahmaud Arbery, 25 anni, afroamericano, stava facendo jogging. Un video diffuso in questi giorni da una radio locale ha riaperto questa ferita e provocato indignazione. Da ieri in Georgia ci sono proteste. Il caso era rimasto locale, per la capacità degli Stati del Sud di nascondere certi casi sotto la polvere e soprattutto per l'impossibilità di manifestare, fare notizia [...]

Asgi: «La regolarizzazione dei migranti è un dovere giuridico di uno stato di diritto»

7 Maggio 2020

Giansandro Merli ha intervistato il presidente dell'Associazione studi giuridici per l'immigrazione, l'avv. Lorenzo Trucco. L’Asgi sostiene una regolarizzazione dei cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale svincolata dal contratto di lavoro e dai diversi settori di impiego. Per non selezionare le persone «sulla base dei soli bisogni del mercato del lavoro italiano [...]

Il permesso di sei mesi non cambia la vita dei migranti nei ghetti

6 Maggio 2020

Dalle baraccopoli del foggiano ai tuguri del pontino fino al muro leghista nel ricco Saluzzo. Le voci dei lavoratori stranieri attraverso la penna di Marco Omizzolo, su il manifesto del 6 maggio. «Per noi resta il problema della casa e dello sfruttamento nelle campagne». Mentre il governo discute se e come regolarizzare gli immigrati già residenti in Italia e privi di permesso [...]

Dopo il lock down, ritornano gli spaventatori

6 Maggio 2020

"La prima pagina di Libero di oggi è un esempio di questo orrore giornalistico che sta ritornando in queste ore. Finito il lock down si torna a rilanciare una emergenza che in effetti non c’è, con parole che richiamano l’invasione. Un linguaggio militaresco che abbiamo tutti denunciato quando si paragonava la pandemia alla guerra, ma che ritorna con grande facilità e [...]

Regolarizzare tutti, seguire l’esempio del Portogallo

6 Maggio 2020

Poco si parla dei requisiti richiesti per la regolarizzazione, se riguarderà chi già ha un rapporto di lavoro al nero con uno specifico datore di lavoro o se sarà estesa anche a chi non si trova in questa posizione. Per gli immigrati ora è fondamentale uscire dalla irregolarità. Il commento e le riflessioni di Enrico Pugliese su il manifesto del 6 maggio. Clicca qui per [...]

La pericolosa mutazione del virus populista

4 Maggio 2020

La pulsione autoritaria che permea le risposte dei governi coglie solo una parte, e non necessariamente la più insidiosa, dei disegni autoritari in circolazione. Con la spregiudicatezza tattica e l’insofferenza per la mediazione istituzionale che gli sono consone, il mondo sovranista cova un distinto progetto autoritario di cui al momento sta testando le possibili saldature di [...]

The brutal side of the French Riviera

4 Maggio 2020

Il reportage "The brutal side of the French Riviera", condotto da Anna Dotti e Serena Chiodo, è stato pubblicato il 30 aprile sul sito della Rosa Luxemburg Stiftung. La ricerca sul campo è stata condotta sul confine italo-francese meridionale, un'area militarizzata all'interno dell'Unione Europea dove la Francia respinge ancora migliaia di migranti, in violazione dei diritti [...]

I nuovi poveri: le colf ai Parioli

30 Aprile 2020

Per trovare la povertà nella città non c’è più bisogno di andare in periferia. Ai volti di chi da sempre chiede aiuto perché non riesce a portare il cibo in tavola, se ne aggiungono ogni giorno di nuovi, insospettabili. Cambiano i quartieri della città dai quali queste richieste partono, alle volte accompagnate da un senso di vergogna, di chi in quella condizione non era [...]

Balibar: «L’Europa è in crisi, o si reinventa solidale o esplode»

30 Aprile 2020

Che cosa stiamo vivendo in Europa e nel mondo? Una frattura storica, premessa di una svolta epocale, oppure solo un brutto momento da passare? Una conversazione con il filosofo Étienne Balibar, professore emerito a Paris-Nanterre, docente alla Irvine in California, alla Columbia di New York e alla Kingston di Londra, su il Manifesto del 26 aprile. Clicca qui per leggere [...]

La detenzione dei migranti non si ferma di fronte alla pandemia

28 Aprile 2020

Il trattenimento dei migranti in situazione irregolare continua a rimanere lo strumento principe per rintracciare e rimpatriare persone non gradite, anche quando - come durante una pandemia - non è di fatto possibile farlo. Giacomo Zandonini, operatore sociale e culturale, giornalista e videoreporter freelance dal 2004, racconta a Open Migration come l'emergenza Coronavirus in [...]

Regolarizzare, strada maestra anche per per la salute di tutti

24 Aprile 2020

Maurizio Ambrosini, su Avvenire del 24 aprile 2020, torna a parlare di regolarizzazione del soggiorno degli immigrati che lavorano nel settore agricolo. "La proposta - scrive- sostiene una scomoda ma inaggirabile verità: quest’anno mancheranno le braccia per raccogliere la frutta e gli ortaggi della nostra agricoltura. I 18mila immigrati stagionali autorizzati negli scorsi [...]

Cosa insegnano trent’anni di sanatorie per gli stranieri

21 Aprile 2020

In Italia nelle ultime settimane il tema della regolarizzazione degli stranieri non in regola con il permesso di soggiorno è tornato prepotentemente alla ribalta. Come si è arrivati a questa situazione? Perché in Italia centinaia di migliaia di persone sono costrette a vivere senza documenti in regola pur lavorando? Per capire lo scenario attuale e immaginare le possibili [...]

Migranti nella trappola libica, tra guerra e Covid-19

20 Aprile 2020

La giornalista Nancy Porsia racconta a Open Migration cosa significa essere intrappolati in un paese in guerra durante un'epidemia mondiale. Dall'inizio di aprile, migliaia di uomini, donne e bambini intrappolati in Libia sono stati messi in mare verso l’Europa. Nella sola seconda settimana del mese, sarebbero stati circa 800 i migranti partiti dalle coste libiche. Mentre il [...]

#IoRestoFuoriCasa, l’emergenza sanitaria dei migranti

20 Aprile 2020

"Le disposizioni del decreto “Resto a casa” hanno stravolto le vite di quasi tutti, comprese quelle dei volontari e dei migranti che vivono in strada. Per loro però la legge non vale e di certo non perché non vogliano rispettarla. Ma perché, banalmente, una casa dove restare non ce l’hanno. Molti si sono ritrovati con addosso lo status di irregolari anche per via del decreto [...]

Untori Invisibili. Il razzismo ai tempi del Virus

20 Aprile 2020

Mentre i migranti sono tra i soggetti più colpiti da questa emergenza, media e istituzioni non sembrano in grado di uscire dalle "categorie razziali" con le quali hanno da sempre rappresentato e governato la questione migrante. E se per il momento i migranti non occupano più come prima il dibattito pubblico, la macchina del razzismo di stato continua incessante il suo lavoro, [...]

Cara ministra, va applicata la legge contro il caporalato

17 Aprile 2020

L’agricoltura gode già di leggi e norme che permetterebbero di affrontare la situazione. La legge 199/2016 è la grande assente in questo roboante dibattito: una legge approvata ma dal novembre 2016 è rimasta inapplicata proprio nella parte che oggi sarebbe più necessaria, l’incontro della domanda e offerta di lavoro (il collocamento) e l’accoglienza dignitosa per i lavoratori [...]

Stati Uniti, perché il virus uccide di più tra le minoranze

9 Aprile 2020

Martino Mazzonis, in un suo articolo apparso l'8 aprile sul Magazine della Treccani, dopo un'attenta analisi delle statistiche in USA relative alle appartenenze di gruppo dei malati e delle vittime, fa rilevare un quadro disarmante per la popolazione afroamericana. "I dati sulle persone uccise dal virus indicano che le disparità del sistema sanitario degli Stati Uniti e le [...]

L’Unione Europea lancia l’operazione IRINI nel Mediterraneo e si avvia al suicidio politico

2 Aprile 2020

"Nei primi giorni di aprile entrerà in attività l’operazione EUNAVFOR MED IRINI lanciata dall’Unione Europea per contrastare il traffico di armi verso la Libia, dove malgrado le conferenze internazionali ( da ultimo a Berlino) e il diffondersi della pandemia da COVID-19, continuano i combattimenti tra l’esercito (LNA) del generale Haftar e le milizie del governo di Tripoli, [...]

Il Covid-19 fa paura anche ai rom ma nessuno li ascolta

31 Marzo 2020

Internazionale ha pubblicato un approfondimento sull’indagine curata dall’Associazione 21 luglio sull’impatto del decreto governativo #IoRestoaCasa. Il rapporto è stato diffuso il 19 marzo dopo aver contattato, via telefono, alcuni abitanti di cinque dei sette insediamenti gestiti dall’amministrazione romana: quelli di via Cesare Lombroso, di via Luigi Candoni, di via dei [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×