• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

In rete

«Con un decreto si mette a rischio il diritto di asilo»

12 Ottobre 2020

Salvatore Fachile (Asgi), in una intervista pubblicata sulle pagine de il Manifesto dell'8 ottobre e curata da Carlo Lania, rispetto al nuovo decreto che modifica solo in parte i cosiddetti "decreti sicurezza", esprime «forti timori per la sorte delle persone che arrivano alla frontiera». E prosegue: "Il complesso disegno del decreto Salvini trasformava l’immigrazione sempre [...]

Il decreto Lamorgese, un Giano bifronte

9 Ottobre 2020

In questi giorni, il Governo ha varato un provvedimento che dovrebbe superare i decreti Salvini (noi ne avevamo parlato in un articolo che costituisce la prima parte del Focus n.1 – Il virus è straniero) Si tratta però di un testo contraddittorio, con alcune norme di rottura col passato, e altre che mantengono, e in qualche caso peggiorano, le contro-riforme dell’ex [...]

Come cambiano i decreti Salvini sull’immigrazione

6 Ottobre 2020

Il 5 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato la modifica dei cosiddetti decreti sicurezza o decreti Salvini. due leggi volute dall’ex ministro dell’interno e leader della Lega tra il 2018 e 2019 che hanno modificato profondamente le norme sull’accoglienza dei richiedenti asilo, quelle sul soccorso in mare, sulla cittadinanza e sull’asilo in Italia. Annalisa Camilli, su [...]

Accoglienza, rimpatri, daspo urbano. Ecco cosa prevede il nuovo decreto Immigrazione

6 Ottobre 2020

Si introduce una nuova protezione speciale e un nuovo Sistema di accoglienza e integrazione. Si abbassano i tempi di attesa per le domande di cittadinanza da 4 a 3 anni, ma il provvedimento non è retroattivo. Multe ridotte per le ong che operano in mare, pene più severe per le risse fuori dai locali. Una prima analisi da parte della giornalista Eleonora Camilli del nuovo [...]

Il patto europeo sull’immigrazione non funzionerà (men che meno per l’Italia). Lo capirebbe anche un bambino

2 Ottobre 2020

Le immagini di Moria sono fresche nella nostra mente. Eppure le decisioni appena prese dalla Commissione Europea non fanno che aggravare la tragedia. Cristina Piotti, sul sito di NuoveRadici.World, ne parla con Gianfranco Schiavone di Asgi, che ci spiega perché l'unica solidarietà sarà quella contro i migranti. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Reddito di cittadinanza: continua la discriminazione tra italiani e stranieri

1 Ottobre 2020

I requisiti di accesso alla misura di inclusione continuano a penalizzare i cittadini non comunitari. Lo confermano gli ultimi dati dell’Inps: solo il 9% dei quasi tre milioni di beneficiari sono stranieri. Un dato bassissimo nonostante l’incidenza di povertà assoluta per questi ultimi sia pari al 26,9% contro il 5,9% dei cittadini italiani nel 2019. A breve si esprimerà la [...]

Migrazioni | Cosa prevede (davvero) il Patto Europeo

29 Settembre 2020

È la notizia che ha occupato le prime pagine dei giornali e i servizi di apertura dei Tg nei giorni appena passati: eppure, il contenuto effettivo del “Patto sull’Immigrazione e l’Asilo”, lanciato in pompa magna dalla Commissione Europa il 23 Settembre scorso, non è del tutto comprensibile per gran parte dell’opinione pubblica. Del resto non potrebbe essere diversamente. Sergio [...]

Caso Suarez e cittadinanza, in Italia una corsa a ostacoli che può durare anche otto anni

28 Settembre 2020

Con il Decreto sicurezza l’accesso alla cittadinanza italiana è stato ristretto ancora di più e il problema maggiore è la durata del procedimento amministrativo. L’articolo di Francesco di Pietro, avvocato ASGI, pubblicato da Umbria24 il 24 settembre 2020. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Gli scenari distopici del patto europeo sull’immigrazione

25 Settembre 2020

"Il Patto sull’immigrazione e l’asilo, presentato il 23 settembre dalla Commissione europea, è riuscito a sconvolgere perfino chi, come me, non si aspettava nulla di buono", scrive Francesca Spinelli, giornalista e traduttrice, il 24 settembre su Internazionale. Prima di esaminare alcuni aspetti problematici, la giornalista fa un rapido salto indietro nel tempo, nel 2008, [...]

Perché non possiamo parlare di omicidio fascista per l’assassinio di Willy

10 Settembre 2020

Per combattere la cultura che ha prodotto l’omicidio di Willy Monteiro Duerte - scrive il 10 settembre su FanPage, il giornalista Valerio Renzi - non possiamo prendere scorciatoie e leggere i fatti solo attraverso il prisma del razzismo/antirazzismo e del fascismo/antifascismo rischia di esserlo, soprattutto in un paese che, quando i fascisti si presentano con il loro nome fa [...]

Quei balordi cretini ci somigliano

8 Settembre 2020

"Colleferro. Le povere vittime di questi miseri assassini, sono figli e figlie nostre, ma il problema è che anche loro, i “balordi”, purtroppo lo sono. Anzi quei balordi lo sono ancora di più delle vittime, perché a quasi tutti noi piacciono i vincenti, i bulli, gli spacconi, gli sboroni. Ci piacciono nella politica, in tv, al cinema, nel paese e nel quartiere. Sì, a noi [...]

La Valle del Sacco tra droga e gangsterismo, modello di sviluppo alternativo alla fabbrica

8 Settembre 2020

"Nella zona del paese che secondo le statistiche ha conosciuto dal 2008 il maggior incremento della disuguaglianza sociale, Alessandro e i suoi compagni ci tengono a dire che la terribile morte di Willy parla di un territorio che rischia di cedere alle droghe e al gangsterismo come modello di sviluppo alternativo alla fabbrica. E che gli argini a questo smottamento sono gli [...]

Omicidio di Colleferro, se la banalità del male è dietro casa

8 Settembre 2020

Mino Massimei, Presidente dell’Arci “Montefiorino 93” di Artena, su Dinamopress, il 7 settembre, racconta cosa c'è "dietro" la morte di Willy Monteiro Duarte. "Un ragazzo è morto dietro la caserma dei carabinieri di Colleferro. Chi ha ucciso non era un mostro o una bestia, ma qualcuno con cui in tanti avranno preso un caffè al bar, scambiato parole, ecc. La banalità del male è [...]

Informazione ai tempi del Covid19: il confine tra giornalismo e discriminazione

11 Agosto 2020

"Linguaggio, accuratezza delle informazioni e contestualizzazione dei dati non sono solo essenziali per la correttezza dell’informazione, ma anche per consolidare coesione sociale e cultura dei diritti, indispensabili nelle fasi di crisi", scrive Paola Barretta su Carta di Roma il 10 agosto 2020. Nel corso di un’intervista a Emanuel Rota, docente di Storia, direttore [...]

A Lampedusa si torna indietro di dieci anni sull’immigrazione

6 Agosto 2020

Dal 2011 la Tunisia ha firmato un accordo con l’Italia per il rimpatrio dei migranti irregolari: a Tunisi arriva un volo a settimana con sessanta tunisini. Ma spesso chi viene rimpatriato, dopo qualche anno o addirittura pochi mesi prova a partire nuovamente, scrive Annalisa Camilli in un suo articolo pubblicato su Internazionale del 6 agosto 2020. “La storia si ripropone, [...]

Covid-19, migranti e derive parolaie. Non credete ai poveri untori

5 Agosto 2020

"Il nesso tra immigrazione e pericolo Covid-19 sta agitando la scena politico-mediatica, oltre che le vacanze degli italiani, assumendo varie sembianze inquietanti: gli sbarchi, anzitutto, ma anche i rientri dall’estero, i focolai di infezioni nei centri di accoglienza, nonché le fughe dagli obblighi di quarantena". L'analisi di Maurizio Ambrosini su Avvenire del 4 agosto [...]

Piccoli Schiavi Invisibili

30 Luglio 2020

Alla vigilia della Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani, Save the Children - l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro - diffonde la X edizione del rapporto “Piccoli schiavi invisibili”, una fotografia aggiornata della tratta e dello sfruttamento dei minori in Italia, con una [...]

Dalla protezione al Cara, il caso gravissimo di una deportazione forzata

28 Luglio 2020

Serena Chiodo racconta sulle colonne de il manifesto del 28 luglio una storia che viene dalla Calabria. Un uomo di origine pachistana, che vive ad Amantea da quattro anni, è vittima di una brutale deportazione. Durante le manifestazion contro i migranti ad Amantea, lo arrestato senza motivo e viene trascinato via insieme ad altri 10 migranti e chiuso in un container per giorni [...]

Fact Checking: migrazioni (e Covid-19)

27 Luglio 2020

L'ISPI ripropone il suo Fact Checking sulle migrazioni, che quest’anno prende giocoforza in considerazione l’impatto della pandemia sulle rotte migratorie e sulle risposte di policy, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. Anche sulla rotta migratoria del Mediterraneo centrale è arrivata l’estate. Rientrata almeno temporaneamente l’emergenza COVID-19 in Europa, gli sbarchi in [...]

La bagnante, il profugo e la banalità del male

27 Luglio 2020

Segnaliamo qui di seguito un articolo di Alberto Bollis pubblicato su Il Piccolo di Trieste, nella edizione del 24 luglio 2020. Un articolo che racconta di poche righe relative ad un messaggio di una lettrice diretto su uno dei canali social del quotidiano, con tanto di foto allegata. Poche righe atroci che rivelano quanto sia “normale” l’essere incapaci di provare rispetto per [...]

Accoglienza e migrazioni: il futuro fragile di un Paese diviso

20 Luglio 2020

Fabio Piccolino del Giornale Radio Sociale intervista Eleonora Camilli, giornalista di Redattore Sociale, e Filippo Miraglia, presidente di Arcs Culture Solidali e coordinatore del Tavolo Asilo, sui temi dei decreti sicurezza e della bozza di modifica agli stessi a cui il governo sta lavorando. Ripreso anche un estratto dell’intervento di Grazia Naletto di Lunaria nel corso [...]

Cild. Detenzione migrante ai tempi del Covid

20 Luglio 2020

Una fotografia della detenzione migrante ai tempi del Covid-19. È quello che si prefissa di fare CILD-Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili con il rapporto “Detenzione migrante ai tempi del Covid”, nel quale vengono analizzati i dati tra febbraio e giugno 2020 relativi agli arrivi via mare, i trattenimenti presso i Centri di Permanenza per il [...]

Milano. Storia dello straniero senza nome gettato nel Naviglio con le sue rose

17 Luglio 2020

"È una piccola storia. Un immigrato l’altra sera girava lungo la Darsena, luogo d’elezione della movida notturna milanese, con un mazzo di rose in mano. Sapete, quei fiorai ambulanti che entrano nei ristoranti e offrono rose, e quasi tutti rispondono no. Allora quelli se ne vanno e entrano in un altro locale, e in un altro ancora. Una fila di no, un euro a rosa. Poi si fa [...]

La pandemia di Rosarno. Emergenza sanitaria e sfruttamento endemico

17 Luglio 2020

Per il settimo anno consecutivo, la clinica mobile di Medici per i Diritti Umani (Medu) ha operato in Calabria, nella Piana di Gioia Tauro, durante la stagione di raccolta agrumicola, fornendo prima assistenza sanitaria e orientamento sull'accesso ai diritti fondamentali ai circa 2mila lavoratori che popolano gli insediamenti precari sparsi nei Comuni di Rosarno, San [...]

All’inizio non ci ho creduto, pensavo fosse propaganda

16 Luglio 2020

Vi segnaliamo l'articolo di Raffaella Bolini pubblicato su il manifesto del 14 luglio 2020. Un racconto molto sentito. "Non ci credevo, che più di ottomila persone fossero state, a freddo e tutte insieme, massacrate. Non sotto le bombe, non in combattimento – ma messe in fila e uccise, una dopo l’altra, tutti i maschi di tutte le età, dopo essere stati separati dalle donne. [...]

Il silenzio sugli innocenti

14 Luglio 2020

In un pressoché generalizzato silenzio da mesi centinaia probabili di richiedenti asilo vengono fermati a Trieste e nelle altre località della regione, rispediti in Slovenia e da qui trasportati in Croazia e poi in Bosnia Erzegovina. Una riflessione di Giulio Marcon, Portavoce della campagna Sbilanciamoci, pubblicata nel suo blog sul sito dell'Huffington Post del 13 luglio [...]

Scuolemigranti: alunni di origine straniera e il caso Roma

13 Luglio 2020

La Rete Scuolemigranti continua la sua campagna per l'inserimento a scuola degli studenti di origine straniera, con proposte precise inviate all'Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Nel comunicato stampa qui di seguito, vengono descritti alcuni casi emblematici di diritto allo studio negato e le proposte condivise con vari municipi e dirigenti scolastici. Il prossimo anno [...]

Linda Polman e lo specchio sporco dell’identità europea

13 Luglio 2020

Vi suggeriamo la lettura dell'intervista di Guido Caldiron, pubblicata l'11 luglio 2020 su il manifesto, a Linda Polman. Parla la giornalista olandese, autrice di «Gente di nessuno» (Luiss). Dalla Conferenza di Evian del ’38 al campo di Lesbo, la politica continentale nel prisma dei rifugiati. «Con la "neolingua" di "1984" Orwell spiegava come il potere celasse la verità. Allo [...]

Pratiche infinite, così il dl Salvini ha reso più difficile ottenere la cittadinanza

9 Luglio 2020

Per effetto del primo decreto sicurezza i tempi di risposta della domande di cittadinanza sono passati da due a quattro anni. Ma l’attesa è anche maggiore. Le storie dei ragazzi del Movimento italiani senza cittadinanza finiti in un limbo burocratico: “E’ una vergogna, un’anomalia tutta italiana”. L'analisi di Eleonora Camilli su il Redattore Sociale dell'8 luglio. Clicca [...]

Cosa sono e quanto costano le navi da quarantena per i migranti?

7 Luglio 2020

Le navi da quarantena sono traghetti privati usati per isolare i migranti arrivati in Italia via mare e sono state istituite dal governo il 12 aprile con un decreto della Protezione civile, dopo che era stato dichiarato lo stato di emergenza per l’epidemia di coronavirus. Lo stato di emergenza terminerà il 31 luglio e non è ancora chiaro se le navi da quarantena rimarranno [...]

Così un ragazzo è stato lasciato morire in un centro per migranti dopo 5 giorni di agonia

6 Luglio 2020

Alì Saibu raccoglieva origano nei campi vicino Agrigento e nei giorni peggiori del Covid-19 aveva febbre e diarrea. Nel Cas nessun medico lo ha visitato, il suo cadavere è stato lasciato per giorni tra gli altri migranti e poi lo hanno subito sepolto. La storia raccontata in esclusiva da Alan David Scifo sulle colonne de L'Espresso del 5 luglio 2020. Clicca qui per leggere [...]

La leadership del Black Lives Matter e la svolta di sistema

6 Luglio 2020

Minneapolis, dov’è stato ucciso George Floyd, cuore della rivolta nera, è anche la città con il dipartimento di polizia più progressista. Ed è da quella città che sta emergendo una critica radicale che riguarda la destinazione dei fondi pubblici, le tasse delle comunità nere e i “tanti piccoli Obama”. Un interessante contributo di Marianella Sclavi, pubblicato il 30 giugno [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×