Maurizio Ambrosini, su Avvenire del 24 aprile 2020, torna a parlare di regolarizzazione del soggiorno degli immigrati che lavorano nel settore agricolo. "La proposta - scrive- sostiene una scomoda ma inaggirabile verità: quest’anno mancheranno le braccia per raccogliere la frutta e gli ortaggi della nostra agricoltura. I 18mila immigrati stagionali autorizzati negli scorsi [...]
In rete
Cosa insegnano trent’anni di sanatorie per gli stranieri
In Italia nelle ultime settimane il tema della regolarizzazione degli stranieri non in regola con il permesso di soggiorno è tornato prepotentemente alla ribalta. Come si è arrivati a questa situazione? Perché in Italia centinaia di migliaia di persone sono costrette a vivere senza documenti in regola pur lavorando? Per capire lo scenario attuale e immaginare le possibili [...]
Migranti nella trappola libica, tra guerra e Covid-19
La giornalista Nancy Porsia racconta a Open Migration cosa significa essere intrappolati in un paese in guerra durante un'epidemia mondiale. Dall'inizio di aprile, migliaia di uomini, donne e bambini intrappolati in Libia sono stati messi in mare verso l’Europa. Nella sola seconda settimana del mese, sarebbero stati circa 800 i migranti partiti dalle coste libiche. Mentre il [...]
#IoRestoFuoriCasa, l’emergenza sanitaria dei migranti
"Le disposizioni del decreto “Resto a casa” hanno stravolto le vite di quasi tutti, comprese quelle dei volontari e dei migranti che vivono in strada. Per loro però la legge non vale e di certo non perché non vogliano rispettarla. Ma perché, banalmente, una casa dove restare non ce l’hanno. Molti si sono ritrovati con addosso lo status di irregolari anche per via del decreto [...]
Untori Invisibili. Il razzismo ai tempi del Virus
Mentre i migranti sono tra i soggetti più colpiti da questa emergenza, media e istituzioni non sembrano in grado di uscire dalle "categorie razziali" con le quali hanno da sempre rappresentato e governato la questione migrante. E se per il momento i migranti non occupano più come prima il dibattito pubblico, la macchina del razzismo di stato continua incessante il suo lavoro, [...]
Cara ministra, va applicata la legge contro il caporalato
L’agricoltura gode già di leggi e norme che permetterebbero di affrontare la situazione. La legge 199/2016 è la grande assente in questo roboante dibattito: una legge approvata ma dal novembre 2016 è rimasta inapplicata proprio nella parte che oggi sarebbe più necessaria, l’incontro della domanda e offerta di lavoro (il collocamento) e l’accoglienza dignitosa per i lavoratori [...]
Stati Uniti, perché il virus uccide di più tra le minoranze
Martino Mazzonis, in un suo articolo apparso l'8 aprile sul Magazine della Treccani, dopo un'attenta analisi delle statistiche in USA relative alle appartenenze di gruppo dei malati e delle vittime, fa rilevare un quadro disarmante per la popolazione afroamericana. "I dati sulle persone uccise dal virus indicano che le disparità del sistema sanitario degli Stati Uniti e le [...]
L’Unione Europea lancia l’operazione IRINI nel Mediterraneo e si avvia al suicidio politico
"Nei primi giorni di aprile entrerà in attività l’operazione EUNAVFOR MED IRINI lanciata dall’Unione Europea per contrastare il traffico di armi verso la Libia, dove malgrado le conferenze internazionali ( da ultimo a Berlino) e il diffondersi della pandemia da COVID-19, continuano i combattimenti tra l’esercito (LNA) del generale Haftar e le milizie del governo di Tripoli, [...]
Il Covid-19 fa paura anche ai rom ma nessuno li ascolta
Internazionale ha pubblicato un approfondimento sull’indagine curata dall’Associazione 21 luglio sull’impatto del decreto governativo #IoRestoaCasa. Il rapporto è stato diffuso il 19 marzo dopo aver contattato, via telefono, alcuni abitanti di cinque dei sette insediamenti gestiti dall’amministrazione romana: quelli di via Cesare Lombroso, di via Luigi Candoni, di via dei [...]
Cpr, tensione alle stelle e primi rilasci per il Covid-19
Il weekend del 28 e 29 marzo è stato caratterizzato da numerose e violente proteste nei Centri di permanenza per i rimpatri (Cpr). La più dura si è verificata domenica notte nella struttura di Gradisca d’Isonzo, in Friuli Venezia-Giulia. Le persone recluse hanno incendiato materassi e arredi in più occasioni per denunciare la mancanza di misure anti-contagio e chiedere di [...]
L’accoglienza ai tempi del coronavirus. Intervista a Sergio Bontempelli
Come influisce questa nuova emergenza sul già penalizzato sistema dell’accoglienza? Quanto e come incide il problema del coronavirus sull’erogazione dei servizi più in generale disponibili per i migranti? Il Naga Onlus di Milano, per Fuorivista, Newsletter del 30 Marzo 2020 intervista Sergio Bontempelli: operatore legale ed esperto di questioni legate allo status giuridico [...]
Nei centri per il rimpatrio nessuna protezione contro il coronavirus
"Nonostante la maggior parte dei voli di rimpatrio sia stata sospesa a causa dell’epidemia di coronavirus, i centri di detenzione per il rimpatrio italiani continuano a funzionare a pieno regime, senza che sia previsto nessun protocollo di sicurezza, né per gli ospiti né per gli operatori e i poliziotti che ci lavorano. Sono circa quattrocento le persone rinchiuse nei Cpr [...]
L’infettivologo Aldo Morrone: «Ora più test, la salute di tutti è quella degli ultimi»
Sulle pagine de il Manifesto, parla il direttore scientifico dell'Ospedale San Gallicano di Roma. Servono più tamponi agli esposti, anche prima dei sintomi, arriveremmo alla malattia prima che serva la terapia intensiva. Le fasce fragili sono quelle più a rischio. Non è solo solidarietà, ma una scelta clinica di sanità generale. Fermare le guerre in corso sarebbe un modo [...]
Coronavirus, il governo non dà indicazioni per assistere i profughi
Un'intervista a Gianfranco Schiavone, vice presidente dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), presidente del Consorzio italiano di solidarietà di Trieste e membro del Forum per cambiare l’ordine delle cose, che commenta la situazione dei tanti – richiedenti asilo ma anche operatori – «che non sanno come comportarsi di fronte alla colpevole assenza di [...]
La paura del coronavirus nel campo profughi più grande d’Europa
"Moria è il nome dell’hotspot per l’identificazione dei migranti nel cuore dell’isola greca di Lesbo ed è sempre di più simile a una baraccopoli. Si chiama Moria anche la cittadina greca che sorge a pochi chilometri dalla struttura dove sono cominciate le ronde e le rivolte contro i migranti nelle ultime settimane". Un articolo di Annalisa Camilli su Internazionale del [...]
Il razzista rassicurante
"Perché negare l’ovvio? Per paura delle parole? Non occorreva attendere la sua recente sortita sui cinesi che mangiano i topi vivi e non si lavano le mani per stabilire che Luca Zaia è un razzista. Sì, né più né meno un razzista, come il suo concittadino trevisano Giancarlo Gentilini che minacciava di sparare agli immigrati al posto dei leprotti; o come il suo ex collega di [...]
Migranti: nell’inferno di Lesbo. Intervista con Giulia Berberi
Lesbo è un’isola greca di 1.630 kmq e 90.000 abitanti circa, a pochi chilometri dalla costa turca, famosa per aver dato i natali nel VII secolo a.C. ai poeti Alceo e Saffo. Oggi è sui giornali per il “muro galleggiante” che la Grecia ha progettato di costruire per proteggerla dagli sbarchi dei profughi. Una intervsita con Giulia Berberi, una giovane odontoiatra genovese che vi [...]
Le tensioni in Grecia mettono in luce il fallimento delle politiche migratorie dell’Unione Europea
Voci su un migrante ucciso vicino al confine, abitanti delle isole che accolgono un gommone con insulti e violenza, migliaia di uomini, donne e bambini ammassati al confine mentre le autorità dispongono le forze antisommossa. Su tutto l'ombra del presidente turco Erdogan disposto ad utilizzare anche i flussi migratori nella sua personale partita nello scacchiere mediorientale. [...]
Profughi, ai confini dell’orrore
"L’Europa, scrivono i giornali mainstream, non può reggere l’afflusso di un altro milione di profughi come quello del 2015. Ma nessuno si chiede perché la Turchia (un’economia emergente, ma in piena crisi) dovrebbe invece poter reggere quello di 3,5 milioni? Perché è, e solo perché è – questa è la risposta – una dittatura mascherata da democrazia autoritaria. Una dittatura di [...]
Rapper dell’odio e influencer xenofobi: così l’estrema destra va alla conquista dei giovani
In Germania gli youtuber razzisti e nazionalisti scalano le classifiche della musica: “La propaganda è diventata la normalità sui social”. L’algoritmo di YouTube li premia. La censura li sfiora appena. Viaggiano sul confine della propaganda neonazista, un video tira l’altro tra gli utenti, nella cerchia dell’odio che mobilita paure e voglia di violenza. Un interessante [...]
A Lesbo finisce l’Europa
"A quattro anni dall’accordo dell’Unione europea con la Turchia per chiudere la rotta dell’Egeo, sta succedendo quello che in molti avevano previsto: il presidente turco ha usato i profughi come arma per ricattare l’Europa. È bastato diffondere la notizia che la polizia di frontiera turca non avrebbe più arrestato chi provava a partire. Così almeno 14mila persone si sono [...]
Lesbo è assediata: aggressioni fasciste e spari sui migranti
Grecia. Picchiati attivisti e giornalisti, l'ultradestra mette su una rete di checkpoint. La polizia non interviene. La guardia costiera greca apre il fuoco sui barconi. Due vittime tra i rifugiati: un 28enne di Aleppo colpito dagli agenti e un bambino di 4 anni annegato. Un articolo di Valerio Nicolosi su il Manifesto del 3 marzo 2020. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
Giornalisti e cittadini ai tempi dell’emergenza
Questo pezzo di Alberto Puliafito fa parte della serie Emergenza! pubblicato sul sito Slow News . La serie è riservata agli abbonati. I gestori del sito hanno deciso di rendere questo pezzo “free”. Buona lettura! Che cosa può fare il giornalismo per aiutare i cittadini in una situazione di emergenza o di potenziale emergenza? Mentre scrivo, siamo dentro l’inizio [...]
ASGI: il mutamento delle condizioni in Libia giustifica la sospensione degli accordi
Il 2 febbraio 2017 è stato firmato da Fayez al Serraj per il Governo di Riconciliazione Nazionale dello Stato di Libia e da Paolo Gentiloni per il Governo Italiano un Memorandum of Understanding, con lo scopo di rafforzare la cooperazione nella gestione delle frontiere libiche, “per garantire la riduzione dei flussi migratori illegali”. Lo stesso Memorandum prevede una validità [...]
Il decreto Salvini ha favorito il “business dell’accoglienza”
"Grandi centri di accoglienza nelle mani di pochi enti gestori che in alcuni territori esercitano un vero e proprio monopolio: è quanto emerge dall’ultima parte del rapporto di Action Aid e di Openpolis, pubblicato il 16 febbraio, sugli effetti del primo decreto sicurezza entrato in vigore nell’ottobre del 2018, fortemente voluto dall’ex ministro dell’interno Matteo Salvini". [...]
Siamo arrivati alle cassiere che annunciano l’ingresso dei cinesi
Pubblichiamo quest'articolo di Emilio Mola apparso ieri, 11 febbraio, sul sito d'informazione Ultima voce. Ci resta ben poco da commentare dinnanzi a fatti di questo tenore. Buona lettura. “Attenzione. E’ entrato un cinese”. Quando il ragazzo ha ascoltato queste parole provenire dagli altoparlanti del supermercato nel quale era appena entrato, pronunciate da una delle [...]
Memorandum Italia-Libia sui migranti, quella vergogna libica
Il governo ha rinnovato il patto con la Libia con una imperturbabilità che offende il buon senso e i valori consacrati dalla Costituzione e dalle Convezioni internazionali sui diritti umani. Un articolo di Luigi Manconi su repubblica.it. Il più recente grido di allarme è quello lanciato dal Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d'Europa, Dunja Mijatovic, giusto tre [...]
Nei CPR i diritti umani non esistono. Vanno chiusi subito
"I Cpr sono diventati dei sono veri e propri campi di internamento, dove le persone vengono imprigionate senza aver commesso alcun reato contro la persona o le cose. La loro unica colpa è condizione di irregolarità, che si traduce in una privazione della libertà personale che dura diversi mesi". Il giornalista Luigi Mastrodonato, nel suo articolo pubblicato sul sito [...]
Le news non verificate sul coronavirus alimentano la sinofobia
È inaccettabile che la sinofobia finisca per essere istigata da un sistema dell’informazione che, specie in casi come questi, dovrebbe garantire fatti, fonti e dati verificabili e non appoggiati su supposizioni. E'quanto scrive Simone Pieranni dalle colonne de il Manifesto del 27 gennaio 2020. I cinesi residenti in Italia stanno vivendo questi giorni con una doppia [...]
Libia, l’orrore resta inascoltato. Nuove accuse Onu. Indaga l’Aja
I migranti prigionieri in Libia? «Sistematicamente sottoposti a detenzione arbitraria e tortura» da parte di «funzionari governativi». I profughi catturati in acque tripoline? «Vi sono serie preoccupazioni riguardo al trasferimento di migranti intercettati dalla Guardia costiera libica verso centri di detenzione ufficiali e non ufficiali», dove si hanno notizie di «omicidi [...]
Il «delitto» di Egidio
Parma, 18/12/ 2018, Egidio Tiraborrelli finisce in carcere a 81 anni per una condanna del 2017 che ignora: ha nascosto in viaggio una «clandestina». La «colpa» lo porterà alla morte. "Sembra una narrazione letteraria dall’esito tragico la vicenda di cui scrivo: riferita a suo tempo dalla Rete Diritti in Casa, un collettivo di Parma che si batte per il diritto all’alloggio, [...]
Crescono i reati di stampo razzista
Il razzismo è il motivo alla base di tre episodi di violenza su quattro. Il dato è frutto dell’analisi effettuata dall’Oscad, l’Osservatorio interforze per la sicurezza contro gli atti discriminatori, presentato ieri in occasione del convegno «Le vittime dell’odio». Nel 2019 si sono registrati in Italia 969 reati, uno ogni 9 ore, legati a razzismo, identità di genere e [...]