Il Naga - Gruppo di Medicina di Strada – presenta l’evento "Rom e Gagi: abitare insieme la città", a Milano, il 26 maggio dalle 15.30 presso la Palazzina Liberty (Largo Marinai d'Italia 1). Scopo dell'iniziativa è di proporre uno sguardo diverso sulla cultura dei popoli rom e sinti, scoprendone storia e identità e analizzandone la vita nei campi di Milano attraverso [...]
Antirazzisti in movimento
Diritto dell’immigrazione e accesso degli immigrati ai servizi sociali
L’Asgi di Trieste promuove un corso presso l’ IRES del FVG, in via G. Vidali 1, dal 21 maggio all’8 giugno 2012. Il corso si rivolge agli operatori della Pubblica Amministrazione, agli assistenti sociali, ad operatori dell’associazionismo, del volontariato, agli avvocati e praticanti legali e a quanti desiderano approfondire le tematiche del diritto dell’immigrazione. La [...]
Mosaico dei giorni. Ius soli nel comune di Scandicci
In occasione della Festa della Repubblica, il comune di Scandicci (FI) ha deciso di concedere la cittadinanza onoraria ai 196 figli di stranieri dai 6 ai 18 anni che abitano nel comune, un gesto che, pur non avendo alcun valore giuridico rispetto all’acquisizione dei diritti di cittadinanza, si configura come un segno forte dei confronti tanto dei cittadini stranieri, quanto [...]
XI Premio di tesi di laurea Luciana Sassatelli
La Provincia di Bologna e l’Istituzione Gian Franco Minguzzi, attraverso l’Osservatorio provinciale delle Immigrazioni, istituiscono per il biennio 2010/2012 tre premi di tesi a favore di laureati di tutte le Università pubbliche e private dell’Unione Europea, che abbiano discusso una tesi di laurea, di dottorato o di percorso post-laurea, sul fenomeno dell’immigrazione [...]
Lavoro sporco
Mercoledì 16 maggio alle ore 17,00 presso la sala FP CGIL a Roma, in via di san Basilio, 51 (metro A, Barberini), l'Associazione 21 luglio presenta il report LAVORO SPORCO, con l'obiettivo di valutare i risultati delle politiche di inclusione lavorativa realizzate, tra il 2010 e il 2011, dal Comune di Roma e rivolte alle comunità rom presenti in alcuni insediamenti della [...]
“Allarme razzismo”: una novità?!?
Numerose agenzie riportano il comunicato stampa dell’Ecri, (Europan Commision against Racism and Intollerance), l’organismo del Consiglio d’Europa contro il razzismo e l’intolleranza, che pubblica oggi il suo rapporto annuale delle attività. In sostanza, il Consiglio d’Europa denuncia il fatto che in Europa crescono in modo esponenziale razzismo e intolleranza, causati tanto [...]
Una tifoseria speciale ospite di Mudingayi
Il centrocampista del Bologna Gaby Mudingayi, congolese di nascita e belga di adozione, si è reso protagonista di un’iniziativa che ha visto, domenica 29 aprile, allo stadio Dall’Ara, per la partita di serie A Bologna-Genoa, la presenza 100 tifosi d’eccezione: un gruppo di senza dimora e di profughi che vivono a Bologna in strutture di accoglienza, invitati allo stadio dallo [...]
CIE: Zone franche
In occasione delle molte iniziative promosse in questi giorni da parte della campagna LasciateCientrare, lanciata dalla Fnsi e da molte associazioni antirazziste, l’Asgi ha pubblicato un documento che ricorda le obiezioni essenziali avanzate dal movimento antirazzista sull’istituzione dei CPTA, poi CIE, sin dalla loro istituzione (1998). [...]
Tunisia per tutte e tutti
Pubblichiamo di seguito un'importante appello promosso da esponenti della società civile e da alcuni accademici a sostegno dello sviluppo democratico in Tunisia. L'appello denuncia il rischio che venga compromesso il percorso inaugurato con le rivolte dello scorso anno che hanno portato alla caduta del regime di Ben Alì. Invitiamo a firmarlo e a diffonderlo. [...]
Pisa: la persecuzione dei rom
Da alcuni giorni riceviamo notizie relative a interventi di sgombero di insediamenti rom nella città toscana. Neanche la giornata della Liberazione è riuscita a interrompere la sistematica attività di allontanamento dei rom portata avanti dall'amministrazione comunale tramite i vigili urbani. Pubblichiamo di seguito l'articolo scritto da Sergio Bontempelli, presidente di [...]
Femministe a parole
Venerdì 27 aprile 2012 alle ore 18.30 presso il Caffè letterario, Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19 (Trastevere), Roma, si terrà un incontro-dibattito con Sabrina Marchetti, Jamila M.H. Mascat e Vincenza Perilli, autrici e curatrici del libro: FEMMINISTE A PAROLE. Grovigli da districare, Collana Sessismoerazzismo, edizioni Ediesse. Aperitivo a [...]
Razzismo istituzionale: Napoli 27 aprile 2012
Dopo Bologna e Palermo, toccherà a Napoli ospitare terzo convegno sul razzismo istituzionale il 27 aprile 2012, presso la sala fondazione Velenzi del Maschio Angioino, dalle ore 10 alle ore 14. Il razzismo istituzionale sarà spiegato da Clelia Batoli, autrice del testo, Razzisti per legge. L’Italia che discrimina, in uscita per Laterza, che riprende la definizione di Stokely [...]
Giornata di formazione promossa dal Progetto Melting Pot Europa
A Padova, venerdì 11 maggio 2012, presso l'aula della Corte d'Assise del Palazzo di Giustizia, si terrà una giornata di formazione e aggiornamento in materia di espulsioni, trattenimento e reati connessi alla disciplina dell'immigrazione, promossa dal Progetto Melting Pot Europa con il patrocinio del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati. La frequenza alla giornata formativa, [...]
Dispersi. Sulle tracce di 236 ragazzi
Da lunedì 16 aprile, sino a venerdì 20, su Radio Rai Tre andrà in onda "Dispersi. Sulle tracce di 236 ragazzi", un audio-documentario in cinque puntate a cura di Marzia Coronati e Elise Melot, di Amisnet. Il lavoro sarà trasmesso dalle 19,45 alle 20,00, all'interno della trasmissione Tre soldi. "Dispersi" racconta la storia di quattro barche, partite a marzo del 2011 dalle [...]
Società civile contro le discriminazioni
L’Unione forense per la tutela dei diritti umani, ha dato avvio al progetto Enhancing Italy’s civil society participation to international bodies’ decision making finalizzato a coinvolgere la società civile nei meccanismi di protezione internazionali in tema di discriminazione “razziale”. Il progetto intende creare una rete di associazioni interessate a partecipare attivamente [...]
Statewatch lancia un osservatorio su Frontex
Statewatch è un’organizzazione non profit che dal 1991 supporta il giornalismo d’inchiesta e la ricerca critica in Europa in materia di giustizia e affari interni e di libertà civili. Ha lanciato a fine marzo un osservatorio specifico dedicato al monitoraggio delle attività svolte dall’Agenzia Frontex www.statewatch.org/frontex [...]
In viaggio con Felicia
La Sezione internazionale della Fondazione Lelio e Lisli Basso vi invita a partecipare alla presentazione del volume: In viaggio con Felicia. I Rom caramizari nell’Europa di Schengen, di Mirinda Ashley Karshan (BookSprint, 2011). L’iniziativa si terrà a Roma sabato 14 aprile alle ore 14 nella sala conferenze della Fondazione Basso, in via della Dogana Vecchia, 5. Interverranno: [...]
Giornata internazionale del popolo rom
Domenica 8 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del popolo Rom. L'Associazione 21 luglio e Amnesty International organizzano una serata rom, con ingresso libero, giovedi 12 aprile alle ore 20,00. L'appuntamento è a Roma in via Levanna, 11 presso il centro Brancaleone. Nel corso della serata si esibiranno nei loro balli le bambine rom "Chejà Celen" e si [...]
Asgi: ciclo di incontri formativi
Si terrà a Roma, dal 3 maggio all'8 giugno 2012, un ciclo di incontri formativi per avvocati, praticanti ed operatori del diritto, presso l'Aula Magna - Facoltà Valdese di Teologia - Via Pietro Cossa, 40 (accanto a Piazza Cavour, zona Prati). E’ stato chiesto l’accreditamento del seminario al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, per l’inserimento nel programma di [...]
L’Italia sono anch’io: ancora un passo in avanti
Pubblichiamo il comunicato stampa de "L'Italia sono anch'io" nel quale si annuncia che la Camera dei Deputati ha certificato la regolarità delle oltre 200mila firme raccolte dai promotori della Campagna sui diritti di cittadinanza. “L’ITALIA SONO ANCH’IO”: ASSEGNATE ALLE COMMISSIONI COMPETENTI LE DUE PROPOSTE DI LEGGE La verifica delle firme raccolte [...]
L’Emilia Romagna sostiene il Diritto di scelta
Il Consiglio regionale impegna la Giunta affinché chieda al Governo il rilascio di un permesso per motivi umanitari ai profughi provenienti dalla Libia. L'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna ha approvato una risoluzione per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari ai migranti provenienti dalla Libia. [...]
21 marzo: e poi?
Dal 1995 il 21 marzo oltre all’inizio della primavera ricorda anche l’orrenda strage che nel lontano ma (purtroppo così vicino) 1960 fu compiuta a Sharpeville, contro i manifestanti neri del Pan Africanist Congress, mentre protestavano contro un decreto segregazionista del governo Sud-Africano. Furono 69 le persone uccise tra le quali 8 donne e 10 bambini. Il Sud-Africa ha [...]
Aperitivo solidale L’Italia sono anch’io!
Mercoledì 21 Marzo 2012 ore 19.00 presso la Bottega Caffetteria Kinkelibà Via Macerata, 54 (Pigneto), Roma Aperitivo solidale dopo la chiusura della raccolta di firme e per sostenere Kinkelibà Comitato promotore di Roma: litaliasonoanchio.roma@gmail.it [...]
Richiedenti asilo e vittime di tratta
Il Gruppo Abele, in collaborazione con Emmaus Italia, Asgi, Caritas italiana, CNCA e Migrantes, organizza a Torino, il 28 e 29 marzo 2012, un seminario per ragionare insieme in merito al continuo aumento di segnalazioni di persone vittime di tratta tra i richiedenti asilo, e per analizzare le problematiche e le criticità che emergono rispetto all'integrazione tra i due settori [...]
Sgomberiamoli! Giornalismo e immigrazione: come evitare stereotipi, pregiudizi e immigrazione
La testata on line il "Redattore sociale", in collaborazione con UNAR, Ministero dell'Interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione e grazie al conrtibuto del Fondo Europeo per l'Integrazione dell'Ue, organizza tre seminari dedicati ai giornalisti dal titolo "Sgomberiamoli! Giornalismo e immigrazione: come evitare stereotipi, pregiudizi e immigrazione". I [...]
Appello: Il diritto all’alloggio non si sgombera!
All' appello hanno già aderito più di 1200 persone e più di 60 associazioni. Oltre al Premio Nobel Dario Fo, hanno aderito tra gli altri: Moni Ovadia (attore teatrale), Erri De Luca(scrittore), Ascanio Celestini (attore), Franca Rame (attrice), Margherita Hack (astrofisica), 99 Posse (gruppo musicale), Susanna Tamaro (scrittrice), Assalti Frontali (gruppo musicale), Alex [...]
Rifugiati e richiedenti asilo. Diritti e accoglienza
Nell’ambito della settimana della cultura kurda che si terrà a Roma dal 20 al 23 marzo per festeggiare il Newroz, capodanno della Mesopotamia, il 23 marzo Progetto Diritti onlus, in collaborazione con Europa Levante, Senza Confine, Archivio delle Memorie Migranti e Teatro Valle occupato, organizza un incontro sul tema: “RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO – DIRITTI E ACCOGLIENZA”, [...]
Corso di comunicazione e giornalismo per giovani stranieri
Corso intensivo e residenziale sulla comunicazione giornalisitica su varie piattaforme, con un’attenzione specifica al web. E’ questa l’opportunità offerta da COSPE e ANSI – Associazione Nazionale Stampa Interculturale a 10 giovani stranieri/e e figli/e di migranti residenti in Italia. Il corso ha la durata di 24 ore, dalle ore 15 di venerdì 13 alle ore 13 di lunedì 16 aprile e [...]
Mare Chiuso
Verrà presentato in anteprima giovedì 15 marzo al Cinema Farnese, piazza Campo de' Fiori, 56, alle ore 20.30 e 22.30 il documentario Mare Chiuso di Stefano Liberti e Andrea Segre (prod. ZaLab 2012, con il sostegno di Open Society Foundation). Il documentario raccoglie per la prima volta le testimonianze dei migranti vittime dei respingimenti in alto mare, conseguenza degli [...]
Capodanno Kurdo, Capodanno dei popoli
L’Associazione Europa Levante vi invita a partecipare a “Capodanno Kurdo – Capodanno dei popoli”, durante la settimana della cultura Kurda che si terrà a Roma dal 20 al 23 marzo per festeggiare il Newroz, capodanno della Mesopotamia. In programma numerose iniziative organizzate con il contributo del Centro Culturale Ararat, del teatro Valle Occupato, dell’associazione Progetto [...]
Appello al Governo Italiano e alle Autorità competenti in materia di asilo
Le organizzazioni sottoscritte, partecipanti al “Tavolo Nazionale Asilo” coordinato dalla Delegazione dell’UNHCR, nonché alcuni enti locali ed enti di tutela facenti parte della rete SPRAR o altrimenti impegnati nel settore della protezione dei rifugiati e richiedenti asilo, si appellano al Governo e alle altre autorità competenti affinché si trovino al più presto delle [...]
Appello al governo per i migranti giunti dalla Libia
Il Tavolo Asilo, un forum informale delle maggiori organizzazioni italiane attive nel campo dell’asilo e della protezione dei richiedenti asilo e rifugiati, coordinato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ha presentato, insieme ad altre associazioni, enti locali ed enti di tutela operanti in questo campo, un appello al governo affinché si [...]