Al termine di un anno difficile, in cui Nonna Roma ha aiutato migliaia di famiglie, oggi arriva il Nonna Roma Social Market, l'emporio solidale di Nonna Roma e Arci Roma, grazie ad un progetto finanziato dal bando comunità solidali della Regione Lazio. Una parte delle famiglie che sin ora sono state aiutate non riceveranno più il pacco alimentare, ma potranno fare la spesa nel [...]
Antirazzisti in movimento
Ddl Zan: Basta con la disinformazione
La Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio è nata di fronte alla sempre più violenta e pericolosa pervasività dei discorsi e dei fenomeni d’odio, sia online che offline, con l’esigenza di costruire una risposta forte ed efficace. La Rete, alla quale anche Lunaria aderisce, comprende, tra gli altri, ONG quali Cospe e ActionAid, 8 Associazioni, il [...]
Tutti i cittadini europei hanno diritto alle cure urgenti ed essenziali in Italia
Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso di una cittadina comunitaria della Romania a cui erano state negate le cure perché priva di residenza e dei requisiti per l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale, condannando, lo scorso 2 luglio, Ats Milano (Agenzia di Tutela della Salute locale) e Asst Niguarda a farsi carico di tutte le prestazioni sanitarie essenziali. Il [...]
Iscrizione a scuola di alunni stranieri neo arrivati a Roma
La Rete Scuolemigranti ha creato un servizio a Roma per genitori stranieri che non riescono a iscrivere a scuola figli che arrivano con ricongiungimento familiare. L'estate è un periodo critico, le scuole tendono a scoraggiare i neo arrivati e molti volontari vanno in vacanza. Attenzione: il servizio interviene quando la scuola rifiuta l'iscrizione (diniego per classi piene o [...]
L’uguaglianza o è per tutti e tutte o non è
ASGI, assieme a FISH e a Rete Lenford, ha pubblicato un appello al Senato affinché venga approvato il DDL Zan. Qui di seguito il testo dell'appello che vi invitiamo a diffondere. Le associazioni che sottoscrivono questo appello si occupano, apparentemente, di tematiche differenti. ASGI tutela i diritti delle persone di origine straniera o appartenenti a minoranze [...]
Per un nuovo Patto Europeo per i diritti e l’accoglienza
Un Nuovo Patto Europeo per i Diritti e l’Accoglienza. E’ quello che la campagna Ioaccolgo ha presentato oggi a Roma con un flashmob a Montecitorio. Gli attivisti della campagna, muniti di salvagenti a ricordare le migliaia di persone morte nel Mediterraneo, hanno consegnato il testo del manifesto ad alcuni Parlamentari chiedendo un impegno a riorientare le politiche migratorie [...]
Abolire Frontex: mettere fine al regime frontaliero dell’Unione europea
«Frontex non può essere riformata. Deve essere abolita». In una lettera aperta, un insieme molto vasto di organizzazioni si unisce sotto il nome #AbolishFrontex, per chiedere la soppressione dell’agenzia europea di guardie-frontiere. Ma anche del sistema di violenza di cui essa è la punta: «Noi non vogliamo più vedere delle vite perdute in mare o nel deserto, delle vite [...]
Regolarizzazione lavoratori stranieri: un anno dopo rilasciato solo il 5% dei permessi di soggiorno per lavoro
Tre mesi fa, la campagna Ero straniero - L'Umanità che fa bene ha denunciato in un report il grave ritardo nell’esame della misura di emersione e regolarizzazione avviata nel 2020 con il decreto “rilancio”. Oggi, 1 giugno 2021, a un anno dall’apertura della finestra per presentare le domande, la campagna torna con un nuovo dossier di [...]
Sindacati: un permesso di soggiorno a chi ha un contratto di lavoro scaduto ancora in attesa di regolarizzazione
“Sarebbe gravissimo negare il permesso di soggiorno e lasciare nell’irregolarità cittadini stranieri la cui domanda di regolarizzazione, ad un anno dalla presentazione, non è stata esaminata, e a cui nel frattempo è scaduto, senza rinnovo, il contratto di lavoro. Non è possibile caricare su queste persone i ritardi dovuti alla burocrazia e alla pandemia”. È quanto dichiarano in [...]
Legge contro l’omo-bi-transfobia, la misoginia e l’abilismo: finalmente la calendarizzazione in Senato
Pubblichiamo il Comunicato Stampa divulgato ieri dalla Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio che esprime grande soddisfazione per la calendarizzazione della discussione sul ddl Zan al Senato. Legge contro l’omo-bi-transfobia, la misoginia e l’abilismo: finalmente la calendarizzazione in Senato La commissione Giustizia del Senato – con 13 voti a [...]
Paradosso all’Italiana. Quando il governo boicotta se stesso
Lo scorso dicembre il Senato ha definitivamente approvato il decreto legge 130, convertito in legge n. 173/20. Sono stati così finalmente modificati i cosiddetti “decreti sicurezza” voluti dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini. Ma le modifiche per essere tali devono ripercuotersi sulla realtà e trovare effettiva applicazione, altrimenti restano carta morta. Per questo, [...]
Illogico e illegittimo impedire la regolarizzazione a chi ha perso il lavoro nelle more della procedura di emersione
“La regolarizzazione costituisce – per stessa indicazione della norma che l’ha prevista – lo strumento per garantire la regolarità del soggiorno e un adeguato standard sanitario a migliaia di persone che vivono e lavorano in Italia da ormai lungo tempo, e non deve diventare materia di disputa politica, a discapito delle loro esistenze. Se non immediatamente ritirate, queste [...]
Resistenza, Costituzione, diritto. Tutte le vite valgono!
L'associazione nazionale Articolo 21, insieme alla Rete Diritti, Accoglienza e Solidarietà Internazionale del FVG ha lanciato una iniziativa per ricordare il nesso profondo tra la Resistenza, la festa della Liberazione e il diritto d'asilo, quale diritto inviolabile della persona previsto dal nostro ordinamento costituzionale. Con il contributo di alcuni rifugiati, è stato [...]
La “comunità solidale” del Centro Astalli. Rapporto 2021
Otto sedi territoriali (Roma, Bologna, Catania, Grumo Nevano, Palermo, Trento, Vicenza, Padova) e 400 volontari hanno offerto nel 2020 servizi di accoglienza, inclusione sociale, supporto legale a circa 17 mila richiedenti asilo e rifugiati. Il Centro Astalli ha presentato oggi il suo rapporto con un evento online mettendo in luce le complessità vecchie e nuove che hanno [...]
Non possiamo più aspettare! La protesta a Torino
Questa mattina, 19 Aprile 2021, alle ore 9.30, l'Assemblea Lavoratori Precari e Disoccupati - Dobbiamo Vivere, ha rilanciato il secondo presidio di fronte ai locali dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Torino (qui potete trovare l'evento fb). Come già accaduto la settimana scorsa, al primo presidio, è stata chiesta nuovamente l'apertura di un tavolo istituzionale al [...]
Un appello dalla Francia per la liberazione dei 3+4+2!
Riceviamo questa richiesta di supporto e di divulgazione da parte del movimento francese Tous migrants, in vista della mobilitazione del 22 aprile davanti al Tribunale di Gap, quando di terrà il processo a due cittadini "solidali", accusati di aver favorito "l'ingresso e la circolazione nel territorio nazionale di persone prive di regolari documenti". Queste due persone erano [...]
Amnesty International Italia lancia il “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica”
Amnesty International Italia ha pubblicato i risultati della sua ricerca “Il Barometro dell’odio”, giunto alla sua quarta edizione e dedicato quest’anno all’intolleranza pandemica. La ricerca, svolta tra giugno e settembre 2020, ha preso in analisi oltre 36.000 contenuti unici, tra post/tweet e relativi commenti di 38 pagine/profili pubblici di politici, testate giornalistiche, [...]
CIR: è online il Rapporto Annuale 2020
Nel 2020 sono state presentate 26.963 domande d’asilo, con un calo del 39% rispetto al 2019, quando ne erano state registrate 43.783. Le domande esaminate sono state, invece, 41.753: ben il 76% i dinieghi, solo l’11,8% di riconoscimenti dello status di rifugiato, 10,3% sono stati i beneficiari di protezione sussidiaria, 1,9% i beneficiari di protezione speciale. Un tasso di [...]
Lettera aperta di Medu a Draghi sulle violazioni sistematiche dei diritti umani perpetrate in Libia
Una lettera aperta al premier Draghi sulle violazioni sistematiche dei diritti umani perpetrate in Libia contro migranti e rifugiati. A scriverla è l’associazione Medu, Medici per i diritti umani. “Signor Presidente del Consiglio – si legge nella lettera - è con stupore e grande preoccupazione che abbiamo appreso quanto da Lei dichiarato in occasione della sua visita [...]
Manuale breve di diritto dell’immigrazione
«Conoscere le dinamiche migratorie, e in particolare quelle che riguardano il nostro paese, approfondire la conoscenza normativa, gli orientamenti giurisprudenziali e le prassi normative, essere in grado di individuare gli spazi di azione concreta a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici stranieri per contrastare caporalato e grave sfruttamento lavorativo, poter [...]
La casa dei rifugiati. Guida all’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale
Il 9 aprile, l'UNHCR – Agenzia ONU per i rifugiati, insieme all'Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e al Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari (SUNIA), ha pubblicato “La casa dei rifugiati. Guida all’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale”. Disponibile in italiano e in inglese, la guida si rivolge alle persone [...]
Ci cadono le braccia!
Il CRIC presenta un'indagine in 4 puntate sul mistero che sta avvolgendo l'Italia intera in questi giorni. “Ci cadono le braccia!”, seguiteci, per entrare nel cuore della notizia! Il CRIC ha aderito alla XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out, attraverso il progetto “Mangio dunque sono: scelte consapevoli per territori senza discriminazioni”, realizzato [...]
Una lettera e una raccolta di firme contro razzismo e hate speech
Sonia Lima Morais, Presidente dell’Associazione delle Donne Capoverdiane in Italia, firma a titolo personale una lettera in merito alla trasmissione Rai 1 di domenica “Da noi…a ruota libera”, in cui l’attrice Valeria Fabrizi ha detto: “in questa foto non sono bella perché sembro una negra, una ragazza di colore”. Sonia Lima Morais ha risposto anche con un video sul suo profilo [...]
Buoni spesa del Comune di Roma – appello all’Amministrazione per i non residenti
‘Buoni spesa solo per i residenti: cosi’ non va’. È lo slogan lanciato da associazioni e realta’ sociali, romane e non solo, nell’appello lanciato per chiedere all’amministrazione di Roma Capitale “di riconsiderare l’avviso pubblicato” per l’erogazione dei cosiddetti ‘buoni spesa’, “sostituendo al requisito della residenza quello del domicilio, anche temporaneo, nel territorio [...]
Lotta al razzismo nei confronti delle persone di origine africana in Europa
Il commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Dunja Mijatović, pubblicando un nuovo rapporto in vista della "Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale", ha dichiarato: "Il razzismo e la discriminazione razziale contro le persone di origine africana rimangono un problema diffuso ma non riconosciuto in Europa. È tempo di riconoscerlo e [...]
La pandemia non ferma il razzismo! COSPE rilancia il suo sportello
Il bilancio a un anno dall’avvio del servizio COSPE di assistenza alle vittime di crimini e dei discorsi d’odio. Quest’iniziativa, nata nell’ambito “V-START – Sensibilizzazione e lavoro di rete per le vittime dei crimini d’odio”, si inserisce nel Patto Sociale contro il Razzismo lanciato dal Sindaco e dal Rettore il 6 dicembre scorso. Qui di seguito il comunicato stampa che [...]
Il razzismo non è un’opinione | 21-27 marzo 2021
Il razzismo non è un’opinione è un progetto promosso dalle Associazioni Oltre Le Parole e Dire Fare Cambiare e realizzato grazie al sostegno dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) per la promozione, attraverso la cultura, di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni razziste, anche con [...]
Keep Racism Out
La Lega Serie A e l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – con una serie di iniziative dedicate alla XVII settimana d’azione contro il razzismo, organizzata ogni anno dall’UNAR e che si celebra quest’anno dal 21 al 27 marzo, promuovono “Keep Racism Out”, la prima campagna della Lega Serie A che si pone l’obiettivo di [...]
Lettera aperta al presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
ENAR, EQUINOX e più di 80 organizzazioni in tutta Europa hanno firmato questa lettera aperta alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen contenente le raccomandazioni prima del vertice UE contro il razzismo. Qui di seguito il testo della lettera. Chiediamo alla Commissione europea di considerare seriamente le nostre raccomandazioni Cara Presidente von [...]
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti
Da 25 anni, Melting Pot! è impegnato nella promozione dei diritti di cittadinanza e della libertà di movimento per tutte e tutti. Oggi chiede un aiuto a restare online: le loro forze non bastano più.Il sito web è il punto di riferimento per migliaia di persone che ogni giorno, gratuitamente, lo consultano per avere informazioni, approfondimenti e formazione. Grazie a questo [...]
Corso di formazione di diritti e immigrazione_Open Fields
L’Associazione Progetto Diritti, nell’ambito del progetto “Open Fields: preventing and combating racism and xenophobia against immigrant workers in agricultural departments of Southern Itay” finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal CRIC – Centro Regionale d’Intervento per la Cooperazione, organizza un corso di formazione su Diritti e Immigrazione – per la lotta ad [...]
Solidarietà a Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir
La mattina del 23 febbraio 2021, all’alba, a Trieste, la polizia ha fatto irruzione a casa di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir.Hanno sequestrato telefoni, libri contabili, altro materiale. Gian Andrea risulta imputato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. La loro attività, assieme a Linea d’Ombra ODV non è mai stata segreta: Lorena e Gian Andrea aiutano i e le [...]

































