Differenza Donna e Zalab presentano insieme un progetto per una maggiore presenza delle donne nelle politiche d’integrazione. Le politiche d’integrazione italiane non prevedono una conoscenza delle differenti esigenze dei generi, e quindi non possono elaborare risposte specifiche per le donne. Se le discriminazioni di genere riguardano le donne in generale, le [...]
Antirazzisti in movimento
Calcio e culture uniti … contro il razzismo
L'Università Ca' Foscari Venezia e l'Associazione Italiana Calciatori presentano il convegno "Calcio e Culture. Uniti contro il razzismo" che si svolgerà lunedì 23 settembre dalle ore 15.00 presso l'Auditorium Santa Margherita. Presenta e modera Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore Saluti Carlo Carraro, Rettore Università Ca' Foscari [...]
Castel Volturno: verso l’istituzione di una «Giornata della Memoria»
Pubblichiamo qui di seguito l'appello di una serie di associazioni all'istituzione di una "Giornata della Memoria" in occasione della commemorazione della strage di Castel Volturno. Mercoledì 18 settembre 2013 ricorre l’anniversario della nota “strage di Castel Volturno” e dal 2008 siamo impegnati nel mantenere vivo il ricordo di quelle vittime innocenti [...]
MaTeMù … ricominciamo!!
RICOMINCIAMO!!! FESTA DI RIAVVIO ATTIVITA' Giovedì 19 settembre, ore 16:00, a MaTeMù grande festa di ri-inizio! Centro di Aggregazione Giovanile MaTeMù del Cies Onlus Via Vittorio Amedeo II 14 Roma PROGRAMMA LUNEDI' Alfabetizzazione informatica - Canto - Rap - Batteria e percussioni, piano, armonia - Sostegno scolastico MARTEDI' Orientamento al [...]
Commemorazione della strage di Castel Volturno
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa della Cgil e dell'associazione dei ghanesi di Castel Volturno sulla commemorazione della strage del 18 settembre 2008. Mercoledì 18 settembre alle ore 10.00 la CGIL Caserta e l'associazione dei ghanesi di Castel Volturno si riuniranno per la commemorazione dell'eccidio dei 6 cittadini ghanesi per mano della camorra, [...]
Minori stranieri non accompagnati: “Non ci sono risorse”
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Arci sull'interpellanza che il presidente dell’Arci e deputato al Parlamento, Paolo Beni, ha presentato sull’accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia. Per il governo ha risposto la viceministra Cecilia Guerra. All’interpellanza presentata dal presidente dell’Arci e [...]
Oltre la solidarietà frantumata a Milano
Prendiamo la Parola, Associazione nazionale di immigrati/e e persone di origine straniera con il sostegno di Associazione Todo Cambia, Associazione Università Migrante, Associazione Cittadini del Mondo, Progetto IO – Immigrazione e Omosessualità, Associazione culturale Punto Rosso, Camera del lavoro di Milano, Arci Milano e in collaborazione con il Comune di [...]
Oltre la solidarietà frantumata a Firenze
La Rete Antirazzista di Firenze, la Rete Primo Marzo Firenze, i Missionari Comboniani, l'Associazione degli Studenti Africani, Associazione Mwana Africa, Prendiamo la Parola, Mastaba, Associazione Angolana Njinga Mbande, presentano: OLTRE LA SOLIDARIETÀ FRANTUMATA Giovedì 19 settembre ore 17:00 Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano, Piano I- Firenze Via Cavour [...]
Lettera aperta al sindaco Marino: stop alla politica segregazionista contro i rom!
Pubblichiamo la lettera aperta diffusa dalla Rete territoriale Roma est, e rivolta al Sindaco Ignazio Marino, alla giunta e al Consiglio capitolino, nonché ai Presidenti del IV e V Municipio di Roma. Con questa lettera, la Rete chiede alla nuova giunta di impegnarsi per invertire le politiche capitoline intraprese fin'ora con riferimento ai cittadini rom. In particolare, [...]
Italiano InsensINverso!
Riapre oggi, lunedì 16 settembre alle 18.00, la scuola di italiano dell'associazione InsensINverso. L'associazione precisa che il corso si inserisce all'interno della scuola popolare dell'associazione, e propone lezioni il cui obiettivo non è solo quello di insegnare le basi della lingua italiana, ma anche quello di confrontarsi su diversi temi, dall’approfondimento delle leggi [...]
Raduno neonazista, l’Anpi manifesta
“Ferma condanna per il raduno neonazista promosso da Forza Nuova nel comasco”: è con queste parole che l'Anpi si schiera contro il “Festival Boreal”, che da oggi fino al 14 settembre avrà luogo a Cantù. Una manifestazione voluta da Forza Nuova, cui parteciperanno le formazioni di estrema destra di molti Paesi europei. Inizialmente, il festival avrebbe dovuto tenersi a [...]
Presentazione ““Il diritto di asilo. Teoria e storia di un istituto giuridico controverso”
Venerdì 20 settembre, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma, verrà presentato il volume di Fabrizio Mastromartino “Il diritto di asilo. Teoria e storia di un istituto giuridico controverso (Giappichelli 2012). L'incontro verrà presieduto dal giurista Luigi Ferrajoli. L'appuntamento è per venerdì 20 settembre, alle ore 15.15, presso la sala conferenza della [...]
Assemblea Nazionale Immigrazione/Antirazzismo a Firenze
Sabato 21 settembre 2013 dalle 10.00 alle 17.00 presso il Dopo lavoro ferroviario in Via Alamanni, 4/A - Firenze Il 6 luglio si sono riunite in assemblea a Firenze diverse associazioni di immigrati e antirazziste con l'obiettivo di costruire un percorso di convergenza che possa rilanciare a livello nazionale l'iniziativa per la difesa ed l'affermazione dei [...]
Mai più stragi di migranti – Diritto d’asilo europeo per non morire!
Un appello per l’accoglienza ed il diritto di circolazione dei richiedenti asilo che approdano sulle nostre coste Si susseguono in questi giorni gli arrivi nelle coste della Sicilia orientale di migranti provenienti soprattutto dalla Siria e dall’Egitto; quasi tutti i superstiti delle drammatiche e spesso tragiche traversate del Mediterraneo rifiutano di [...]
No alla gestione emergenziale degli sbarchi ma soluzioni condivise
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Asgi alla regione Sicilia. "L’emergenza non è data dal numero delle persone che arrivano, ancora inferiore a quello di anni come il 2008 ed il 2011 ma dalla mancanza di un sistema di accoglienza". La sezione siciliana dell’ASGI chiede un incontro immediato con le Istituzioni al fine di affrontare [...]
Roma e i rom: linee guida per una nuova politica
Lunedì 9 settembre alle ore 12, presso la Sala del Carroccio a Palazzo Senatorio (Piazza del Campidoglio 1, Roma) Associazione 21 luglio e Arci Solidarietà presentano agli amministratori locali un documento congiunto dal titolo “Dall’ossessione securitaria alla solidarietà responsabile. La città di Roma e i rom: linee guida per una nuova politica”. Una serie di proposte [...]
Manifestazione a Gradisca: chiudere i cie!
Ricordiamo il corteo organizzato dall'associazione Tenda per la pace e i diritti per sabato 17 agosto a Gradisca d'Isonzo, per protestare contro i gravi episodi accaduti negli ultimi giorni all'interno del Cie friulano (ne abbiamo parlato qui), e per chiederne la chiusura, di questo come di tutti i Cie. L'appuntamento è per sabato 17 agosto, a Gradisca d'Isonzo(GO), dalle [...]
Roma migranda
Roma vista con gli occhi di chi arriva da un'altra parte del mondo: è l'iniziativa organizzata per settembre da Roma Migranda nel contesto del progetto Città Migrande, che per il momento coinvolge, oltre a Roma, Torino, Milano, Genova e Firenze. Seguendo l’esempio di Torino, città dove è nata l'iniziativa e dove da più di tre anni Viaggi Solidali propone ai cittadini la [...]
Dieci borse di studio per rifugiati all’Università di Venezia
Dieci borse di studio per studenti stranieri con un permesso di soggiorno per asilo, protezione sussidiaria o motivi umanitari: le ha previste l'Università Ca' Foscari, in collaborazione con il Comune di Venezia. Altro requisito necessario è avere un titolo di studio idoneo all'iscrizione, quindi riconosciuto in Italia. Le borse consistono nell'esenzione totale delle [...]
Penne al posto delle armi
L'Amministrazione Comunale di Cantù, in collaborazione con ASPEm, Coordinamento Comasco per la Pace e la rivista Combonifem, organizza la prima edizione del Premio Letterario Città di Cantù “Suor Rita Borghi”, n memoria della missionaria comboniana originaria di Cantù. Il concorso si rivolge ai cittadini di origine africana, asiatica e sudamericana residenti in Italia, che [...]
Un libro per Lampedusa
Lampedusa, isola su cui sbarcano tante persone che cercano di raggiungere l'Europa. Lampedusa, isola su cui recentemente è sbarcato anche Papa Francesco, per toccare con mano la situazione. Ma oltre alla cronache a Lampedusa c'è anche una quotidianità, che quasi mai emerge sulle pagine nazionali. E questa quotidianità ha un vuoto. Un vuoto di parole scritte e di pagine [...]
Corso estivo di italiano!
Per tutta l'estate, La onlus ICBIE Europa organizza un corso di italiano per stranieri gratuito. Il corso di italiano si terrà ogni lunedì dalle 18.30 alle 20, allo Spazio 136, in via Calpurnio Fiamma 136 (metro Lucio Sestio), Roma. Per info: info@icbieuropaonlus.org www.facebook.com/icbieeuropa.onlus [...]
Una terrazza sul mondo
Durerà fino al 5 settembre Estate in Terrazza - Uno sguardo sul Mondo, evento che, attraverso l'arte, mette in connessione persone e culture. Spettacoli, musica, mostre e cibo accompagneranno i visitatori alla scoperta di varie parti del mondo. La prima mostra è la personale fotografica Roma, dell'artista iraniano Mohssen Kasirossafar. L'appuntamento è sulla Terrazza [...]
Sbarchi a Siracusa. E riesplode la perenne emergenza
L'Arci interviene in merito agli ultimi sbarchi avvenuti sulle coste siciliane, che hanno evidenziato le importanti lacune del sistema di accoglienza italiano. Le persone arrivate sulle coste della provincia di Siracusa sono state infatti “sistemate” presso il Centro Umberto I - che è un ospedale, non un centro d'accoglienza – in situazione assolutamente precarie, di [...]
Le politiche del rifiuto e le possibili alternative: workshop a Roma
Le politiche del rifiuto: un caso esemplare di inutilità, inefficacia e inefficienza della spesa pubblica. Quali le possibili alternative? E’ il nome del workshop organizzato da Lunaria, Antigone e Arci nel contesto dell’undicesima edizione del Forum di Sbilanciamoci! che si terrà a Roma dal 6 all’8 settembre. Da undici anni la campagna Sbilanciamoci! organizza questo [...]
Lampedusa Film Festival
Inizia domani, venerdì 19 luglio, la quinta edizione di Lampedusa Film Festival, rassegna cinematografica e documentaristica sui temi dell’immigrazione organizzata dall’associazione culturale Askavusa con il patrocinio del comune di Lampedusa e Linosa. Durante il festival verranno premiati i vincitori della quinta stagione del concorso legato alla manifestazione, che [...]
Summer MaTeMù!
Lunedì 22 luglio il centro aggregativo Matemù festeggia l'estate con il Summer MaTeMù Jam. Body painting, aerosol art, break dance, musica e fotografia per permettere a tutte e tutti di speriemntare le tante attività presenti durante tutto l'anno all'interno del centro. L'appuntamento è per lunedì 22 luglio, dalle 15.30, al centro Matemù, via Vittorio Amedeo II, 14, [...]
ASGI sul caso Ablyazov: Accertare le responsabilità e riformare il sistema delle espulsioni
Diffondiamo il comunicato dell'Asgi sul caso dell'espulsione della moglie e della figlia del dissidente kazako Ablyazov. L'associazione ha seguito in maniera approfondita la vicenda, e denuncia qui criticità, problemi e responsabilità. Caso Ablyazov - Accertare le responsabilità politiche e amministrative e riformare il sistema delle espulsioni L'ASGI: necessaria [...]
Ma che razza di discorsi! Università antirazzista a Firenze
L'associazione Prendiamo la Parola e l’UNAR, con il supporto di Regione Toscana, Open Society Foundations, OttoxMille Chiesa Avventista e RVS, organizzano Ma che razza di discorsi!, università estiva a carattere residenziale progettata e condotta da persone al cui profilo professionale si coniuga un’elaborazione del e sul razzismo che parte anche dal proprio vissuto, arricchito [...]
Il rogo del Rana Plaza in Bangladesh: un incontro per ricordare e riflettere
Domani, giovedì 18 luglio, le associazioni Progetto Diritti e Dhuumcatu e il Comitato Singh Mohinder invitano all'incontro Il rogo del Rana Plaza a Dhaka, per ricordare e riflettere sulla tragedia avvenuta pochi mesi fa in Bangladesh. Il 24 aprile scorso a Dhaka, la capitale del paese, è crollato un palazzo di otto piani, sede di cinque fabbriche tessili, con oltre 3000 [...]
Per una salute davvero garantita!
L’ OISG (Osservatorio Italiano Salute Globale), la SIMM (Società Italiana Medicina delle Migrazioni) e l'ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) lanciano un appello per una pronta applicazione in tutto il territorio nazionale delle indicazioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni. Ad oggi l'Accordo, recentemente elaborato per rendere uniforme ed efficace [...]
Migranti e lavoro: obiettivo sicurezza
Il comitato Singh Mohinder, in collaborazione con la onlus Progetto Diritti, invita al seminario “Progetto infosicurezza: gli stranieri e gli infortuni sul lavoro” Il seminario è rivolto ai cittadini di origine straniera e fa parte del progetto europeo “Sicurezza lavoratori immigrati – interventi per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e l’assistenza ai lavoratori [...]



































