Domenica 6 luglio il Laboratorio Urbano Reset , S.Cu.P e Lucha y Siesta invitano a una giornata di incontro su cittadinanza e antirazzismo. Come ogni prima domenica del mese ritorna Ecosolpop – il mercato NON mercato: banchi di prodotti artigianali e alimentari, ma anche laboratori, presentazioni, giochi. In questa cornice si discuterà di antirazzismo, cittadinanza, diritti, [...]
Antirazzisti in movimento
Diritto degli stranieri: summer school di Asgi
L'Asgi (Associazione di Studi Giuridici sull’Immigrazione) in collaborazione con l’Istituto Dirpolis organizza il Corso di Alta formazione sul diritto degli stranieri, nell’ambito delle attività del “Centro di formazione permanente sul Diritto degli stranieri”. Il percorso formativo, in corso di accreditamento per gli avvocati e gli assistenti sociali, affronta gli aspetti [...]
Selam Palace: servono indumenti!
L’associazione Cittadini del mondo sta raccogliendo beni di vario genere per provare a rendere migliori le condizioni di vita delle centinaia di persone che si trovano al Selam Palace, un edificio nei pressi di TorVergata (Roma), dove attualmente trovano riparo più di mille persone, per la maggior parte provenienti da Etiopia, Eritrea e Somali. Qui sotto le info su come e [...]
Amnesty: semestre UE, l’Italia punti sui diritti umani
Alla vigilia dell'assunzione della presidenza semestrale dell'Unione europea, Amnesty International sollecita l'Italia a “porre la rotta dell'UE nella direzione dei diritti umani”, e lo fa con un documento, "Raccomandazioni alla presidenza italiana dell'Unione europea", in cui chiede all'Italia di “assicurare che l'Ue sviluppi una strategia interna sui diritti umani che ne [...]
Tortura: punto e a capo?
Domani, 26 giugno, in occasione della Giornata mondiale contro la tortura, presso la Fondazione Basso di Roma si terrà il convengo Tortura: punto e capo? Un incontro ricco di interventi per capire che cosa si intende quando si parla di tortura, e per discutere della situazione nel mondo e in Italia, ancora oggi priva, nel proprio ordinamento, di uno specifico reato. E' proprio [...]
Ius soli: a che punto siamo?
Giovedì 26 giugno, in occasione della presentazione del libro Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale (Ediesse edizioni), di Pietro Gargiulo con la collaborazione di Laura Montanari, si terrà il dibattito Cittadinanza e xenofobia in europa. Ius soli, a che punto siamo? Oltre agli autori del volume, saranno presenti Roberta Agostini [...]
Solo le montagne non si incontrano mai
Dal 20 al 22 giugno il Teatro Villa Torlonia si animerà grazie all’incontro di diverse culture, con l'evento “Solo le montagne non si incontrano mai” a cura di Carla Romana Antolini, in collaborazione con Black Reality e con il Comitato promotore per un’Officina delle culture a Roma. Concerti, spettacoli, film, documentari, letture, autobiografie e favole per affrontare il [...]
No Border Fest!
Torna No Border Fest, momento d’incontro e di conoscenza per riflettere insieme su migrazioni, libertà di movimento e diritti di cittadinanza. Organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale, Insensinverso, Amisnet e Laboratorio 53, dal 2009 il festival rappresenta un’occasione per trovare nuovi stimoli e agire collettivamente sulla realtà in cui [...]
Save the date: 19 giugno Madiba-Mandela Project al Teatro Valle!
Il Teatro Valle, Action diritti in movimento e Agenzia Diritti V presentano MADIBA-MANDELA PROJECT / M2P - diritti e dignità per il lavoro migrante. Alla vigilia della 100° Giornata mondiale del rifugiato, che si celebra il 20 giugno, la campagna Madiba-Mandela Project/M2P porta sul palco bisogni, rivendicazioni, testimonianze e analisi sulla tematica della protezione [...]
Cir contro la tortura: save the date!
Il 26 giugno, in occasione della Giornata Internazionale contro la Tortura e del 30° Anniversario della Convenzione ONU contro la Tortura ed altre Pene o Trattamenti crudeli, disumani o degradanti, il Consiglio Italiano per i Rifugiati invita a una giornata di eventi e incontri. Alle ore 9.00, presso la SIOI, in Piazza San Marco, 51 (zona Piazza Venezia) Roma, si terrà il [...]
Resistenze Meticce contro l’Europa dei CIE!
Il 20 giugno, in occasione della "Giornata internazionale del rifugiato", Esc Infomigrante, il Csa Astra, Puzzle Welfareinprogress, Scup Sportculturapopolare e l'associazione Yo Migro invitano al dibattito L'Europa dei Cie. A partire dal numero monografico "La detenzione amministrativa degli stranieri" della rivista a cura di Antigone Onlus, si discuterà del sistema incardinato [...]
Comunità migranti e un nuovo sito web: due appuntamenti di Idos
Mercoledì 18 giugno, i Centri Studi CSER e IDOS invitano alla presentazione del Portale Romano sulle Migrazioni, il primo sito web per la conoscenza degli studi e delle statistiche sulle migrazioni a Roma e nel Lazio. L'appuntamento è per Mercoledì 18 giugno, alle ore 12.00, presso il Centro Studi Emigrazione di Roma, Via Dandolo 58. Per maggiori informazioni clicca [...]
Piano casa e accoglienza: domani sit in a Roma
“Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo”. Lo afferma l'art. 5 del D.L. n.47 del 28 marzo 2014, il cosiddetto Piano Casa approvato dal governo Renzi. Un decreto legge pensato dal Consiglio dei Ministri per “affrontare finalmente il problema dell'emergenza [...]
Notizie fuori dal ghetto a Terni
Arriva domani a Terni Notizie fuori dal ghetto, primo rapporto annuale dell'associazione Carta di Roma sulla relazione tra stampa italiana e immigrazione. Durante l'iniziativa, promossa dall'associazione "Il Pettirosso" progetto Ondemigranti con la collaborazione di "Carta di Roma" ed il patrocinio della Regione Umbria, interverranno il presidente dell'Ordine dei Giornalisti [...]
Re-Lab: start up your business” !
Il progetto Re-Lab: start-up your business invita al convegno finale per condividere i risultati conseguiti dall'esperienza biennale del progetto e presentare i neo-imprenditori e le loro attività. Il progetto, finanziato dal Ministero dell''interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione e dall''Unione Europea nell''ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati, [...]
Campagna ‘Per i diritti, contro la xenofobia’: una campagna elettorale all’insegna dell’hate speech
Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa della campagna Pe ri diritti, contro la xenofobia, a proposito dei risultati delle recenti elezioni europee. CAMPAGNA PER I DIRITTI, CONTRO LA XENOFOBIA Elezioni Europee 2014 L’Unione Europea che sembra delinearsi dopo le elezioni del 22–25 maggio 2014 è l’esito delle preferenze che, secondo le stime [...]
Conversazioni sull’Islam
L’associazione “PrimaMateria” invita all'incontro Conversazione sull’Islam, con la prof.ssa Bianca Maria Scarcia Amoretti. Da anni l'associazione ha rapporti di scambio e di intervento in Palestina e Libano. L’estate scorsa una ventina di ragazzi fra i 13 e i 18 anni hanno trascorso tre settimane nel campo profughi di Burj Al Shemali a Tiro, nel sud del Libano, lavorando [...]
Eppur si muove. Storie di frontiere e di chi le attraversa
Mercoledì 18 giugno Asinitas invita a Eppur si muove. Storie di frontiere e di chi le attraversa. Una giornata per confrontare e raccontare storie di viaggi, attraversamenti e migrazioni. Se ne discuterà con Alessandro Leogrande (Riscrivere le frontiere: dal naufragio della Kater I Rades alla frontiera globale), Associazione Binario 15 (Da Kabul a Piramide e poi oltre... il [...]
Ravenna, Festival delle culture!
Si terrà dal 6 all'8 giugno il Festival delle Culture, giunto quest'anno all'ottava edizione. Promosso dal Comune di Ravenna con il contributo della Fondazione del Monte, il festival quest'anno avrà come motto “il vasto mare del bello”: una citazione di Platone con cui affrontare il tema della partecipazione, della convivenza e dell'incontro, in un'ottica di crescita e [...]
Patrocinio gratuito negato ai richiedenti asilo, associazioni: “avvieremo azioni legali”.
"Illegittima” e “discriminatoria”: con queste parole il Polo di garanzia per i diritti dei migranti e il Centro operativo per il diritto all’asilo denunciano la prassi sistematica del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, che nega l'accesso al gratuito patrocinio ai richiedenti asilo. In particolare, le associazioni che gestiscono i due progetti (Senza Confine, Asgi, [...]
Io cammino, io volo. Percorsi postcoloniali nella città.
Martedì 3 giugno presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma si terrà Io cammino, io volo. Percorsi postcoloniali nella città. Durante l'iniziativa verranno presentati i volumi ROMA NEGATA (Ediesse) di Igiaba Scego e Rino Bianchi, e HABIBA LA MAGICA (Coccole books) di Chiara Ingrao. L'appuntamento è per martedì 3 giugno, alle ore 18.00, presso la Casa Internazionale [...]
Incontro su “Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri 2014”
Si svolgerà venerdì 30 maggio la seconda giornata di lavoro su 'Linee Guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri 2014', promossa dall'associazione Straniamenti e aperta anche a chi non ha partecipato alla prima giornata. La partecipazione è gratuita per i soci dell'associazione Straniamenti; il tesseramento (che sarà possibile effettuare il giorno stesso) [...]
Permesso di soggiorno a donne vittime di violenza domestica: è legge,ma ancora troppe resistenze!
E' legge da tempo, per la precisione dall'entrata in vigore dell'art. 18 bis d.lgs. 286/1998 (soggiorno per motivi di protezione sociale). Inoltre, sulla questione le istituzioni sono intervenute nell'ottobre dello scorso anno con il decreto legge n. 93, conosciuto come il decreto contro il femminicidio. Nonostante ciò, i provvedimenti a riguardo sono pochissimi, e sono stati [...]
#DiscriminareCosta: appello al sindaco Marino, basta ‘campi’!
Sono già 490 le mail inviate al sindaco Marino contro la costruzione del nuovo campo rom a Roma, un'iniziativa lanciata dall'associazione 21 Luglio. “L’Assessorato alle Politiche Sociali di Roma Capitale intende costruire nei prossimi mesi un nuovo 'campo rom' in via della Cesarina”, afferma la 21 Luglio, spiegando che “il nuovo cosiddetto 'villaggio della solidarietà' [...]
Atto intimidatorio a Siracusa, Asgi: basta impunità contro chi semina odio
“Deve cessare il clima d'impunità verso chi alimenta odio e paura”: ad affermarlo è l'Asgi – Associazione studi giuridici sull'immigrazione – dopo il “gravissimo episodio di intimidazione” contro un avvocato, avvenuto a Siracusa nella notte del 22 maggio: alcuni protagonisti della sezione siracusana del movimento di estrema destra Forza Nuova hanno affisso delle locandine sui [...]
Migranti, l’utopia della civiltà
"Fra i tanti difetti della campagna elettorale per le europee – anzitutto lo stile più che mai grossolano e sguaiato – salta agli occhi la marginalità, se non l’assenza, almeno in Italia, di un tema [..]: il progetto di un’area euro-mediterranea basata sul dialogo interculturale e sulla reciprocità in ogni campo, volta a unificare lotte e rivendicazioni sociali". Inizia così [...]
La nostra Europa non ha confini: sabato manifestazione per la chiusura del CARA di Mineo
La nostra Europa non ha confini: con questo motto domani associazioni e cittadini manifesteranno per la chiusura del CARA (centro accoglienza richiedenti asilo) di Mineo, in Sicilia. Una manifestazione che vede la partecipazione di diverse realtà, con un unico obiettivo: impedire la riconversione del CARA e sollecitarne la chiusura, in nome di un'accoglienza dignitosa e [...]
Flussi, Confini e Migrazioni – Mobilità e nuove forme di confinamento
Domani, venerdì 23 maggio, il laboratorio di autoformazione dell’Università La Sapienza di Roma organizza il seminario "Flussi, Confini e Migrazioni - Mobilità e nuove forme di confinamento”. Secondo appuntamento di carattere seminariale dedicato alle migrazioni, l'incontro vuole indagare come la costruzione di condizioni funzionali al mercato e alle logiche concorrenziali [...]
Per i diritti, contro la xenofobia: voce ai protagonisti!
"Il primo desiderio l'avevamo ottenuto..arrivare in Italia. Ma c'era ancora tutto il resto da affrontare..". Cosa significa arrivare in Italia passando per la Libia, viaggiando su una barca? Cosa vuol dire essere un migrante in Italia? Che ostacoli si devono affrontare? Voce ai protagonisti con le video interviste realizzate dalla Campagna Per i diritti, contro la [...]
Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania
Il Servizio regionale di mediazione culturale Yalla presenta presenta il rapporto di ricerca Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania, curato da Elena de Filippo e Salvatore Strozza. L'appuntamento è per giovedì 22 Maggio, alle ore 10.00, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Federico II, secondo piano aula 19, via [...]
“Storie di migranti e altri esclusi” a Torino
La Campagna LasciateCIEntrare e Human Right and Migration Law Clinic presentano "La Vita ti sia Lieve. Storie di Migranti ed altri esclusi" di Alessandra Ballerini. Durante l'incontro interverranno l'autrice, la portavoce della campagna LasciateCIEntare Gabriella Guido, Ulrich Stege della Human Rights and Migration Law Clinic, Cristiana Cavagna di Amnesty International [...]
Doparsi per lavorare come schiavi: indagine di In Migrazione
“I braccianti impegnati nelle campagne vivono condizioni di lavoro talmente dure che sovente sono costretti a ricorrere all’uso di sostanze dopanti come rimedi antidolorifici auto-somministrati”: è la denuncia fatta da In Migrazione nell'indagine Doparsi per lavorare, focalizzata sui migranti originari del Punjab indiano che vivono e lavorano nelle campagne alle porte della [...]