Arriva a Inzago il terzo Libro Bianco sul razzismo in Italia: appuntamento giovedì 27 novembre 2014! A distanza di quasi tre anni, abbiamo ripercorso le Cronache di ordinario razzismo che attraversano la vita pubblica e sociale nel nostro paese; questa volta, allungando lo sguardo verso l’Europa, di cui le elezioni svolte nel maggio scorso hanno svelato le pulsioni [...]
Antirazzisti in movimento
Torpignattara: sabato passeggiata notturna cantata
Una passeggiata notturna cantata: è l'iniziativa Vicine Vicine-il cerchio delle donne di Torpignattara, lanciata da alcune associazioni e singole per proporre una riflessione comune sul quartiere, e condividere nuovi modi e momenti di accoglienza e inclusione in città, a misura di donne e bambini. L'appuntamento è per sabato 22 novembre, alle ore 17.00 al Centro Culturale [...]
LasciateCIEntrare: presentazione di ‘Crimini contro l’ospitalità. Vita e violenza nei centri per stranieri’
La Campagna LasciateCIEntrare invita alla presentazione del libro “Crimini contro l'ospitalità. Vita e violenza nei centri per stranieri”, di Donatella Di Cesare. Il libro denuncia le condizioni nei Centri di Identificazione ed Espulsione (CIE), dove sono trattenuti gli immigrati senza permesso di soggiorno, oltre che le privazioni di libertà per “donne e uomini che non hanno [...]
Roma: convegno ‘Gli attori dell’integrazione: Paesi di origine, comunità e associazioni’
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali organizza l'incontro ‘Gli attori dell’integrazione: Paesi di origine, comunità e associazioni’, per esporre le diverse attività realizzate da febbraio a maggio 2014 nell'ambito del progetto 'IN.CO.NT.RO' - Incontri Comunità Migranti Integrazione Lavoro. L’evento sarà inoltre l’occasione per presentare la mappatura delle [...]
Tor Sapienza: 19 novembre assemblea pubblica!
I fatti di Tor Sapienza arrivano dopo altri momenti di tensione avvenuti in differenti quartieri di Roma, e precedono altri episodi preoccupanti, come la manifestazione che sabato 15 novembre ha attraversato alcune strade di Roma, o le proteste dei residenti di alcuni quartieri romani contro la presenza di cittadini di origine straniera. La situazione che si sta andando a [...]
Roma: “Viaggio nel mondo dei minori stranieri non accompagnati”
Nell'ambito del progetto TuttoMondo, sarà presentata a Roma la collana "Viaggio nel mondo dei minori stranieri non accompagnati", curata dalla Fondazione Basso. Il progetto, finanziato dal Fondo europeo per l'integrazione attraverso il Ministero dell'Interno, è realizzato in collaborazione con Save the children Italia, Scuola superiore dell'avvocatura, Media Aid e Civico [...]
Roma: Corsi gratuiti con YoMigro
Riprendono le attività dell'associazione YoMigro. Oltre al corso di lingua italiana (martedì h.16:00-18:00 e giovedì h. 17:00-19:00), da novembre è possibile seguire il corso di “utilizzo del computer” - il martedì alle ore 20.00- e il corso di “patente di guida (teoria)” - il giovedì alle ore 19.30. Lo sportello di consulenza amministrativa e legale è attivo il martedì dalle [...]
Bologna: Comics For Equality, il razzismo a fumetti
Si terrà a Bologna, dal 15 novembre al 12 dicembre 2014, l'evento conclusivo del progetto europeo “Comics For Equality”. Il progetto, che si svolge in più di 10 paesi, ha creato il primo concorso europeo dei fumetti realizzati da artisti migranti. Tre le categorie in gara: stereotipi, storie di migrazione, lotta contro il razzismo. L'obiettivo è quello di promuovere il dialogo [...]
Campagna: «Leroy Merlin: un campo rom è un ghetto. Non costruirlo!»
L'Associazione 21 luglio lancia una campagna di mobilitazione pubblica contro la costruzione di un nuovo campo “per soli rom”, in sostituzione di quello già esistente in zona La Barbuta, a sud est della Capitale. Un nuovo "campo" che dovrebbe essere edificato e gestito dalla multinazionale Leroy Merlin Italia (link all'approfondimento della 21 luglio), secondo il progetto [...]
Rete antirazzista: appuntamento sabato 15 a Piazza Vittorio
“Sabato 15 un corteo razzista partendo dall'Esquilino attraverserà Roma per portare un messaggio di divisione, paura e discriminazione”: così la Rete antirazzista Piazza Vittorio sulla manifestazione lanciata dal Coordinamento Ponte di Nona e dal Coordinamento periferie, che abbraccia in realtà anche diversi gruppi di estrema destra. Rivogliamo la nostra città, è il “titolo” [...]
Tor Sapienza: “basta ronde, servizi per tutti” – Appello al sindaco
Dopo le violenze avvenute a Tor Sapienza, alcune associazioni antirazziste hanno preso parola, lanciando un appello al sindaco di Roma. Pubblichiamo e diffondiamo la lettera. Appello al sindaco: subito un percorso per costruire una città plurale e partecipata No alla giustizia sommaria, alla criminalizzazione dei migranti, alle pericolose generalizzazioni. I [...]
Matera: Presentazione del terzo Libro Bianco
Venerdì 21 novembre il terzo Libro Bianco sul razzismo in Italia arriva a Matera! A distanza di quasi tre anni, abbiamo ripercorso le Cronache di ordinario razzismo che attraversano la vita pubblica e sociale nel nostro paese; questa volta, allungando lo sguardo verso l’Europa, di cui le elezioni svolte nel maggio scorso hanno svelato le pulsioni nazionaliste, xenofobe [...]
Idos partecipa a seminari e master a Roma, Modena e Genova
Il Centro Studi e Ricerche IDOS partecipa a diverse attività formative a Roma, Modena e Genova. A Roma: - Master di secondo livello MEDIM “Economia, Diritto ed Intercultura delle Migrazioni” all'Università di Roma Tor Vergata. - Il Master di II livello in “Migration and development” all'Università Sapienza di Roma. - Master di primo livello in “Religioni e mediazione [...]
La Carta di Roma anche in Grecia, Bulgaria e Spagna.
La Carta di Roma esce dai confini italiani. Con il supporto delle sedi locali dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), i principi del codice deontologico su migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta contenuti nella Carta di Roma e rivolti ai giornalisti sono stati tradotti anche in Grecia e Bulgaria. Inoltre, un seminario [...]
Roma: presentazione “Dall’esclusione alla partecipazione”
L'Associazione daSud presenta il volume “Dall'esclusione alla partecipazione”, una ricerca di Daniela Vadacca sulle donne migranti e sul ruolo che le organizzazioni sindacali hanno all'interno dei loro percorsi di partecipazione e inclusione. Dai dati raccolti emerge che, oggi, le donne migranti residenti in Italia sono in aumento (53,1% del totale degli immigrati), e sono [...]
La maschera del razzismo istituzionale tra tendopoli e sgomberi umanitari
di Rivoltiamo la precarietà, Bari Le tende allestite nell'ex capannone SET, in uno dei quartieri più centrali e popolari di Bari per 'ospitare' momentaneamente i migranti che per quasi nove mesi hanno occupato e vissuto nell'ex-monastero di Santa Chiara, sono l'emblema di come si stia evolvendo, o meglio regredendo, l'idea di accoglienza nel cuore dell’Europa democratica. [...]
Incontro a Roma: “Quando immigrazione significa forza, risorsa e creatività”
Il comitato Roma Capitale Italia Europa organizza in collaborazione con ATLAS, Agenzia di formazione, comunicazione e benessere, l'incontro “L'altra Roma: quando immigrazione significa forza, risorsa e creatività”, per discutere del benessere, della sicurezza e dell'inclusione dei cittadini immigrati. Interverranno Khalid Chaouki, Presidente della Commissione Cultura e Franco [...]
Pisa: presentazione del terzo Libro Bianco
Giovedì 13 novembre il terzo Libro Bianco sul razzismo in Italia arriva a Pisa! A distanza di quasi tre anni, abbiamo ripercorso le Cronache di ordinario razzismo che attraversano la vita pubblica e sociale nel nostro paese; questa volta, allungando lo sguardo verso l’Europa, di cui le elezioni svolte nel maggio scorso hanno svelato le pulsioni nazionaliste, xenofobe e [...]
Firenze: presentazione del terzo Libro Bianco
Venerdì 14 novembre il terzo Libro Bianco sul razzismo in Italia arriva a Firenze! A distanza di quasi tre anni, abbiamo ripercorso le Cronache di ordinario razzismo che attraversano la vita pubblica e sociale nel nostro paese; questa volta, allungando lo sguardo verso l’Europa, di cui le elezioni svolte nel maggio scorso hanno svelato le pulsioni nazionaliste, xenofobe e [...]
Roma: aperte le selezione per un corso gratuito di giornalismo
La redazione di Piuculture organizza una selezione per un Laboratorio di giornalismo e comunicazione interculturale rivolto a giovani di origine straniera, a Roma. I 6 giovani selezionati potranno partecipare gratuitamente ad un corso di tecniche di giornalismo e comunicazione interculturale patronato dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza, che si [...]
La Carovana italiana per i diritti dei Migranti è in partenza
In partenza da Lampedusa, la “Carovana Italiana per i diritti dei Migranti, per la dignità e la giustizia” percorrerà tutta Italia, organizzando degli incontri in diverse città dal 23 novembre al 6 dicembre. Promossa da diverse associazioni, la Carovana italiana vuole richiamare l'attenzione sulle e promuovere una politica di accoglienza invece che di respingimento. [...]
Io sto con la sposa: proiezioni in tutta Italia.
Dopo la presentazione alla 71° Mostra del Cinema di Venezia, “Io sto con la sposa” arriva nelle sale italiane, e molte associazioni organizzano proiezioni e incontri. Il film-documentario realizzato da Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro e Khaled Soliman Al Nassiry e finanziato da una campagna di crowfunding online, racconta il viaggio di cinque palestinesi e siriani, [...]
Razzismo, accuse infondate e volti in mostra. Un cattivo esempio di giornalismo
“Il video realizzato da Franco Bechis, pubblicato il 21 ottobre sul sito del quotidiano Libero e intitolato «Africani, zingari e romeni sono loro i nuovi Re di Roma», quasi si commenta da solo”, scrive Pietro Suber, vicepresidente di Carta di Roma, commentando il servizio apparso sul quotidiano. Nel video il giornalista racconta le condizioni in cui versa la stazione Termini, [...]
Milano: cinema d’autore attraverso tre continenti
L'Associazione COE e il Cinema Beltrade vi invitano ai mercoledì d'autore: “Altrischermi. Il cinema che racconta il mondo” Dal mercoledì 29 ottobre al mercoledì 17 dicembre verranno proiettati, in anteprima in Italia, 5 film premiati ai festival internazionali che attraverseranno le culture di tre continenti: l'Africa, l'Asia et l'America Latina. Ogni proiezione è in lingua [...]
Dopo gli episodi di razzismo, a Casalbertone ripartono le lezioni
La scorsa settimana, uno sparuto gruppo di individui legati a Casapound e appoggiati dalla Lega Nord ha impedito l’ingresso agli studenti stranieri e agli insegnanti del Centro Territoriale Permanente di Casalbertone, scrivono le associazioni Yo Migro / ResistenzeMeticce e Arci Roma, informando che lunedì 20 ottobre il IV CTP ha riaperto regolarmente i cancelli e ripreso a fare [...]
Caritas Roma: “Ferite invisibili. Cura delle vittime di tortura e violenza”
Caritas Roma organizza il seminario “Quando le ferite sono invisibili. Vittime di tortura e di violenza: strategie di cura”, un incontro per discutere delle esperienze dei migranti in arrivo in Italia, della loro salute, dei principali problemi psichici che possono svilupparsi in contesti di conflitto e delle possibilità di cura nel caso di violenze intenzionali. Durante il [...]
Asgi su Mos maiorum: “politica miope e disumana”
Dal 13 ottobre è in corso Mos Maiorum, operazione di polizia europea che proseguiirà fino al 26 ottobre (ne abbiamo parlato qui). "Malgrado gli sconvolgimenti che stanno devastano il mondo vicino all’Europa, alle guerre che si fanno sempre più drammatiche, stupisce che la presidenza italiana dell’Unione europea abbia ideato di frenare il legittimo esodo delle persone in fuga [...]
Presentazione del Primo Rapporto sullo stato dei diritti in Italia
Domenica 19 ottobre alle ore 18.00, nel ambito del Salone dell'Editoria Sociale, verrà presentato il libro “L'ARTICOLO 3, il Primo Rapporto sullo stato dei diritti in Italia”, promosso dall'associazione per le libertà, A Buon Diritto, a cura di Stefano Anastasia, Valentina Calderone, Lorenzo Fanoli. Interverranno Luigi Manconi, Antonio Marchesi, Stefano Rodotà e Ivan [...]
Roma: presentazione della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili
Verrà presentata venerdì 17 ottobre a Roma la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (Cild). Nata dall'unione di diverse organizzazioni della società civile italiana, la Cild si propone come un nuovo strumento per sensibilizzare e sollecitare la società e la politica su temi eterogenei, ma tutti accomunati dalla lotta a ogni tipo di discriminazione. La Cild si [...]
#IusMigrandi vs. MosMaiorum: social campaign contro controlli e arresti
E' partita due giorni fa Mos Maiorum, l'operazione di polizia organizzata a livello europeo con l’obiettivo dichiarato di “indebolire la capacità organizzativa del crimine organizzato nel favoreggiamento dell’immigrazione illegale”. Un'operazione che, nel concreto, mira a “identificare”, “controllare”, “arrestare i migranti irregolari”, con il dispiegamento di 18mila uomini [...]
Il “Terzo libro bianco sul razzismo in Italia” al Salone dell’Editoria Sociale
Cronache di ordinario razzismo Terzo libro bianco sul razzismo in Italia a cura di Lunaria verrà presentato Giovedì 16 ottobre ore 17,45 nell'ambito del Salone dell'Editoria Sociale (16-19 ottobre) Porta Futuro (Testaccio), Via Galvani 108 Roma, Sala A Partecipano: Guido Caldiron, Serena Chiodo, Giuseppe Faso, Grazia Naletto, Annamaria Rivera, Maurizia Russo Spena A [...]
Giornata nazionale del camminare: itinerario interculturale da Torpignattara
Domenica 12 ottobre l'associazione FederTrek, in collaborazione con il Comitato di Quartiere di Torpignattara, Villaggio Esquilino Onlus e Migrantour Roma organizza, nell'ambito della 'Giornata nazionale del camminare', un "itinerario interculturale tra i luoghi invisibili della diversità": 10 kilometri partendo dal quartiere di Torpignattara, passando per Piazza Vittorio e [...]