Più di trecento esperti di migrazione hanno firmato una lettera aperta in cui esprimono un netto dissenso contro la decisione presa il 18 maggio dai ministri degli esteri dell’Unione europea, circa il lancio di un’operazione navale per colpire le reti dei trafficanti che trasportano i migranti sulle coste europee. Secondo gli esperti, che lavorano in università come Oxford, [...]
Antirazzisti in movimento
La pensione dei migranti e il diritto al ritorno
L'associazione Progetto Diritti e l'associazione Roma-Dakar hanno predisposto un documento di riflessione e di invito al dibattito rivolto a tutti gli attori della società civile, alle organizzazioni di tutela dei migranti, ai sindacati, alle forze politiche, alle comunità di stranieri presenti in Italia, sulla "pensione flessibile". Stando alle dichiarazioni univoche del [...]
Tavolo Asilo contro il decreto su accoglienza e protezione: a rischio la tutela dei diritti, va modificato
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via preliminare il Decreto legislativo di recepimento delle direttive europee sull'accoglienza e le procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Un decreto su cui il Tavolo Asilo esprime forte preoccupazione, lamentando anche la mancata consultazione con il terzo settore, che ha portato all’elaborazione di [...]
Il terzo Libro bianco sul razzismo al festival Pigneto città aperta 2015
Come ogni anno, torna a Roma l'appuntamento con Pigneto Città Aperta, la grande festa di quartiere che coinvolge abitanti, artisti, associazioni e collettivi impegnati a costruire nell'arco di un weekend un modello sostenibile di quartiere, come lo vorrebbero coloro che nel resto dell'anno lo abitano, lo vivono e lo animano. Il tutto sotto l'attenta e sensibile supervisione del [...]
La CILD scrive una lettera a Federica Mogherini
La CILD, Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili , ha rivolto, poco più di un mese fa, un appello al Governo italiano, affinché si adoperasse rapidamente per la riattivazione dell’operazione Mare Nostrum, e parallelamente all’Unione Europea, affinché condividesse in urgenza assoluta la "responsabilità" comune che riguarda le frontiere dell’Unione. Un appello [...]
Un’Agenda deludente
Pubblichiamo qui di seguito un comunicato stampa Arci a proposito dell'Agenda Europea sulle migrazioni. Un’Agenda deludente, che non dà risposte alla necessità di mettere al primo posto la salvaguardia della vita dei profughi Esprimiamo delusione e amarezza per i contenuti dell’Agenda europea sulle migrazioni presentata oggi dalla Commissione [...]
La tutela antidiscriminatoria tra teoria e prassi
L'ASGI– Servizio antidiscriminazione, in collaborazione con la cooperativa Dedalus, con il patrocinio del comune di Napoli, nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione italiana a finalità umanitarie Charlemagne ONLUS, organizza, il 22 maggio 2015, a Napoli, una giornata di studi rivolta prioritariamente agli avvocati e consulenti legali, agli assistenti sociali, [...]
Sospesi nel limbo
Dopo il tour con tappe in tutta Italia, il lungo viaggio di "Sospesi Nel Limbo" prosegue a Roma, il 15 e 16 maggio, con una serie di eventi, proiezioni e incontri: due giorni di mobilitazione creativa per presentare e sostenere la campagna #Maipiucie! "Sospesi Nel Limbo" è un progetto nato dalla collaborazione tra ZaLab e LasciateCIEntrare, realizzato con il sostegno di [...]
Deaths at sea: no more excuses!
La rete Euromediterranea per i Diritti Umani (EMHRN) ha lanciato un'azione di mobilitazione contro le morti nel mar Mediterraneo, elaborando un appello e una lettera da inviare ai rappresentanti europei e dei singoli Stati membri dell'Unione europea. Al link della campagna, trovate il testo della lettera anche in italiano, insieme agli indirizzi di alcuni rappresentanti [...]
Scabbia, varicella, tbc. L’allarme sanitario che non c’è
Segnaliamo, qui di seguito, l'interessante analisi fatta dall'Associazione Carta di Roma sul presunto "allarme sanitario", legato agli sbarchi, lanciato da alcune testate giornalistiche. Quando l’allarme sanitario non c’è, ma le testate si ostinano a darlo Scabbia, varicella, tbc. Ricomincia a intensificarsi la quantità di allarmi sanitari infondati lanciati [...]
Presidio a Roma: i diritti non sono un problema di ordine pubblico
Venerdì 8 Maggio 2015, alle ore 16, in Piazza Esquilino, si terrà un presidio per il diritto di soggiorno, subordinato da diverse questure italiane all'iscrizione anagrafica sul territorio nazionale. Una prassi illegittima, un vero abuso di potere che pregiudica la vita di centinaia di persone. Tante le realtà che promuovono la protesta, tra cui Csoa La Strada, Lunaria, Action [...]
Fermiamo le stragi! Un appello della nostra rete internazionale
Su iniziativa di Lunaria, Legambiente e YAP Italia, decine di organizzazioni del movimento del volontariato internazionale stanno aderendo ad un appello alla comunità internazionale per fermare le stragi nel Mediterraneo. Le ultime decisioni delle Istituzioni europee sono un’operazione di maquillage mal riuscita, che rischia di causare molte altre morti. E’ il massimo che i [...]
Noi siamo Malala
Lunedì 11 e martedì 12 maggio 2015, alle ore 21, al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, si terrà lo spettacolo NOI SIAMO MALALA. Malala Yousafzai è la figura simbolica intorno alla quale ruota questo progetto di sensibilizzazione al diritto allo studio e ai diritti delle donne, proprio là dove questi diritti sono acquisiti e non percepiti più come tali. A parlare di [...]
A un anno dall’approvazione della legge delega n. 67/2014: depenalizzare il reato di immigrazione irregolare in Italia
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa congiunto di Amnesty International Italia, Asgi, A buon diritto e Medu. A un anno dall'approvazione della legge delega n. 67/2014, Amnesty International Italia, Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione, A buon diritto e Medici per i diritti umani chiedono al governo di depenalizzare il reato [...]
Petizione online: Fermate le morti in mare ora
Chiediamo che Giovedì 23 aprile al vertice straordinario dei capi di Stato e di Governo europei sull’emergenza immigrazione venga decisa la messa in atto di una solida operazione congiunta europea di ricerca e salvataggio in mare, principalmente concentrata sul salvataggio di vite umane. -- L'incidente del 18 aprile rappresenta la più grande perdita di vite umane mai [...]
Sos-sterminio in mare
Pubblichiamo questa lettera aperta, promossa da Barbara Spinelli (eurodeputata GUE-Ngl). Per chi desidera sottoscriverla, inviare le adesioni a: sos.sterminioinmare@gmail.com. SOS-STERMINIO IN MARE Oltre 900 morti nel Mediterraneo nella notte tra sabato 18 aprile e domenica, a 60 miglia dalle coste libiche. È il più grande sterminio in mare dal [...]
Migrants in the Mediterranean, 32 organisations across the EU appeal to the European Council
Pubblichiamo qui di seguito l'appello congiunto di 32 organizzazioni al Consiglio d'Europa. Migrants in the Mediterranean, 32 organisations across the EU appeal to the European Council Brussels, 22 April 2015 The signatory organisations are dismayed to learn of the decisions adopted on Monday 20 April by the EU Council of Ministers. Other than [...]
Non è una tragedia, ma è un crimine!
NON È UNA TRAGEDIA MA È UN CRIMINE! I SOPRAVISSUTI SCENDONO IN PIAZZA DA ROMA A PARIGI La Coalizione Internazionale Sans-papiers, Migranti, Rifugiati e Richiedenti asilo (CISPM-ITALIE) fa appello a tutte associazioni di difesa dei diritti umani, le forze sociali, politiche e sindacali laiche e religiose a scendere in piazze in tutta l’Europa: GIOVEDÌ 23 APRILE PIAZZA [...]
Troppi morti nel cimitero Mediterraneo
Presidio a Imola mercoledì 22 aprile In una settimana più di mille morti in due stragi annunciate. Bisogna agire. Un'altra tragedia nel mar Mediterraneo. Di nuovo l'opinione pubblica è presa in mezzo fra chi specula anche con i morti per guadagnare qualche voto e le lacrime di coccodrillo di chi non propone però nessuna soluzione valida. Una tragedia di dimensioni immani [...]
La Fortezza Europa uccide, basta morti in mare. Presidio al Ministero dell’interno
Tempi di stime, calcoli e cordoglio istituzionale. Tempi in cui, mentre corrono le ore, altre persone perdono la vita soffocate nel muro d’acqua ultra militarizzato chiamato Mar Mediterrano. Tempo, il nostro, in cui dire basta. Con la strage del 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa, l’Italia ha definitivamente imparato a strumentalizzare i propri massacri. A quella [...]
CIR: ECATOMBE NEL MEDITERRANEO, L’EUROPA STA TRADENDO I SUOI PRINCIPI FONDANTI. DIA RISPOSTE SUBITO.
19 aprile 2015 -Il Consiglio Italiano per i Rifugiati - CIR è sgomento di fronte all'ultima ecatombe nel Mediterraneo. Il dolore e l'indignazione sono immensi. Come è possibile che l'Europa, la terra in cui sono nati i diritti, continui ad essere indifferente di fronte a tragedie che quotidianamente inghiottono la vita di centinaia di uomini, donne e bambini? L'Europa si deve [...]
Ancora morte nel Canale di Sicilia, Amref: “è un dovere continuare a lavorare per prevenire le cause delle ingiustizie da cui si generano queste tragedie”
Tragedia nel Canale di Sicilia: Amref riafferma con forza che la politica non può continuare a ignorare tutti gli esseri umani che muoiono perché preferiscono imbarcarsi nella peggiore scommessa della loro vita piuttosto che continuare a vivere nella certezza della miseria, della guerra, delle persecuzioni politiche, della mancanza di speranza nel futuro. Il più grande [...]
STRAGE NEL MEDITERRANEO: SUBITO UNA RISPOSTA EUROPEA PER IL SOCCORSO DEI MIGRANTI
Terre des Hommes chiede al Governo italiano di fare pressione sull’Europa per avviare subito una missione adeguata di soccorso in mare che consenta di evitare tragedie come quella odierna. Contemporaneamente si deve fare portatore dell’urgenza di aprire corridori umanitari per chi fugge dai conflitti, con la possibilità di avere dei canali regolari di immigrazione in Europa. [...]
Subito azione di ricerca e soccorso su ampia scala nel Mediterraneo
Di fronte all’ultima tragedia in mare, MSF chiede agli stati membri dell’Unione Europea l’avvio urgente di attività di ricerca e soccorso in mare su ampia scala, per evitare altre morti nel Mediterraneo. “Stiamo scavando una fossa comune nel Mediterraneo. E la responsabilità è delle politiche europee, che di fronte a migliaia di disperati che cercano protezione sul [...]
Ennesima e gravissima tragedia nel Mediterraneo. Amnesty International Italia: l’Europa intervenga di fronte a questa crisi umanitaria
CS49-19/04/20158 "Se le sue dimensioni sono confermate, quella di stamattina è la più grave e disastrosa perdita di vite umane nel Mediterraneo e la passività dell'Europa di fronte a tutto questo diventa sempre più scandalosa e insopportabile" - ha dichiarato Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia, a nome dei 300 delegati che stanno prendendo [...]
Premio Internazionale Marisa Giorgetti- Edizione 2015
Il Premio Internazionale Marisa Giorgetti è un Premio annuale intitolato alla memoria della triestina Marisa Giorgetti, mancata nel novembre 2011, e alla sua scelta di condurre una vita estremamente schiva, lontana da ogni occasione di visibilità pubblica, pur essendo l'ispiratrice di idee e progetti sociali e culturali innovativi nel campo della tutela dei diritti umani ed in [...]
EUROPEAN PROTECTION, NOW!
In occasione dell'avvio dei lavori della Commissione d'inchiesta parlamentare sui centri per migranti, presieduta dall'On. Gennaro Migliore, e del recente nuovo picco di sbarchi e di morti in mare, la Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) lancia un appello, campanello d'allarme e piattaforma con una serie di richieste minime per il governo italiano e l'Unione [...]
L’alternativa possibile: sei seminari europei per combattere il razzismo
Un ciclo di seminari e workshop per la tutela e l'applicazione dei diritti: è l'iniziativa messa in campo da European Alternatives, organizzazione transnazionale a sostegno dei percorsi di uguaglianza, cittadinanza attiva e democrazia. In Europa, complice la situazione di crisi economica e quella che EA definisce la “politicizzazione dei media”, si assiste alla crescita [...]
Santa croce sull’Arno, tra cattiva accoglienza e razzismo sopito
C'è ancora incertezza sull'arrivo di 70 richiedenti asilo a Santa Croce sull’Arno, comune di circa 15000 abitanti in provincia di Pisa. Le prime informazioni riferivano di un progetto di accoglienza predisposto nell'ex Hotel Cristallo, in disuso da anni. Ma alcuni eventi hanno imposto uno stop: la struttura, infatti, dovrebbe essere ristrutturata in quanto mancherebbero le [...]
Taranto: Presentazione del terzo Libro Bianco
Sabato 18 aprile 2015, il terzo Libro Bianco sul razzismo in Italia arriva a Taranto! A distanza di quasi tre anni, abbiamo ripercorso le Cronache di ordinario razzismo che attraversano la vita pubblica e sociale nel nostro paese; questa volta, allungando lo sguardo verso l’Europa, di cui le elezioni svolte nel maggio scorso hanno svelato le pulsioni nazionaliste, xenofobe e [...]
“Sospesi nel limbo”: oggi al via la prima tappa del viaggio!
Parte oggi da Padova “Sospesi nel limbo”, progetto di comunicazione lanciato dalla campagna LasciateCIEntrare insieme a Zalab. Dieci grandi eventi tra conferenze, flash mob, spettacoli e proiezioni del film LIMBO di Matteo Calore e Gustav Hofer, per sensibilizzare pubblico e istituzioni sull'inadeguatezza delle politiche di gestione dei flussi migratori in Italia, e sulla [...]
Fuori Campo al Senato!
In occasione della Giornata Internazionale di Rom e Sinti, che si celebrerà l'8 aprile, Fuori Campo approda al Senato! Il documentario diretto da Sergio Panariello e prodotto da Figli del Bronx con le associazioni OsservAzione e Compare entrerà nelle sedi istituzionali per svelare la quotidianità dei protagonisti: un'occasione per riflettere sulle politiche da anni portate [...]




































