Si chiama Tutmonda, una parola della lingua esperanto che significa “in tutto il mondo”, “che coinvolge tutta la terra”, “non limitato per prospettiva o portata”. Ed è con questo obiettivo che nasce questo nuovo progetto, che guarda al mondo dal punto di vista delle migrazioni, muovendo da uno sguardo geograficamente limitato, quello che si getta sul Mediterraneo, come Mare di [...]
Antirazzisti in movimento
Discorsi d’odio contro i rom: quasi un caso al giorno
Riportiamo qui di seguito il comunicato dell'Associazione 21 luglio inerente all'andamento dei discorsi dell'odio nei confronti di rom e sinti, relativo primo semestre del 2015. Un piccolo miglioramento rispetto allo scorso anno c'è. Anche se la maggior parte dei casi rilevati sono gravi. Segno che bisogna comunque mantenere sempre alta la guardia nei confronti di questa [...]
NoRacism Cup
Sesta edizione del NoRacism Cup, organizzato dall’associazione culturale Bfake, a Pozzello (Otranto), presso il campeggio Darwin dall’8 al l’11 agosto. Il NoRacism Cup è un mondiale antirazzista di calcio a 5. E’ un torneo non competitivo, che intende lo sport come strumento per abbattere frontiere e rivendicare diritti, contro tutte le forme di discriminazione. Un progetto [...]
Passignano sul Trasimeno: anche Carta di Roma al campo Amnesty per i diritti umani
Ultimissime ore per iscriversi al campo di Amnesty International Italia a Passignano sul Trasimeno, presso il Centro “La Buona Terra”. Il campo si svolgerà dal 2 all'8 agosto 2015, ed è rivolto a 30 giovani tra i 19 e i 24 anni, con la voglia di confrontarsi su numerosi temi legati al campo dei diritti umani. Anche la rappresentazione di migranti e immigrazione nei media sarà [...]
Una candela per Mohamed: presidio e raccolta fondi per la famiglia
Lunedì 27 luglio, dalle ore 19 alle ore 21, in Piazza Cesare Battisti, a Nardò, l'associazione Diritti a Sud organizza un presidio per ricordare Mohamed, il lavoratore stagionale che ha perso la vita lo scorso 20 luglio. Il presidio è un'occasione in più per sottolineare la sua morte ingiusta, l'ennesima morte ingiusta che avviene nelle nostre campagne, affinché non passi [...]
Roma: corso di formazione per docenti L2
Si terrà a Roma a partire dal 16 ottobre 2015 la III edizione del corso di formazione per docenti L2 specializzati nell’insegnamento a richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili, organizzato da InMigrazione e Asinitas. Il corso prevede una durata di 68 ore ed è strutturato in quattro moduli tematici che fanno leva che fanno leva sulla costruzione del gruppo come [...]
Amnesty scrive al presidente Mattarella: troppa violenza e xenofobia
Pubblichiamo, qui di seguito, il comunicato stampa di Amnesty International Italia del 21 luglio 2015. Un appello al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per condividere la preoccupazione nei confronti della recrudescenza di violenza e odio razzista nei confronti di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Il presidente Antonio Marchesi e il direttore [...]
Non siamo razzisti, siamo peggio
Pubblichiamo qui di seguito l'editoriale di Annamaria Rivera pubblicato su il Manifesto del 21 luglio 2015, che prende spunto dai raid razzisti di Quinto di Treviso e Casale San Nicola a Roma. Non siamo razzisti, siamo peggio La simbologia del pogrom si era già espressa, a Quinto di Treviso, col rogo delle suppellettili di uno degli alloggi [...]
Fossa comune Mediterraneo: tutti colpevoli, anche i media
Il Comitato Verità e Giustizia per i nuovi desaparecidos ha scritto una lettera aperta ai media italiani. I numerosi incidenti e i tragici naufragi, in cui tanti migranti perdono la vita, vengono spesso ignorati dai media. Come la recente tragedia che ha visto giungere sulle coste libiche, spinti dalle correnti, circa cento corpi, e, nonostante la portata del fatto, anche su [...]
Report 2014-2015 dell’Osservatorio dei Tg
Giovedì 16 luglio, alle ore 15, la Federazione nazionale della stampa ospita nella sala Walter Tobagi, in Corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma, la presentazione del Report 2014-2015 dell’Osservatorio Tg curato dal giornalista Alberto Baldazzi. Nel corso della presentazione verranno anticipati alcuni sintetici resoconti sulla stagione dell’informazione mainstream in [...]
#OpenEurope
Il sito francese di informazione online "Mediapart" lancia l’operazione speciale «Ouvrez l’Europe #OpenEurope», in collaborazione con nove testate giornalistiche tunisine e europee, e con numerose associazioni e Ong, per fotografare le condizioni dei migranti e le possibili forme di accoglienza e solidarietà. Da una parte, si racconta in modo più profondo il dramma dei [...]
Starting Prism Project. Ending Hate Speech.
Il progetto europeo Prism sui discorsi d’odio nei new media si apre al mondo del web con il lancio del sito www.prismproject.eu. L'interfaccia è molto intuitiva e semplice, e bastano pochi clic per pubblicare casi di hate speech, ma anche messaggi positivi trovati su Facebook o Twitter. Il progetto coinvolge cinque paesi: Italia, Francia, Spagna, Romania e Regno Unito. La [...]
Combattere lo sfruttamento lavorativo: quali strumenti? L”esperienza del progetto “Rosarno… e poi?
Giovedì 16 luglio a Napoli presso l''Università Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso Umberto I (dalle ore 14.30 Aula Cicala) si terrà il convegno: ""Combattere lo sfruttamento lavorativo: quali strumenti? L''esperienza del progetto "Rosarno… e poi?"", finanziato dalla Fondazione con il Sud, organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati - CIR assieme con [...]
TerraInGiusta a Foggia
Mercoledì 8 luglio, a partire dalle ore 10, presso la “Sala Magno” della Camera del Lavoro di Foggia, sarà presentato nel corso di una conferenza stampa, il rapporto TERRAinGIUSTA, sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri in agricoltura (ne avevamo già parlato qui e qui). Nel corso dell’incontro la Flai Cgil di Capitanata presenterà alcuni dati elaborati [...]
Morti di Cie. Storie di ordinaria detenzione amministrativa
"Morti di CIE – Storie di ordinaria detenzione amministrativa" è un progetto d’inchiesta autonomo e indipendente che, attraverso il lavoro di studiosi ed esperti delle tematiche del diritto dell’immigrazione, antropologi, fotografi, videomakers, giornalisti e grafici, tutti impegnati nell’attivismo per la tutela dei diritti umani, vuole raccontare e analizzare ogni singolo caso [...]
Questione d’immagine. La rappresentazione del sociale sui media
Per la prima volta in Italia, nasce online una piattaforma di discussione, per favorire una riflessione, sempre più urgente e necessaria, nel mondo dei media italiani. Uno strumento utile che indaga in modo organico sui meccanismi di costruzione dell’immaginario collettivo sulle tematiche sociali a rischio di discriminazione, attraverso l’analisi delle fotografie e dei servizi [...]
“Se la via del mare finisce in stazione”: convegno in Senato
Si chiama, significativamente, “Se la via del mare finisce in stazione. Soccorrere, proteggere, accogliere, integrare”, il convegno promosso dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e la Comunità di Sant'Egidio. Un incontro organizzato per discutere dell'attuale situazione legata all'arrivo e alla presenza dei migranti, e della [...]
Il nuovo corso dell’immigrazione nel Dossier Statistico Immigrazione 2015
Con un comunicato stampa del 1 luglio 2015, l'Idos Centro Studi e Ricerche annuncia che è in fase di lavorazione il prossimo Dossier Statistico Immigrazione 2015, la cui presentazione è prevista in autunno. Permane la collaborazione con l’UNAR/Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e [...]
Si può fare. Superamento dei campi: esperienze a confronto
Giovedì 9 luglio, ore 10.30, Senato della Repubblica, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in via della Dogana Vecchia 29, Roma, si terrà il convegno : "Si può fare. Superamento dei campi: esperienze a confronto". Modera: Gad Lerner. Introduce: Luigi Manconi, Presidente della Commissione Diritti umani del Senato. Clicca qui per scaricare l'invito Si [...]
Comunicazione e migranti, al via il bando di Terra di Tutti Art Festival
Creare un progetto di comunicazione efficace sui temi della migrazione, dello sviluppo e dei diritti umani per sensibilizzare i cittadini sul valore aggiunto della diversità culturale e sugli effetti negativi dei pregiudizi, è l'obiettivo del progetto AMITIE CODE – Capitalizing on Development. Coordinato dal Comune di Bologna e cofinanziato dall'Unione Europea, il progetto [...]
Accoglienza: parlano gli operatori sociali. 1 luglio appuntamento a Roma
“Lavoro da cinque anni in un centro di accoglienza e non mi pagano da 4 mesi”, “Sono un'operatrice legale ma svolgo qualsiasi mansione, dalla distribuzione dei pasti alla pulizia dello stabile”, “Vogliamo un mansionario che definisca il ruolo degli operatori”, “Vogliamo un'accoglienza che sia rispettosa dei diritti dei migranti e dei lavoratori”. A parlare sono gli operatori [...]
Hate speech online: workshop a Firenze
L’hate speech è diventato qualcosa con cui i giornalisti si trovano a fare i conti quotidianamente. Se i casi d’incitamento all’odio da parte di esponenti politici in radio o in televisione sono frequenti e mettono il giornalista nella posizione di dover scegliere in che modo intervenire, ancora più facile è trovare esempi di hate speech tra i commenti alle notizie, sui social [...]
Refugee Law Observatory
L'Associazione Carta di Roma segnala la nascita del Refugee Law Observatory, una piattaforma online dedicata alla comprensione del diritto d’asilo. L’Osservatorio, fondato da giuristi esperti in diritto internazionale, diritti umani, e diritto di asilo, mette a disposizione degli utenti video esplicativi (in lingua inglese) sul funzionamento e l’applicazione del diritto [...]
#FilieraSporca
Sono stati presentati a Roma, il 24 giugno, il rapporto e la campagna "Filiera sporca. Gli invisibili dell'arancia e lo sfruttamento nell'anno di Expo", un'iniziativa curata da Terra! Onlus, Associazione antimafie daSud e Terrelibere, che vuole mettere in luce gli aspetti sommersi di una filiera che, a volte, anche a causa della burocratizzazione, nasconde sfruttamento e altri [...]
Migranti, storie di solidarietà e accoglienza. Un progetto collaborativo
Mentre i media tendono a soffiare sul fuoco dell’intolleranza e del razzismo, di un clima sempre più soffocante fatto di ostilità, disprezzo, odio, di mancanza di empatia verso la sofferenza di altri esseri umani, ciascuno di noi – nell’era “we the media” – può contribuire a una sorta di contro-narrazione, diffondendo storie di solidarietà, convivenza, accoglienza. Nasce così [...]
L’islam in Italia, elementi per il racconto giornalistico
Il 18 giugno scorso è iniziato il mese del Ramadan, il mese del digiuno e dell’astinenza che i cittadini di fede musulmana praticanti seguono fin da adolescenti. Una comunità quella musulmana che anche in Italia ha ormai superato il milione e mezzo di persone e che, al di là dei numeri, mostra segni di stabilità e radicamento in moltissime città italiane. Uno studio appena [...]
Oddio, come facciamo? La Fortezza Europa a protezione della Fortezza Interna
In occasione del Consiglio d'Europa sull'Immigrazione del 25-26 giugno ZaLab invita alla visione gratuita (cliccando su questo link) di LIMBO e di COME IL PESO DELL'ACQUA. Comprendere il funzionamento della "fortezza interna" è essenziale per avere il coraggio di rivedere quella esterna, avviando una strada diversa di gestione dell'immigrazione, che parta dalla riduzione di [...]
Bestiario
Il Coro polifonico "Rome International Community Choir", che già in passato ha promosso rassegne corali e manifestazioni concertistiche per organizzazioni umanitarie, questa volta ha proposto alla Biblioteca di Viale Opida Oppio 45 un concerto per sostenere le sue attività e la prossima ristrutturazione dei nuovi spazi. Il Coro esegue programmi caratterizzati [...]
Corso di Alta Formazione sul diritto degli stranieri
Da lunedí 7 a sabato 12 settembre 2015 si terrà a Pisa, presso la sede della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna, la seconda edizione del Corso di Alta Formazione sul Diritto degli Stranieri. ll corso nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna e ASGI (Associazione di Studi Giuridici sull’Immigrazione) e [...]
Nonostante tutto
Venerdì 26 giugno 2015, ore 20.00, all'Isola del Cinema, presso l’Isola Tiberina, nel centro di Roma, in occasione della Giornata Internazionale a sostegno delle Vittime di Tortura, indetta dalle Nazioni Unite, il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) presenta la performance live "Nonostante tutto", interpretata da 20 rifugiati che porteranno in scena, oltre a danze e [...]
Italiano L2: corsi estivi per adulti a Roma
Alcune associazioni di volontariato, aderenti alla rete Scuolemigranti, organizzano una serie corsi gratuiti di italiano L2 per cittadini stranieri a Roma e provincia, durante l'estate. Qui di seguito, l'elenco dei corsi suddivisi per zone e i link per contattare gli organizzatori. Zona Termini, Via Giolitti, 241/g Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì [...]
Roma – Italia. Dimensioni transcontinentali dell’immigrazione
L'Istituto di Studi Politici S. Pio V e il Centro Studi e Ricerche IDOS ci invitano martedì 23 giugno 2015, ore 16.30, a Roma, presso l'Auditorium di Via Rieti 11-13, alla presentazione della ricerca "Roma - Italia. Dimensioni transcontinentali dell'immigrazione. I gruppi nazionali più numerosi tra percorsi di inserimento e legami con i paesi di origine". Nel panorama [...]




































