Pubblichiamo qui di seguito una nuova petizione online della piattaforma web change.org nella quale si chiede l’immediato scioglimento di tutte le organizzazioni neofasciste e neonaziste, da Forza nuova a Casa Pound a Lealtà Azione alla Comunità militante dei dodici raggi e consimili, che traggono ispirazione dal passato ventennio mussoliniano come dal nazismo e che assumono [...]
Antirazzisti in movimento
Lettera aperta all’ACNUR
Pubblichiamo qui di seguito una lettera aperta all'Acnur promossa da: ADIF- Associazione Diritti e Frontiere, Progetto Melting Pot Europa, Garibaldi 101, Ospiti in Arrivo, Campagna LasciateCIEntrare, Tenda per la Pace e Diritti, Rete Solidale Pordenone, Associazione Immigrati Pordenone, Coordinamento Welcome Refugees FVG, Ambasciata dei Diritti Marche, Refugees Welcome to [...]
Milano: Giornata di azione globale contro il Razzismo e per i Diritti delle/dei Migranti, Rifugiate/i, Sfollate/i
Sabato 19 Dicembre, dalle 14.30 alle 18.30, in Piazza San Carlo, a Milano, si terrà un presidio, con musica, video, punti informativi e interventi, in occasione della Giornata di azione globale contro il Razzismo e per i Diritti delle/dei Migranti, Rifugiate/i, Sfollate/i, organizzato dalla rete Milanosenzafrontiere. Non è un destino cieco ed inevitabile quello che decide [...]
Gitanistan
Domenica 20 dicembre 2015, alle ore 20, al Teatro Vascello – via Giacinto Carini 78, Roma – l’Associazione 21 luglio presenta “Gitanistan. Lo Stato immaginario delle famiglie rom salentine”, un film-documentario di Pierluigi De Donno e Claudio “Cavallo” Giagnotti. La partecipazione all’evento, organizzato con il patrocinio del Municipio Roma XII, è gratuita. “Una storia di [...]
Voci e suoni dal Mondo
Il Comune di Stignano (RC)e l’Associazione ARCI organizzano “Voci e suoni dal mondo”: una tre giorni (17,18 e 19 dicembre) in cui ci si confronterà e ci si incontrerà nelle varie attività sulle tematiche dell'integrazione e accoglienza. Il 17 dicembre: il Calcio come occasione di integrazione. I giovani del progetto SPRAR si incontreranno in un’amichevole con la squadra locale [...]
Noi siamo Ladispoli
In occasione delle festività natalizie Animo Onlus lancia la campagna 'Noi siamo Ladispoli" contro il razzismo e per una comunità solidale. Con questa iniziativa l'associazione - operante sia nel territorio sia in Africa con progetti tesi al contrasto della povertà e alla promozione della solidarietà sociale- prende posizione davanti al crescente clima di tensione che si [...]
Interrogazione sull’hot spot di Lampedusa
Barbara Spinelli, deputata al parlamento europeo nel gruppo GUE/NGL presenta un’interrogazione sull’hotspot di Lampedusa con 22 eurodeputati di diversi gruppi politici, Bruxelles, 9 dicembre 2015 L’eurodeputata Barbara Spinelli (Gue-Ngl) ha presentato un’interrogazione alla Commissione contestando le pratiche che le autorità Italiane stanno svolgendo [...]
Senza misericordia, la strage infinita dei bimbi migranti
Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Giovanni Maria Bellu sull'ennesima tragedia del mare, sull'ennesima morte di una bambina siriana, e con lei, di almeno altri sette bambini negli ultimi giorni. Tutto accade mentre nel mondo si celebra l'inizio del Giubileo della Misericordia. di Giovanni Maria Bellu Nel giorno dell’apertura della Porta Santa e dunque [...]
MEDIA E IMMIGRAZIONE: CARTA DI ROMA PRESENTA ‘NOTIZIE DI CONFINE’
Le informazione presenti nei quotidiani e tg nazionali tracciano le principali tendenze sociali, influenzando la percezione della popolazione rispetto alle reali cause del fenomeno migratorio: è da questa osservazione che muove l'analisi effettuata dall'Associazione Carta di Roma nel suo Terzo rapporto, 'Notizie di confine'. Un esame approfondito di un anno di informazione [...]
Conferenza stampa urgente per l’annunciato sgombero del Centro Baobab
I volontari presso il centro Baobab di Roma hanno convocato per giovedì 3 dicembre alle ore 15.00 una conferenza stampa urgente presso il dormitorio della struttura (via Cupa, 1), a causa dello sgombero che verrà effettuato entro fine settimana, come già preannunciato dal Dipartimento delle Politiche sociali del Comune, con il quale i volontari sono in contatto. "Ci stiamo [...]
Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione
Venerdi 11 dicembre, alle ore 18, incontro con gli autori di "Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione", ed. dell'Asino, presso la Città dell'Altra Economia, a Roma. Sono stati invitati a intervenire rappresentanti di UNHCR, ARCI, MSF. “Transito” è la parola chiave di questo piccolo ma prezioso volume che esce proprio mentre sono in atto in tutta Europa dei [...]
L’accordo tra Unione Europea e Turchia viola i diritti umani
Pubblichiamo qui di seguito un comunicato congiunto da parte di Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, Agenzia Habeshia, Progetto Diritti, sull'accordo Ue-Turchia dei giorni scorsi e sulla situazione concreta di violazione dei diritti umani che si sta realizzando attraverso un respingimento di massa. E' scattato il blocco su tutti i punti d'imbarco [...]
La tutela antidiscriminatoria in pratica
Una giornata di studi a Palermo, organizzata dall’ASGI – Servizio antidiscriminazione, in collaborazione con Altro Dritto – Sicilia e CLEDU (CLINICA LEGALE PER I DIRITTI UMANI), nell’ambito del progetto finanziato dalla Tavola Valdese. L’iniziativa si rivolge prioritariamente agli avvocati e consulenti legali, agli assistenti sociali, agli operatori della Pubblica [...]
The 19 Million Project: ecco i vincitori!!
Venerdì scorso il The 19 Million Project è arrivato a conclusione: un percorso appena iniziato, nel quale la coalizione di giornalisti, attivisti per i diritti umani, designer, sviluppatori e ricercatori accademici hanno portato a termine due settimane di ricerca e sviluppo di progetti di giornalismo e storytelling capaci di affrontare in maniera nuova ed efficace la crisi dei [...]
#AlPostoGiusto per ricordare Rosa Parks
Il 1° dicembre 1955, su un autobus dell’Alabama, a Montgomery, una donna ha cambiato la storia dei diritti civili. Per quel suo netto rifiuto di cedere il posto su un autobus a un bianco, Rosa Parks venne arrestata con l'accusa di aver violato le leggi che imponevano agli afroamericani di sedere nei posti loro riservati. Il caso innesco' una rivolta, guidata da Martin Luther [...]
La domenica delle salme
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Arci a proposito degli accordi raggiunti nel vertice Ue-Turchia del 29 novembre a proposito del rafforzamento delle frontiere per fermare i profughi "in cambio" di tre miliardi di euro. 3 miliardi alla Turchia per fermare i profughi La domenica delle salme “Il nostro principale obiettivo è contenere il [...]
Porte aperte al Centro Interculturale Miguelim di Asinitas
Il Centro interculturale Miguelim di Asinitas vi invita a festeggiare i 10 anni di lavoro insieme alle donne di Torpignattara, venerdì 27 Novembre, dalle ore 17.30 in poi, via Policastro 45, a Roma. Ci sarà la presentazione della scuola di italiano delle donne di Asinitas, insieme alla scuola di lingua araba a cura di Mona Mohamed e scuola di lingua bangla a cura di Nasrin [...]
Appello per una immediata riapertura dei confini lungo i Paesi della rotta balcanica
In questi giorni, dal confine greco-macedone di Idomeni fino a tutti i confini dei Paesi della cosiddetta 'rotta balcanica' (Macedonia, Serbia, Croazia e Slovenia), stiamo assistendo a grandi cambiamenti per le migliaia di persone che tentano disperatamente di raggiungere la Fortezza Europa. Mentre l'attenzione dei media è tutta concentrata sull'allarme terrorismo, dal 19 [...]
Luoghi comuni
Giovedì 26 novembre, alle ore 20.00, Apollo undici presenta, in collaborazione con Asinitas Onlus, "Luoghi comuni" un film di Angelo Loy. Il film racconta di una donna egiziana e della sua famiglia, dei sogni, delle aspirazioni, e della nostalgia. Delle contraddizioni intorno all’idea di “casa”, dove per casa non s’intende solo un luogo fisico, ma anche i sentimenti, le [...]
Basta stragi! Migrare per vivere non per morire
Ogni giorno migliaia di vite umane di donne e uomini in fuga sono messe a rischio, i diritti umani e civili di profughi e migranti sono calpestati e la libertà di movimento annullata. Restare in silenzio ci rende complici! Per questo molte realtà ed associazioni lanciano, da giovedì 5 novembre, un presidio in piazza Argentina, a Roma, per ricordare ed esigere verità e [...]
Diritto d’asilo, 2015 anno della svolta?
Il Coordinamento Non solo asilo e l’Università di Torino organizzano il 26 novembre un incontro pubblico al Campus Luigi Einaudi del capoluogo subalpino, dal titolo “2015, l’anno della svolta per il diritto d’asilo? La situazione in Italia e in Piemonte nel quadro dei cambiamenti globali”, per conoscere e discutere le novità introdotte dalle direttive “accoglienza” e [...]
Amnesty International chiede che le misure di emergenza non mettano a rischio i diritti umani
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa di Amnesty International con il quale chiede al governo francese che il proclamato stato d'emergenza non faccia vacillare l'impianto dei diritti umani. Francia, Amnesty International chiede che le misure di emergenza proteggano la popolazione senza mettere a rischio i diritti umani Amnesty International [...]
Residenti e richiedenti asilo: i fattori di conflitto e le ragioni del dialogo
Il Dipartimento di Scienze Sociali ed economiche dell'Università La Sapienza di Roma- Unità di ricerca PRIN (Progetto di rilevante interesse nazionale), in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (IRIAD), presenta i risultati della Giuria dei cittadini realizzata nel quartiere romano di Tor Sapienza a un anno dalla rivolta contro il Centro [...]
Scenari di una nuova Italia
Il 18 dicembre, in occasione dell'International Migrants Day, alle ore 9.00 si terrà, al Centro Studi Emigrazione, il convegno: "Scenari di una nuova Italia: riforma della legge 91/92 in materia di cittadinanza & i flussi migratori in uscita dall'Italia". Il convegno è organizzato dal CSER con la partnership dell'Associazione Nazionale Forense e l'Associazione di [...]
Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente
In occasione della Giornata d'azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti del 18 dicembre 2015, la scuola Carlo Pisacane di Roma presenta: "Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente". Dopo il successo delle giornate di festa, riflessione e partecipazione degli ultimi tre anni, genitori e insegnanti della Carlo Pisacane (infanzia e [...]
La protezione internazionale: emergenza o sistema di diritti
Si terrà a Bari, venerdì 20 Novembre 2015, alle ore 15:30, presso l'Aula Contento del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, l'incontro organizzato da “Il Commentario del merito”, in collaborazione con AREA, ASGI, Ordine degli avvocati e Università degli studi “Aldo Moro”. L’ampio ed autorevole numero di relatori rende la giornata particolarmente [...]
Com’è profondo il mare?
L'appuntamento è per mercoledì 18 novembre, alle ore 21, presso la Biblioteca di Cernusco sul Naviglio: un intenso dibattito sulle migrazioni, in un momento complesso come questo. “Come è profondo il mare. Storie di migranti, razzismi e accoglienze” è il titolo di una serata di approfondimento nella quale si parlerà delle persone e delle loro motivazioni ad un viaggio per [...]
Marcia delle donne e degli uomini scalzi: seconda tappa
E' prevista per il 12 Dicembre 2015 seconda tappa della Marcia delle donne e degli uomini scalzi, in cammino verso i luoghi di accoglienza e di non-accoglienza. Continua urgente l'appello: è oggi quanto mai necessario decidere da che parte stare. Dopo la grande mobilitazione della Marcia degli uomini e delle donne scalze dell'11 settembre scorso, viene lanciato l'invito per [...]
Tecnologie per il sociale: un corso per chi opera nel Terzo settore
Nuove tecnologie a supporto della comunicazione, della gestione amministrativa e dei progetti, e della creazione di network, per facilitare e migliorare il lavoro all'interno delle organizzazioni del Terzo settore. Sono questi i principali argomenti che saranno trattati nel corso 'Tecnologie per il sociale: dalla comunicazione alla gestione organizzativa', promosso da Oasi, [...]
Migrare per vivere e non per morire
Giovedì 12 Novembre, in Largo di Torre Argentina, dalle 18:00 alle 19:00, in contemporanea alle altre piazze italiane di Milano, Palermo, Torino, Messina per chiedere con forza i necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e globali. Vi invitiamo a condividere e far girare il più possibile l'evento. Questo il [...]
A scuola con l’Orchestra di Piazza Vittorio
Un’orchestra multietnica, quella di Piazza Vittorio, quattro scuole romane, una elementare e tre medie. Il progetto “A scuola con l’Orchestra di Piazza Vittorio”, nato dall’idea di intraprendere un percorso formativo vivace e innovativo tra immigrati e italiani partendo proprio dai docenti, i ragazzi e le loro famiglie, è un’iniziativa che abbraccia musica, cultura, diversità e [...]
Pace e diritti nel Mediterraneo
L'Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con la Clinica legale per i diritti umani (CLEDU) e con il Comune di Palermo - Consulta delle Culture, e con il contributo del gruppo GUE-NGL al Parlamento Europeo, presenta la conferenza "Pace e diritti nel Mediterraneo. Conflitti e resistenze nelle politiche europee, negli ordinamenti interni e nelle prassi operative", [...]



































