Venerdì 19 gennaio 2018, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto 22 a Roma, si terrà la presentazione della graphic novel Mariem Hassan: Io sono saharaui di Gianluca Diana e Andromalis (Barta Edizioni, 2017). «Voz del Sahara»: questo è l’iconografico soprannome con cui Mariem Hassan è internazionalmente nota. Io sono saharaui ne è la biografia [...]
Antirazzisti in movimento
Il libro bianco sul razzismo a Empoli
Dopo le tappe di Roma, Matera, Taranto, Bari, Lecce, Trieste, Milano e Verona, il Quarto Libro bianco sul razzismo in Italia andrà a Empoli. Lo presenteremo insieme all'Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa, il 19 gennaio 2018, alle ore 21. L'evento si terrà presso la Sala Conferenze ASEV, in Via delle Fiascaie 12, Empoli. Con Grazia [...]
Il quarto libro bianco sul razzismo arriva a Verona
Il Quarto Libro bianco sul razzismo continua a viaggiare. Dopo la tappa di Milano, sarà infatti la volta di Verona, dove saremo martedì 16 gennaio 2018. Una presentazione organizzata in collaborazione con la rivista Nigrizia e il Cestim (Centro studi immigrazione), per discutere del lavoro di monitoraggio e analisi svolto da Lunaria, e per [...]
Milano. Presentazione Quarto libro bianco sul razzismo in Italia
Il Libro Bianco sul razzismo continua a girare l'Italia. Dopo le tappe di Roma, Matera, Taranto, Bari, Lecce, Trieste, è ora la volta di Milano. Lunedì 15, in occasione del Martin Luther King day, saremo alla libreria laFeltrinelli di piazza Duomo, per una presentazione organizzata in collaborazione con Razzismo Brutta Storia. L'evento, a cui parteciparanno [...]
Corsi di italiano per stranieri L2 a MaTeMù
Oggi, martedì 9 gennaio, riprendono a Roma i corsi di italiano L2 per cittadini stranieri, gratuiti e rivolti a studenti dagli 11 ai 23 anni. Le lezioni si terranno il martedì, mercoledì' e giovedì: 14-15.30 (A1- livello base principianti) e 16-17.30 (A2- livello avanzato), presso il Centro Aggregativo per Giovani MaTeMù, via Vittorio Amedeo II, 14 [...]
Seminario formativo: Progettare interventi di inclusione sociale per migranti e rifugiati
Mancano ancora pochi giorni per inscriversi alla terza edizione del seminario formativo ‘Progettare interventi di inclusione sociale per migranti e rifugiati’, che si terrà a Roma, il 18 e il 19 gennaio 2018, promosso da Programma integra e rivolto a operatori del settore e a coloro che sono interessati a conoscere strumenti e metodologie per la progettazione di interventi [...]
La nostra Africa
Venerdì 12 gennaio 2018, ore 17.30, presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, a Roma, si terrà la presentazione de: La nostra Africa ßàà lóñ Afrĭkà? Poesie di Ndjock Ngana. L'autore è nato in Camerun nel 1952, e nel 1973 ha lasciato il suo paese per trasferirsi in Italia. Ha seguito la strada dell’impegno politico, sociale, [...]
Corso di formazione ASGI in Diritto degli stranieri a Padova
Aperte le iscrizioni per il Corso di Formazione in Diritto degli Stranieri per il Triveneto diretto ad avvocati, operatori legali ed assistenti sociali che si terrà a Padova da gennaio a maggio 2018. Nel corso degli ultimi anni, in risposta alla complessità dei fenomeni migratori la normativa in materia di diritto degli stranieri ha subito cambiamenti significativi. La [...]
Fiaccolata per la Cittadinanza
Il movimento #Italianisenzacittadinanza, le organizzazioni della Campagna L’Italia sono anch’io, la Rete degli studenti medi e l’Udu organizzano per il 20 dicembre a piazza Montecitorio la “Fiaccolata per la Cittadinanza”, dalle ore 17, per sollecitare il Senato a licenziare la legge che consentirebbe a più di 800 mila ragazzi nati nel nostro Paese da genitori stranieri di [...]
Il Libro bianco sul razzismo a Taranto e Matera!
Il Libro bianco sul razzismo in Italia vola a Taranto e Matera, per due momenti di confronto e dibattito importante, alla luce delle analisi presenti nel Libro, del monitoraggio quotidiano che svolgiamo con il sito www.cronachediordinariorazzismo.org, di quanto le associazioni locali ci racconteranno, e del panorama contestuale in cui operiamo e [...]
Libia: i governi europei complici di torture e violenze
All’indomani dello scandalo suscitato dalle terribili immagini relative alla compravendita dei migranti in Libia, diffuse dalla Cnn, Amnesty International denuncia con forza le responsabilità dei governi europei rispetto alle violenze subite dai migranti. “Libia: un oscuro intreccio di collusione”, è il nome del rapporto diffuso oggi dalla organizzazione non governativa, [...]
Le parole del Razzismo: corso per giornalisti e operatori dell’accoglienza
In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, il 18 dicembre, l’Associazione Salam organizza un incontro formativo presso la Biblioteca Acclavio di Taranto (via Salinella n. 31). Dalle 9.30 fino alle 13.30 si terrà il corso di formazione continua “Le parole del Razzismo : come contrastare l'hate speech e i discorsi d'odio on line” organizzato dallo Sprar [...]
Ius soli, lettera aperta ai senatori: non tradite 800mila ragazzi
La legge di Bilancio ieri si è alleggerita di oltre 2 mila emendamenti che non hanno superato il vaglio dell’ammissibilità. Niente da fare anche per le misure che puntavano a introdurre lo ius soli. Diffondiamo qui di seguito una lettera del Movimento Italiani Senza Cittadinanza, pubblicata su il Manifesto di oggi, 12 dicembre. La lettera è indirizzata [...]
Per cambiare l’ordine delle cose
Un ottimo film, quello di Andrea Segre, L’ordine delle cose; un gruppo di organizzazioni che si mette in rete (Amnesty, Banca popolare etica, Medu, Naga, MSF,); un appello a discutere insieme a Roma il 3 dicembre su un possibile lavoro comune “Per cambiare l’ordine delle cose”; 3 documenti preparatori per altrettanti gruppi di lavoro su Vie regolari e canali umanitari; [...]
Presentazione del quarto Libro bianco sul razzismo a Matera
Il 19 dicembre saremo a Matera, capitale europea della Cultura 2019, insieme all’OMB- Osservatorio Migranti Basilicata. Un nuovo momento di confronto importante per discutere di razzismo e discriminazioni, alla luce delle analisi presenti nel Libro, del monitoraggio quotidiano che svolgiamo con il sito www.cronachediordinariorazzismo.org, e di quanto le [...]
InterAzioni 2017 a Well©Home
In occasione della celebrazione della Giornata internazionale dei migranti, WELLcHOME, il centro di accoglienza situato nel territorio del III Municipio del Comune di Roma, apre le porte all'evento INTERAZIONI 2017: musica, cibo e danze per tutto il corso della settimana. Di seguito il programma dettagliato: 12 dicembre: incontro formativo per i giovani in servizio [...]
Il Libro bianco sul razzismo arriva a Taranto!
Il 18 dicembre, alle ore 16, Lunaria e l'Associazione Salam presentano il quarto Libro bianco sul razzismo in Italia, presso la Sala conferenze della Biblioteca Acclavio di Taranto, in Via Salinella 31). Salam gestisce a Martina Franca (TA) lo SPRAR (Servizio di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati) più grande e il primo della Provincia di [...]
“Modello Torino”: qualcosa s’inceppa. L’appello della rete SenzaAsilo
Da Torino a Milano, nel dicembre 2016, cominciava a prendere forma l’opposizione di operatori, associazioni e cittadini di fronte alla mole di dinieghi e doppi dinieghi che stavano (e stanno a tutt’oggi, ndr) gettando nella cosiddetta “clandestinità” decine di migliaia di richiedenti asilo. E ciò anche in barba a un percorso di inserimento sociale o addirittura ad un contratto [...]
A casa loro. Storie e testimonianze da Eritrea, Mauritania, Mali
Nel percorso che sta preparando il corteo nazionale Fight/Right- Diritti Senza Confini, previsto a Roma il 16 Dicembre, Esc Infomigrante organizza il dibattito: "Storie e testimonianze da Eritrea, Mauritania e Mali". L'appuntamento è per sabato 9 dicembre, a ESC Atelier, per un dibattito a tre voci, un live painting e una selezione musicale. Dalle [...]
Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2017
Il 12 dicembre a Roma, presso il Cnel (via Lubin 2), sarà presentato il Rapporto 2017 “Immigrazione e Imprenditoria” curato dal Centro Studi e Ricerche Idos, in collaborazione con MoneyGram e Cna-Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Il Rapporto è stato realizzato con il supporto del Cnel-Consiglio Nazionale dell’Economia e del [...]
“Decreto Minniti” e garanzie giurisdizionali per i richiedenti asilo
Martedì 5 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, Progetto Diritti, con la collaborazione dell’Università di Roma Tre, organizza il convegno “Decreto Minniti e garanzie giurisdizionali per i richiedenti asilo". L’incontro vuole proporre delle riflessioni sulle novità introdotte dalla Legge di [...]
Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell’operatore critico
"Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell'operatore critico" è il titolo del nuovo volume della collana "Briciole" realizzato da Giuseppe Faso e Sergio Bontempelli: un manuale per operatori e volontari che operano nell'accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo nato dall'esperienza delle associazioni Diritti e [...]
ASGI al TAR contro lo sviamento di 2,5 milioni di euro dal c.d. Fondo Africa
L’ASGI ha depositato presso il TAR Lazio il ricorso, predisposto dalle avvocate Giulia Crescini e Cristina Laura Cecchini, avverso il Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale n. 4110/47 del 28.08.2017. Il Decreto ha autorizzato l’impiego [...]
Pozzallo: Medu consegna a Minniti una lettera sull’olocausto libico
Nella giornata di sabato 25 novembre, il team di Medici per i Diritti Umani (MEDU) che opera agli sbarchi a Pozzallo, ha consegnato direttamente nelle mani del Ministro dell’Interno Minniti, in visita all’Hotspot, una lettera che riassume, attraverso alcune emblematiche testimonianze, le gravissime violazioni dei diritti umani che i migranti subiscono in Libia. [...]
Lettera aperta alle Ong, disertate il bando per «migliorare» i campi in Libia
Pubblichiamo qui di seguito una lettera aperta, diffusa su il manifesto il 24 novembre, scritta da Alessandro Leogrande, Igiaba Scego, Andrea Segre e Dagmawi Yi. Tra due giorni scade il termine per partecipare al bando con cui il governo italiano finanzierà progetti di «primissima emergenza a favore della popolazione dei centri migranti e rifugiati» in Libia. [...]
Diritti senza confini: il 16 dicembre in piazza a Roma
La marcia partita da Cona (noi ne abbiamo parlato qui) fa esplodere in maniera dirompente una questione di giustizia sociale e libertà di movimento, che sarà al centro della manifestazione Fight/Right - Diritti senza confini, prevista a Roma per il 16 dicembre, alle ore 14 in Piazza della Repubblica. Una manifestazione frutto di un percorso scaturito dalle assemblee [...]
Si chiamerà ABUSIF, ma sarà abusivo solo di nome
L'Associazione dei venditori e delle venditrici di Pisa-Senegal Mbollo annuncia la nascita di un "marchio per non essere più marchiati". I venditori ambulanti si coalizzano e lanciano un brand per combattere l’abusivismo ed evitare di proporre in vendita oggetti con marchi contraffatti. Un vero e proprio “brand” «da applicare – spiegano i rappresentanti dell’associazione – ai [...]
Accoglienza dei richiedenti asilo: i sindaci revocano le ordinanze
In aumento le revoche delle ordinanze comunali che definivano il fenomeno migratorio come “un pericolo per la sicurezza e la salute pubblica”. Le cosiddette ordinanze "anti-profughi" si erano diffuse principalmente nell'agosto scorso nei comuni delle province di Milano, Brescia, Bergamo, Lecco e Varese. Ritirate senza spiegazioni o con motivazioni [...]
Per Cambiare l’Ordine delle Cose – Forum Nazionale Roma
"Ho lasciato la Guinea nel luglio del 2015 prendendo la Rotta Libica. Ho dovuto lasciare la Guinea per fuggire a forme di repressione politica su base etnica contro il gruppo Peulh. Vorrei poter partecipare in Italia, paese in cui mi trovo in qualità di richiedente asilo, alle attività politiche e sociali che ho interrotto alla mia partenza dalla Guinea, questa volta [...]
Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma
Quanti sono i matrimoni precoci presso le baraccopoli della città di Roma? Quanto influisce lo spazio abitato della baraccopoli sulla reiterazione e la conservazione di questa pratica? Sono questi gli interrogativi cui cerca di rispondere la nuova ricerca di Associazione 21 luglio Onlus: “Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma”. Un’analisi che [...]
Premio Giorgetti – Quarta Edizione
La serata di premiazione del Premio Giorgetti - Quarta Edizione, si terrà il giorno 8 dicembre dalle ore 20, al Teatro Miela di Trieste. Il Premio internazionale Marisa Giorgetti intende dare visibilità e valore alle opere e alle azioni delle molte persone, in Italia, nell’Unione Europea o in altre altre del mondo, che sono rimaste [...]
Partenariato o condizionalità dell’Aiuto? Rapporto di Monitoraggio sul Fondo Fiduciario dell’Unione Europea di Emergenza per l’Africa
FOCSIV, con Concord Italia, CINI e Amref, hanno realizzato un rapporto di monitoraggio sull’utilizzo del Fondo Fiduciario dell’Unione europea per l’emergenza migrazioni in Africa, fondo che ha raggiunto i 3,2 miliardi di euro e nel quale l’Italia è il primo contribuente. Il 23 novembre le ONG E OSC italiane ne discutono con [...]