• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cassazione: attenti alle parole

17 Dicembre 2012

La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza con cui la Corte d’appello di Trento aveva assolto un imputato sotto processo per aver diffuso “idee fondate sull’odio e sulla discriminazione razziale nei confronti delle comunità Rom e Sinti”.

Il soggetto in questione all’epoca dei fatti era un consigliere comunale di Trento, della lista Fiamma Tricolore, e l’accusa si riferiva ad un intervento tenuto durante una seduta consiliare. L’imputato, riferendosi alla mancata frequenza della scuola da parte dei bambini rom, aveva parlato di “sedicente cultura” e “discutibili tradizioni”, dichiarando che “l’unica possibilità di salvezza per i bambini di detta etnia era quella di sottrarli alle famiglie d’origine”, come si legge nella sentenza n.47894/2012 emessa da parte della prima sezione penale della Corte.

I giudici di Trento avevano assolto l’imputato, ritenendo che non si potesse parlare di propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull’odio “razziale”, ma piuttosto di diffamazione.

Secondo la Cassazione, invece, nell’intervento dell’allora consigliere comunale sono identificabili note razziste, come sostenuto nel ricorso del pm di Trento, accolto dalla Suprema Corte. Secondo la Corte “l’elemento che caratterizza la fattispecie è la propaganda discriminatoria, intesa come diffusione di una idea di avversione tutt’altro che superficiale, non già indirizzata verso un gruppo”: l’imputato si era espresso infatti con parole come “delinquenti, assassini, ladri, pigri, canaglie, aguzzini”, riferendosi a tutte le persone rom. Una generalizzazione evidenziata dalla Cassazione, che ha sottolineato come tali dichiarazioni fossero rivolte “verso l’etnia evocata espressamente, avversione apertamente argomentata sulla ritenuta diversità e inferiorità”. La Cassazione, nelle sue motivazioni, ricorda anche la sentenza con cui la stessa Corte, nel 2009, confermò la condanna, tra gli altri, del sindaco di Verona, Flavio Tosi, per i manifesti diffusi nella città, con scritto ‘via gli zingari da casa nostra’. Inoltre, la Cassazione ribadisce che “la funzione di consigliere comunale non legittima sicuramente di esprimersi con frasi di generalizzazione” espressive di “inferiorità legate alla cultura e tradizioni di un popolo”, anzi: “chi ricopre una pubblica funzione ha il dovere di essere particolarmente prudente nell’attività oratoria”.

La Corte d’appello dovrà dunque riesaminare la vicenda tenendo conto del parere espresso dalla Cassazione.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×