• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il caso di Alina Bonar Diachuk: 9 le richieste di incarcerazione

8 Febbraio 2018

A distanza di circa sei anni, si torna a parlare del Commissariato degli orrori di Opicina. Il pubblico ministero ha avviato, nei giorni scorsi, il rito abbreviato chiedendo l’incarcerazione per sette dei nove poliziotti dell’Ufficio immigrazione indagati (dirigenti compresi), due dei quali sono chiamati a rispondere di omicidio colposo per la morte della giovane Alina Bonar Diachuk, sulla quale peraltro nessuno aveva vigilato, mentre agonizzava in cella, nonostante le telecamere installate in commissariato. Per l’ex responsabile dell’Ufficio stranieri della Questura, il pm ha proposto 5 anni, 9 mesi e 10 giorni, oltre all’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Per il suo vice 5 anni, 3 mesi e 14 giorni e, analogamente al collega, l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Per altri cinque imputati sono richieste pene che vanno da un minimo di un anno, 1 mese e 10 giorni a un massimo di 2 anni e 6 mesi. Per le tre guardie del commissariato incaricate della sorveglianza di Alina, accusate di omicidio colposo per il decesso della trentaduenne, la posizione giudiziaria è diversa: per l’agente scelto, a cui viene contestata anche l’omessa vigilanza, il pm ha domandato 1 anno, 5 mesi e 10 giorni. Per un altro agente che sarà giudicato in rito ordinario, è stato disposto il rinvio a giudizio (e l’interdizione dai pubblici uffici per l’intera durata della pena). Per un terzo agente, infine, è stato chiesto il proscioglimento: non aveva doveri di servizio nella circostanza che ha portato alla morte della donna.

Era il 16 aprile 2012 quando Alina, cittadina ucraina di 32 anni, si è suicidata nel commissariato di Villa Opicina, piccola frazione vicino Trieste (noi ne avevamo parlato qui  e qui, oltre che nel nostro terzo libro bianco sul razzismo in Italia), legando una corda al termosifone della cella in cui era stata rinchiusa a chiave due giorni prima. La notizia non aveva suscitato molto clamore, anzi era stata frettolosamente derubricata ad un “banale” fatto di cronaca nera. Ma con il passare dei giorni, le informazioni cominciavano a filtrare e a riportare a galla l’orrore di ciò che si era consumato in quella cella. Vi era stata persino un’interrogazione parlamentare il 21 maggio 2012 (Atto Camera. Interrogazione a risposta scritta 4-16190 presentata da Ettore Rosato, seduta n.635).

Ma in quel Commissariato, certo, Alina aveva avuto la peggio, ma non era stata la sola. Infatti sono stati ben 175 i casi accertati, ed inseriti nel faldone dei giudici, di violenze e abusi sui cittadini stranieri, in attesa di espulsione e trattenuti illegalmente nelle celle di Opicina, analogamente ad Alina. Una “prassi” durata anni e emersa con la tragica fine della donna: ovvero trattenere senza alcun provvedimento restrittivo dell’Autorità giudiziaria numerosi cittadini stranieri, comunitari e non, ritenuti (a volte erroneamente) irregolari sul territorio nazionale.

Fulcro della vicenda, lo ricordiamo, è l’ex capo dell’ufficio immigrazione, definito “Ufficio Epurazione”, con un cartello affisso vicino alla sua scrivania, in bella mostra insieme a una foto di Benito Mussolini e a un fermacarte con il motto fascista “Boia chi molla”. Nel corso di una perquisizione, dopo la morte della donna, a casa del dirigente vennero ritrovati libri come il “Mein Kampf” di Adolf Hitler, “La difesa della razza” di Julius Evola o “Come riconoscere e spiegare l’ebreo” di un certo George Montandon, un busto e vari poster di Mussolini e altri materiali inequivocabili. Ma l’interesse del dirigente per certi temi fu “giustificato” da alcuni sindacati di polizia affermando che erano un’eredità di quando il dirigente lavorava per la Digos.

Le indagini si chiudono nel gennaio 2015: la Procura della Repubblica di Trieste notifica l’avviso di conclusione delle indagini all’allora dirigente dell’Ufficio Immigrazione, accusato di sequestro di persona aggravato, e a tre agenti del Commissariato, accusati invece di “violata consegna” e  “morte come conseguenza di altro reato”. Un fascicolo “pesante” da oltre 10.000 pagine di atti, più altri 246 fascicoli personali di altrettanti cittadini stranieri; all’interno di questi atti è contenuto anche il drammatico video che riprende le fasi del suicidio. L’avvocato dei familiari di Alina chiede un risarcimento di 500mila euro al Ministero degli Interni. Ma anche il risarcimento viene successivamente “patteggiato” alla somma di 150mila euro, accordati poi nel 2016.

Nella stessa occasione del riconoscimento del risarcimento, viene anche fuori un vecchio verbale del 2006: un documento relativo all’incontro tra i vertici della Prefettura e della Procura stessa, che, insieme alle successive e conseguenti circolari della Questura, dimostrerebbe in modo inequivocabile che gli agenti dell’Ufficio immigrazione hanno per sei anni (dal 2006 al 2012, ndr) eseguito le indicazioni emerse da quella riunione. E questo significa che la stessa Procura era a conoscenza della “procedura” che dopo il 2012, con la morte di Alina, è stata ritenuta correttamente fuori legge.

Ciò che è ancor più triste constatare in tutta questa gravissima vicenda, è che, alla fine, dopo la morte di una donna, e ben 6 anni trascorsi, soltanto quattro cittadini stranieri sui 175 casi accertati si sono costituiti parte civile, in attesa di un risarcimento per detenzione abusiva.

E in ogni caso: può un risarcimento in denaro restituire la dignità e la serenità a queste persone violate e abusate illegalmente nella cella di un commissariato?

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Alina Bonar Diachuk, commissariato, omicidio, opicina, processo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×