• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Bolzano, “Istituti separati per i figli degli immigrati”

7 Giugno 2013

“Devono imparare bene entrambe le lingue di questa terra, l’italiano e il tedesco. Poi, quando le sanno, i loro genitori, se lo ritengono opportuno, possono reinserirli nelle classi ordinarie. Per quanto mi riguarda questo modello, che si ispira alla scuola paritetica ladina, potrebbe consentire ai figli degli immigrati di avere una loro scuola fino alle superiori”. A proporre non delle classi – che sarebbe già grave – ma addirittura delle scuole separate, solo per i figli di persone immigrate, è il presidente della provincia autonoma di Bolzano, Luis Durnwalder.

Immediate le critiche: Riccardo Dello Sbarba dei Verdi ha definito la proposta “ghettizzante, certo non va verso l’inclusione”, indicando piuttosto, come passo in avanti, “una scuola europea plurilingue”.

Dal canto suo invece, Durnwalder, leader del Südtiroler VolksPartei, avanza un’unica obiezione di tipo pratico: “Non è una proposta di facile attuazione ma non per questo intendo rinunciare così facilmente”, afferma, annunciando di aver incaricato i tre assessori provinciali all’istruzione (uno per ogni lingua e cultura: italiano, tedesco e ladino) di elaborare “una proposta per capire cosa possiamo fare”.

Durnwalder ha motivato la sua proposta affermando che “a Bolzano ci sono scuole materne nelle quali di tedesco c’è solamente il personale. I bambini sono italiani, mistilingui o figli di immigrati”. Un’affermazione che somiglia molto a una rivendicazione identitaria, con una punta, forse, di velato disprezzo. Che si fa più esplicito quando il presidente della provincia autonoma, spiegando l’attuale modalità di insegnamento (l’articolo 19 dello Statuto di autonomia afferma che nella provincia di Bolzano l’insegnamento deve essere impartito nella lingua materna – italiana o tedesca – degli alunni), afferma: “Non credo che le famiglie italiane o le famiglie tedesche avrebbero interesse ad iscrivere i loro figli alle scuole riservate agli immigrati”.

Luis Durnwalder si era già distinto nella gestione dell’istruzione: dal febbraio 2009, gli istituti di Bolzano e provincia – dall’asilo alle superiori – non possono essere composte per più del 30% da bambini con genitori di cittadinanza straniera. “Per garantire standard didattici e culturali adeguati, il 70% degli alunni dovrà essere locale: italiani, tedeschi o ladini. Se gli stranieri fossero di più, saremmo noi a dover essere integrati”, dichiarava allora Durnwalder.

La misura aveva messo tutti d’accordo, era stata addirittura letta dallo scrittore altoatesino Joseph Zoderer come “un’apertura, non una chiusura”.

Ma forse, bisognava mettersi in allerta di fronte alla necessità di garantire “standard didattici e culturali”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: alunni, bolzano, classi separate, scuola, stranieri, tetto

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×