• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Bivacchi e “decoro” urbano a Trieste. Braccio di ferro fra Comune e TAR

13 Dicembre 2016

Bivacchi  ordinanza Trieste sentenza del TarIl Tar del Friuli Venezia Giulia, con la sentenza breve del 9 dicembre 2016, n. 551, ha giudicato illegittima la cosiddetta “ordinanza anti-bivacchi” (“anti-degrado” o “anti-barboni”, secondo altri) (Bivacco su aree pubbliche o destinate ad uso pubblico. Tutela della qualità urbana e del decoro urbano, Prot. n. 2/5/59/3 -16 progr. 6953– p.gen. 179596) emessa dal Comune di Trieste. Il sindaco Roberto Dipiazza ordinava che, sulle aree pubbliche o destinate ad uso pubblico nello spazio compreso nei pressi della stazione ferroviaria, fosse predisposto il divieto di “stazionamento di una o più persone in orario sia diurno che notturno, all’aperto e su ripari, sedute o giacigli di fortuna” e di collocamento di “oggetti di varia natura atti a costituire giacigli”. L’ordinanza veniva giustificata in virtù di “un notevole incremento di soggetti” che provocava “situazioni di scadimento della qualità urbana” nella città di Trieste, causando anche “un senso di disagio diffuso nella popolazione, generando così situazioni tali da determinare una sensazione di degrado e l’alterazione del decoro urbano”.

Nawaz Shah, richiedente asilo di origini pakistane, è stato “sorpreso” qualche mese fa a dormire all’aperto, e per questo sanzionato dalla Polizia municipale con una ammenda di 50 euro sulla base proprio di questa ordinanza, vigente sino al 15 novembre. L’uomo ha presentato prontamente un ricorso al TAR insieme all’ASGI per l’annullamento dell’ordinanza. Nel ricorso,gli avvocati Asgi hanno sostenuto la tesi difensiva secondo la quale le ordinanze utilizzate dall’amministrazione possono essere usate solo quando vi è la necessità di intervenire urgentemente con misure eccezionali e imprevedibili di carattere “provvisorio”, non fronteggiabili con gli “ordinari” mezzi previsti dall’ordinamento giuridico. La difesa ha inoltre sostenuto che non si possono adottare ordinanze che colpiscano soggetti in stato di bisogno e di totale indigenza.

Il Tar ha accolto, dunque, il ricorso evidenziando la “carenza di potere del Sindaco di emanare ordinanze finalizzate ad ovviare alle situazioni di scadimento della qualità urbana”, con la conseguenza che le sanzioni comminate perdono efficacia. Il Tar ha anche condannato il Ministero dell’Interno a pagare al richiedente asilo le spese di giudizio, liquidate in mille euro.

Purtroppo, a fronte dell’auspicio dell’Asgi rispetto alla possibile diminuzione della “produzione” e proliferazione di ordinanze illegittime che alimentano disagio sociale e rallentano il corretto funzionamento della pubblica amministrazione, arriva secca la ribattuta dell’amministrazione che pare non arretrare. “Prendo atto della decisione del Tar di annullare quell’ordinanza perché ritenuto provvedimento amministrativo non adatto, ma preciso anche che la volontà dell’Amministrazione rimane la stessa, ovvero adottare tutti i provvedimenti possibili affinché Trieste torni ad essere una città bella, pulita e sicura”, afferma il vicesindaco leghista di Trieste e assessore alla Polizia Locale e Sicurezza, Pierpaolo Roberti. E aggiunge e precisa che l’amministrazione comunale sta lavorando ad “un nuovo atto amministrativo che contiene il divieto di bivacco (si fa riferimento al nuovo regolamento di polizia urbana, approvato circa 15 giorni fa, ma non ancora entrato in vigore, che prevede multe fino a 900 euro non solo per i mendicanti ma anche per chi dà loro offerte in denaro, ndr) su tutto il territorio comunale e, che per sua natura, supererà tutte le eccezioni sollevate dal Tar”.

Nel frattempo, attraverso i social network, è stata organizzata una prima manifestazione contro le ultime decisioni della Giunta Dipiazza, che non hanno fatto altro che ribadire l’intento discriminatorio dell’amministrazione. Prevista per il 21 dicembre, per iniziativa del giornalista e attivista Luigi Nacci, la “Marcia degli zaini” porterà a “bivaccare” nel centro di Trieste numerosi viandanti.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Asgi, bivacco, Dipiazza, discriminazione istituzionale, ordinanza, sentenza del tar, trieste

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×