• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Quando il gatto non c’è, i topi ballano

23 Novembre 2016

bitonci_vucumpraE’ quanto sembra sottolineare Massimo Bitonci (già ex sindaco di Cittadella e noto per le sue “crociate” contro i migranti). A Padova, dopo la “congiura di palazzo” dell’11 novembre, al termine di un lungo scontro interno alla maggioranza che ha visto le dimissioni in blocco di ben 17 consiglieri, è “caduto” Bitonci con tutta la sua giunta. “Sicuramente mi ripresenterò alle prossime elezioni comunali a Padova, ma questa volta senza i traditori”, ha assicurato il sindaco uscente. Trascorre a mala pena una settimana, ed ecco che l’ex sindaco rivendica a gran voce dalla sua pagina Facebook la sua assenza in città: “Non sono più sindaco di Padova da una settimana e subito sono tornati i #vùcumprà. Padovani ringraziate i traditori. #BitonciSindaco”. Noncurante della frase offensiva e discriminatoria, il sindaco allega anche una foto di una via del centro, con alcuni ambulanti e la loro mercanzia esposta sulla strada. C’è da dire, a tale proposito, che persino Wikipedia e Treccani si sono adeguate ed hanno riconosciuto la valenza discriminatoria nell’uso del neologismo (“Vucumprà o vu’ cumprà è un neologismo diffusosi in Italia a partire dalla seconda metà degli anni ’70 del XX secolo per indicare, in senso denigratorio o scherzoso, i venditori ambulanti di origine africana”, Wikipedia), ed è evidente già dall’etimologia che la parola veicola un’immagine stereotipata dei migranti.

Il post riscuote, come da copione, un grande successo di pubblico: 500 mila visite, 6mila like e 600 commenti. Tuttavia, a fronte di tale risonanza social-mediatica caratteristica della diffusione virale dei post, partono altrettante segnalazioni al gestore di Facebook per la frase razzista. Al punto che il celebre social network oscura il profilo di Bitonci per una mezza giornata: «Spiacenti, questo contenuto non è al momento disponibile», è il messaggio che compare su Facebook.  «Così – dichiara poi Bitonci piccato – si impedisce ad una persona di esprimere liberamente il proprio pensiero. Si blocca la divulgazione di opinioni legittime. Non so cosa ci sia di democratico nel comportamento dei segnalatori». “Il sindaco di tutti” (ma non per tutti, forse!), come ama auto-definirsi, ora sospetta che dietro tali segnalazioni ci siano persone appartenenti a diverse aree politiche (i “traditori” o forse i cospiratori della congiura di palazzo?). Tuttavia, gli fa eco l’ex consigliere comunale forzista, Enrico Turrin, che non tradisce Bitonci e, con un post sempre su Facebook, rinnova il proprio sostegno all’ex sindaco di Padova: “Quando il sindaco manca, gli abusivi tornano…“. Con un pizzico di furbizia in più, il consigliere ha evitato di incagliarsi nelle maglie del razzismo esplicito definendoli ambulanti abusivi.

Resta da capire se la sospensione del suo profilo decisa da Facebook porterà ad un maggiore contenimento delle espressioni razziste da parte dell’ex Sindaco.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Facebook, Massimo Bitonci, padova, razzismo, social network, stereotipo, vu cumprà

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×