• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Bari: i rifugiati occupano la Casa del rifugiato

12 Febbraio 2014

immigrati-300x200Sono andati nel posto che, almeno per corrispondenza linguistica, spetta loro di diritto: la Casa del rifugiato, da ieri occupata da una cinquantina di richiedenti asilo allontanati dal Cara.

L’occupazione dello stabile è arrivata dopo le numerose proteste dei migranti, che da giorni manifestavano per l’insufficienza di posti letto nel Cara di Bari Palese.

Proprio l’insufficienza dei posti ha creato per i richiedenti asilo una situazione di corto circuito: chi ha diritto alla prima accoglienza si trova inserito in una struttura in condizioni pessime proprio a causa del sovraffollamento, o non viene proprio inserito. Chi, invece, ottiene il permesso di soggiorno viene subito allontanato dal Cara per fare spazio ad altre persone, in un passaggio che, privo di un reale percorso assistito di inserimento socio-lavorativo, porta le persone in una situazione di esclusione sociale ed estrema emergenza abitativa.

“Senza alcun tipo di alternativa, alcune persone provano, nella notte, ad entrare nell’unica struttura di accoglienza presente a Bari, ossia il Cara. Da cui vengono allontanate in malo modo dalle forze dell’ordine, nell’unica risposta che la prefettura riesce a dare, quella securitaria”, afferma Federico delle Rete Rivoltiamo la precarietà, che sostiene i rifugiati. “La situazione del Cara è estremamente grave, ed è andata peggiorando nel tempo, nel silenzio colpevole delle istituzioni”. Tanto da provocare due forme di protesta contemporanee e spontanee: da una parte diversi cittadini prevalentemente di origine pakistana hanno manifestato ieri nel centro della città, in corso Vittorio Emanuele, davanti a Comune e Prefettura, per chiedere di essere accolti nel Cara come spetterebbe loro di diritto visto il loro status di richiedenti asilo. Dall’altra, i titolari di protezione allontanati dal Cara, quasi tutti di origine sub-sahariana, data la totale mancanza di risposte istituzionali, hanno occupato lo stabile di via Antonio De Tullio, di fronte al porto: la cosiddetta Casa del rifugiato.

L’edificio, di proprietà della Direzione Regionale per i Beni Culturali, ha una storia di accoglienza, di cui l’ultimo episodio è rappresentato dall’ospitalità data agli esuli greci negli anni ’50. Una storia lasciata completamente alle spalle, visto che da almeno 20 anni il palazzo è in stato di totale abbandono.

“La reazione della Direzione, e del Ministero relativo (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), non è stata, per ora, di chiusura: le persone non sono state allontanate, non è stata presentata alcuna denuncia ed è stato consentito l’ingresso di beni di prima necessità, forse perché la situazione della non-accoglienza è davvero al limite. Per quanto riguarda i rappresentanti politici locali, non c’è stato alcun tipo di interlocuzione. Abbiamo incontrato solo l’Assessore all’accoglienza del Comune di Bari Fabio Losito”, dice ancora Federico.

“C’è una oggettiva difficoltà che ci troviamo ad affrontare, vista la presenza a Bari di un centro come il Cara, sovraffollato, come dimostrano le numerose manifestazioni di migranti in questi giorni” ha dichiarato invece l’Assessore Losito. Una soluzione in realtà ci sarebbe: il recupero delle strutture abbandonate, ancor più se pubbliche, come hanno esemplificato i rifugiati occupando lo stabile. Federico cita anche un’altra esperienza di accoglienza auto-gestita. “Un altro esempio in tal senso è rappresentato dall’edificio occupato quattro anni fa dall’associazione Socrate, composta da un gruppo di cittadini eritrei e italiani, gestito con una soluzione di auto-recupero che è stata proposta dagli occupanti alla Regione”.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: bari, cara, casa del rifugiato, communia, occupazione, Palese, porto, precarietà, protesta

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×