• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

BABI – International Pilot Training

Dal 4 all’8 giugno 2022, presso lo Scout Center di Roma, si è svolto il pilot training partecipativo sul tema dell’advocacy, all’interno del progetto BABI – Better Advocacy for Better Inclusion. Sono stati 25 gli attivisti e le attiviste coinvolte provenienti da Grecia, Malta, Spagna e Italia, scelti dalle rispettive organizzazioni partner di progetto Antigone, Sos Malta, Sos Racisme Catalunya e Lunaria, per il loro impegno nell’ambito delle migrazioni e della lotta al razzismo ed in particolare per il loro coinvolgimento nelle attività di advocacy.
L’obiettivo generale è stato quello di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e competenze tecniche utili a promuovere azioni di advocacy solide, coerenti ed efficaci presso i decisori pubblici. Inoltre, grazie all’uso delle tecniche di educazione non formale, i partecipanti hanno potuto attivamente interagire su più livelli.
Il pilot training proposto è il risultato di una ricerca sviluppata nell’ambito dello stesso progetto BABI, che in questa occasione è stato sperimentato con l’intento di poter, successivamente, progettare un modulo di formazione.

Prev
Next

Durante i cinque giorni di formazione, articolati in sei sessioni, si è tentato insieme di individuare alcuni approcci strategici per strutturare e migliorare le iniziative di advocacy, a partire da una definizione condivisa del concetto di advocacy stesso. Si sono poi ripercorse le fasi principali del ciclo di advocacy, valorizzando ogni step attraverso simulazioni e attività di gruppo: dalla necessità di analizzare accuratamente il contesto in cui inserire la propria strategia per descrivere meglio il problema; passando per la stesura di un piano dettagliato, che includa obiettivi generali e specifici, un network di supporto alla causa e le varie attività; fino a giungere alla scelta dei messaggi chiave e dei canali attraverso cui veicolarli.
Molto utili alla discussione sono stati i contributi offerti dai casi di advocacy promossi da movimenti e organizzazioni di migranti e antirazziste, così come gli esempi proposti di partecipazione attiva e di networking. Infine, i partecipanti hanno potuto sperimentare attivamente la progettazione collettiva di un piano di advocacy – a partire da esempi concreti – con il fine di calare il più possibile la formazione in un contesto reale e quotidiano.

Il risultato è stato un training molto intenso, con momenti più dibattuti ed altri più distesi, nonostante il ritmo serrato con cui le varie sessioni si sono succedute, la densità degli argomenti trattati e le piccole difficoltà linguistiche. I temi che hanno suscitato più interesse e discussione sono stati senza dubbio quello relativo alla spinosa questione del razzismo strutturale – analizzata dai partecipanti anche grazie al supporto di alcuni casi esemplari – e quello relativo all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Ma non solo: si è parlato anche in modo più ampio degli arrivi dei migranti via mare, dell’attraversamento delle frontiere da parte dei migranti, dell’accoglienza negli insediamenti informali etc.
L’uso di foto e video ha agevolato le discussioni, lasciando maggiormente impressi nella memoria alcuni passaggi significativi. Il confronto, a volte serrato, in piccoli e grandi gruppi ha permesso di mettere in luce situazioni comuni e condivise nei vari paesi UE, così come le profonde differenze. Anche l’approccio non formale è stato utile da un lato a far conoscere meglio i partecipanti fra di loro, dall’altro ad alleggerire le intense sessioni di lavoro.

Clicca qui per scaricare il programma dell’International Pilot Training

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×