• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Avramopoulos: nei paesi di transito uffici per esaminare le domande di asilo

10 Marzo 2015

download

Uffici esterni all’Unione Europea, per esaminare le domande relative agli ingressi e le richieste di protezione internazionale prima che le persone raggiungano l’Europa: è quanto sta pianificando la Commissione europea, stando alle anticipazioni del commissario Ue agli Affari interni e alle politiche sull’immigrazione Dimitris Avramopoulos, diffuse dal quotidiano inglese The Guardian. Gli uffici sarebbero dislocati presso le ambasciate presenti nei paesi di transito, come Niger, Egitto, Turchia e Libano. Secondo il documento che la Commissione dovrebbe produrre per maggio, anticipato da Avramopoulos, gli uffici rappresenterebbero una delle proposte messe in campo con l’obiettivo di ridurre l’immigrazione irregolare, aprendo canali di ingresso regolare per le persone richiedenti asilo.

Secondo il Guardian, la strategia politica anticipata dalla Commissione europea segnerebbe una svolta radicale nella politica dell’Unione, “un passo enorme” come sostiene Elizabeth Collett, direttrice della sezione europea del MIP – Migration Policy Institute secondo la quale questo nuovo approccio, se confermato, “significherebbe che un sistema europeo comune in materia di asilo si sta avvicinando”.

In realtà, “non è la prima volta che la Commissione europea ipotizza l’installazione fuori dall’Unione di uffici preposti alla valutazione delle domande di asilo”: lo sottolinea l’osservatorio europeo Migreurop, come segnala il blog Diritti e Frontiere. Già nel 2011 la Commissione finanziava una ricerca, realizzata poi dal Centro danese per i diritti umani e dal Consiglio danese per i rifugiati, sull’ “esame delle domande di asilo fuori dall’Unione”: lo studio raccomandava l’apertura di canali di ingresso legali e protetti, complementari ai sistemi di protezione internazionale già esistenti. Nel 2003, la Commissione pubblicava un documento relativo alla creazione di una politica europea comune su protezione e asilo (qui il testo, qui un’analisi di Migreurop). All’interno del documento, la Commissione rimarcava “una crisi sempre più evidente del sistema di protezione e asilo”, anche a fronte dell’“aumento dei flussi di persone con il legittimo bisogno di protezione internazionale”. Di fronte a questa situazione, da Bruxelles si sottolineava la necessità di “offrire protezione già nelle zone di origine”. Il documento europeo muoveva i passi da un progetto dell’allora primo ministro inglese Tony Blair, condiviso con Costas Simitis, all’epoca presidente dell’Unione Europea, in cui si ipotizzava l’istituzione di centri di elaborazione delle domande di asilo nei paesi di transito (qui il testo).

A più di dieci anni da queste analisi, un approccio all’immigrazione organico e condiviso a livello europeo sembra ancora lontano, nonostante le sollecitazioni che arrivano in tal senso dalle associazioni e dagli stati membri: nello specifico, da quelli maggiormente interessati dai flussi, e in particolare dagli sbarchi, sempre più numerosi stando ai dati diffusi da Frontex – delle 270.000 persone arrivate nel 2014 in Europa attraverso vie considerate irregolari, 220.000 hanno attraversato il Mar Mediteraneo. Più di 3.500 persone sono morte provando a attraversarlo-. Opposta invece la posizione dei paesi in cui gli ingressi, in particolare via mare, sono meno numerosi. Una contrapposizione che si manifesta anche nella reazione alla proposta della Commissione: mentre molti paesi, in primo luogo quelli a ridosso dei confini europei – Italia in testa- la appoggiano, altri sono poco inclini a vedere un cambiamento che potrebbe indebolire il controllo nazionale dei flussi in ingresso. E’ il caso, ad esempio, della Danimarca, e della Gran Bretagna, il cui governo si è dichiarato contrario alla creazione di nuovi “percorsi legali, inconcepibili nel panorama odierno”.

Al di là delle contrapposizioni tra paesi, è indubbio che una presa in carico comune dei flussi migratori verso l’Europa, in particolare delle persone che chiedono protezione, sia urgente e necessaria. Una presa in carico che deve essere “organizzata in modo non emergenziale”, come sottolinea Anna Eva Radicetti dell’ufficio europeo dell‘OIM-Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, “perché l’arrivo di migranti non rappresenta né un’emergenza né un problema, se gestito in modo strutturato”.

D’altra parte, i possibili rischi derivanti da un esame dislocato delle domande di protezione internazionale sono numerosi. Ad esempio, il Guardian si chiede quale sarà la posizione dell’Europa nei confronti di una persona la cui domanda di asilo è stata già rigettata da un paese terzo, o con quali criteri i rifugiati verranno “distribuiti” nei diversi paesi europei. E ancora, che posizione verrà assunta rispetto alle persone la cui domanda di protezione sarà diniegata, ma che difficilmente saranno disposte a tornare nel paese da cui sono fuggite, rimanendo quindi nei paesi di transito.
Questioni che dovrebbero essere affrontate giovedì prossimo, durante il vertice che si terrà a Bruxelles tra i ministri della Giustizia e Affari Interni dell’Europa.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Watch dog

Avramopoulos: nei paesi di transito uffici per esaminare le domande di asilo

10 Marzo 2015

downloadUffici esterni all’Unione Europea, per esaminare le domande relative agli ingressi e le richieste di protezione internazionale prima che le persone raggiungano l’Europa: è quanto sta pianificando la Commissione europea, stando alle anticipazioni del commissario Ue agli Affari interni e alle politiche sull’immigrazione Dimitris Avramopoulos, diffuse dal quotidiano inglese The Guardian. Gli uffici sarebbero dislocati presso le ambasciate presenti nei paesi di transito, come Niger, Egitto, Turchia e Libano. Secondo il documento che la Commissione dovrebbe produrre per maggio, anticipato da Avramopoulos, gli uffici rappresenterebbero una delle proposte messe in campo con l’obiettivo di ridurre l’immigrazione irregolare, aprendo canali di ingresso regolare per le persone richiedenti asilo.

Secondo il Guardian, la strategia politica anticipata dalla Commissione europea segnerebbe una svolta radicale nella politica dell’Unione, “un passo enorme” come sostiene Elizabeth Collett, direttrice della sezione europea del MIP – Migration Policy Institute secondo la quale questo nuovo approccio, se confermato, “significherebbe che un sistema europeo comune in materia di asilo si sta avvicinando”.

In realtà, “non è la prima volta che la Commissione europea ipotizza l’installazione fuori dall’Unione di uffici preposti alla valutazione delle domande di asilo”: lo sottolinea l’osservatorio europeo Migreurop, come segnala il blog Diritti e Frontiere. Già nel 2011 la Commissione finanziava una ricerca, realizzata poi dal Centro danese per i diritti umani e dal Consiglio danese per i rifugiati, sull’ “esame delle domande di asilo fuori dall’Unione”: lo studio raccomandava l’apertura di canali di ingresso legali e protetti, complementari ai sistemi di protezione internazionale già esistenti. Nel 2003, la Commissione pubblicava un documento relativo alla creazione di una politica europea comune su protezione e asilo (qui il testo, qui un’analisi di Migreurop). All’interno del documento, la Commissione rimarcava “una crisi sempre più evidente del sistema di protezione e asilo”, anche a fronte dell’“aumento dei flussi di persone con il legittimo bisogno di protezione internazionale”. Di fronte a questa situazione, da Bruxelles si sottolineava la necessità di “offrire protezione già nelle zone di origine”. Il documento europeo muoveva i passi da un progetto dell’allora primo ministro inglese Tony Blair, condiviso con Costas Simitis, all’epoca presidente dell’Unione Europea, in cui si ipotizzava l’istituzione di centri di elaborazione delle domande di asilo nei paesi di transito (qui il testo).

A più di dieci anni da queste analisi, un approccio all’immigrazione organico e condiviso a livello europeo sembra ancora lontano, nonostante le sollecitazioni che arrivano in tal senso dalle associazioni e dagli stati membri: nello specifico, da quelli maggiormente interessati dai flussi, e in particolare dagli sbarchi, sempre più numerosi stando ai dati diffusi da Frontex – delle 270.000 persone arrivate nel 2014 in Europa attraverso vie considerate irregolari, 220.000 hanno attraversato il Mar Mediteraneo. Più di 3.500 persone sono morte provando a attraversarlo-. Opposta invece la posizione dei paesi in cui gli ingressi, in particolare via mare, sono meno numerosi. Una contrapposizione che si manifesta anche nella reazione alla proposta della Commissione: mentre molti paesi, in primo luogo quelli a ridosso dei confini europei – Italia in testa- la appoggiano, altri sono poco inclini a vedere un cambiamento che potrebbe indebolire il controllo nazionale dei flussi in ingresso. E’ il caso, ad esempio, della Danimarca, e della Gran Bretagna, il cui governo si è dichiarato contrario alla creazione di nuovi “percorsi legali, inconcepibili nel panorama odierno”.

Al di là delle contrapposizioni tra paesi, è indubbio che una presa in carico comune dei flussi migratori verso l’Europa, in particolare delle persone che chiedono protezione, sia urgente e necessaria. Una presa in carico che deve essere “organizzata in modo non emergenziale”, come sottolinea Anna Eva Radicetti dell’ufficio europeo dell‘OIM-Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, “perché l’arrivo di migranti non rappresenta né un’emergenza né un problema, se gestito in modo strutturato”.

D’altra parte, i possibili rischi derivanti da un esame dislocato delle domande di protezione internazionale sono numerosi. Ad esempio, il Guardian si chiede quale sarà la posizione dell’Europa nei confronti di una persona la cui domanda di asilo è stata già rigettata da un paese terzo, o con quali criteri i rifugiati verranno “distribuiti” nei diversi paesi europei. E ancora, che posizione verrà assunta rispetto alle persone la cui domanda di protezione sarà diniegata, ma che difficilmente saranno disposte a tornare nel paese da cui sono fuggite, rimanendo quindi nei paesi di transito.
Questioni che dovrebbero essere affrontate giovedì prossimo, durante il vertice che si terrà a Bruxelles tra i ministri della Giustizia e Affari Interni dell’Europa.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Asilo, Avramopoulos, canali, commissione europea, Frontex, guardian, OIM, paesi di transito, protezione, uffici immigrazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×