• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Audizione del Ministro dell’Interno al Senato

28 Novembre 2012

“Limiteremo a 12 mesi, dai 18 attuali, il tempo di permanenza degli extracomunitari nei Centri di identificazione ed espulsione”: così il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, ha dichiarato ieri nel corso di un’audizione davanti alla Commissione Diritti Umani del Senato.

Rispondendo alle domande dei membri della Commissione, il ministro ha espresso la volontà del governo di uniformare “le regole di comportamento”, anche a seguito di un sopralluogo del sottosegretario Ruperto in tutti i Cie. Maggiore coesione nelle regole, dunque, ma nessuna intenzione di eliminare queste strutture, come invece sembra aver suggerito il Commissario delle Nazioni Unite nel suo ultimo rapporto esortando “le autorità italiane a eliminare gradualmente la pratica della detenzione amministrativa dei migranti irregolari in strutture simil-carcerarie, favorendo piuttosto misure alternative più idonee, e a promuovere il ricorso ai programmi di rimpatrio volontario”.

La chiusura dei Cie è stata ieri prospettata come una necessità dal senatore Di Giovan Paolo, che durante l’audizione ha dichiarato: “Non è obbligatorio che ci siano i Cie nelle condizioni in cui stanno oggi, sono uno spreco di soldi e una difficoltà per gli operatori. Il sistema di identificazione – ha proseguito il senatore – può essere avviato insieme alla polizia locale, coinvolgendo il Ministero degli Esteri, i nostri Consolati”. Di Giovan Paolo, che ha da poco visitato il Cie di Modena, conclude: “L’esperienza del giro nei Cie è che soffrono tutti, gli immigrati e chi lavora per lo Stato”.

Al senatore, il ministro ha risposto ricordando le difficoltà di ottenere la collaborazione dei Consolati, dichiarando così l’impossibilità di procedere con l’identificazione dei migranti al di fuori dei Centri di identificazione ed espulsione. Insomma, si prospetta una riduzione del periodo massimo di permanenza all’interno delle strutture, ma non un cambiamento reale delle politiche.

Per quanto riguarda l’ingresso nei Cie dei mezzi di informazione, sollecitata dal senatore Perduca per avere un monitoraggio costante, il ministro ha confermato il diritto di accesso della stampa: “La nostra direttiva è stata di aprirli alla stampa, poi siamo esseri umani e qualcuno può svicolare ma sono aperti alla stampa”. Un’affermazione che lascia ancora qualche spazio alla discrezionalità dei Prefetti e degli enti gestori e che si scontra con quanto denunciato dalla campagna LasciateCIEntrare, nata proprio in seguito al divieto di informazione nei CIE e nei C.A.R.A. espresso nella circolare n.1305 del primo aprile 2011 firmata dall’allora Ministro dell’Interno Roberto Maroni che bloccava l’accesso della stampa nei centri. In un convegno che si è svolto alcuni giorni la stessa campagna ha ricordato la persistenza di una difficoltà di accesso ai Cie dei giornalisti.

Il tema al centro dell’audizione di ieri era in realtà la fine dello “stato di emergenza in Nordafrica”, con cui si è cercato di gestire l’arrivo delle persone provenienti dalle regioni del Maghreb a seguito dei cambiamenti politici e delle rivolte, avvenuti nella regione lo scorso anno. In riferimento a tale situazione, il 12 febbraio 2011 il governo aveva dichiarato lo stato di emergenza, che, dopo diversi rinnovi, si concluderà il prossimo 31 dicembre. Secondo il ministro, dopo tale data la condizione giuridica delle persone provenienti dal Nord Africa dovrà essere gestita seguendo le normali procedure consentite dalla normativa vigente.

Proprio sulle politiche d’accoglienza connesse alla normativa vigente si è soffermata la discussione in Commissione: il ministro si è detta “preoccupata per Lampedusa, che sta scoppiando”, sono più di mille le persone arrivate nell’isola nelle ultime due settimane. Il Ministro Cancellieri ha dichiarato l’intenzione di trasferire le persone arrivate in altri centri, anche se “le strutture di prima accoglienza e per richiedenti asilo ormai oltrepassano la capienza massima delle strutture di accoglienza”. Appare quindi sempre più urgente il consolidamento di “un sistema di gestione dei flussi migratori più flessibile e articolato, in grado di fronteggiare, in via ordinaria, anche situazioni che, in particolari circostanze, possono presentarsi con i caratteri dell’eccezionalità”. Situazioni che, a detta tanto dei membri della Commissione quanto del ministro, sono prossime alla realtà dei fatti: “Sono molto preoccupata per il futuro, il Mediterraneo è in una situazione delicatissima: ci sono decine di migliaia, milioni di persone – ha affermato il ministro – che potrebbero arrivare, senza contare i problemi della Siria”. Giusto per pro-memoria, secondo lo stesso ministero dell’interno nel 2011, l’anno della cosiddetta emergenza lanciata dall’ex ministro Maroni, i migranti sbarcati in Italia sono stati 62.000.

Acolta l’audizione della Commissione per i diritti umani: http://www.radioradicale.it/scheda/366730/commissione-straordinaria-per-la-tutela-e-la-promozione-dei-diritti-umani

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×