• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Attenzione ai dettagli

21 Novembre 2012

Nel riportare la notizia di un furto, o di una rapina, quanto conta la cittadinanza di chi compie il reato? La risposta giusta sembra essere “dipende”, almeno da quanto abbiamo potuto constatare facendo una rapida ricerca negli archivi di alcune agenzie.

Abbiamo inserito le parole “furto” e “rapina” nell’archivio dell’agenzia Ansa relativo all’ultimo mese, e i risultati, relativi solo a questo ultimo periodo – metà ottobre, inizio novembre – evidenziano una diversità di comportamento: se il crimine è compiuto da un cittadino straniero, l’indicazione della nazionalità è sempre presente, molto spesso nel titolo; ma se il reato è ad opera di un italiano, allora la nazionalità appare raramente nel testo, e mai, o quasi, nel titolo.

“Tre nomadi arrestate in A14 dopo furto” (20 ottobre), “Furti, arrestate due polacche” (21 ottobre), “Romeno e bosniaco in manette dopo un colpo fallito” (23 ottobre), “Tre slavi arrestati per furto a Jesi” (29 ottobre), “Furto alcolici in bar, arrestato romeno” ( 31 ottobre), “Furto in cantiere, arrestati 3 romeni” (3 novembre), “Bosniaco arrestato per rapina ad anziana” (9 novembre) “Nomade ucciso, arrestati i tre complici” (9 novembre), “Furto in azienda, arrestati 2 romeni” (13 novembre), “Rubano in villa, arrestati due serbi” (16 novembre), “Bottino wurstel e pomodori, ventenne romeno condannato a Bolzano” (19 novembre): ecco i titoli con cui l’agenzia Ansa riporta alcune notizie. E gli esempi di questo tipo sono diversi, anche monitorando altre agenzie: “Ladro col ‘gesso’ a Catania, arrestato figlio dell’Imam”, (29 ottobre), a “Roma: Carabinieri, rubava nelle auto in sosta. Arrestata 42enne rom” (20 novembre), entrambi pubblicati dall’agenzia Asca, oppure “Roma, cc arrestano due nomadi per furti in automobili” (14 novembre), “Deposito AMA: 44enne romeno arrestato da cc” (16 novembre), “Roma, ruba nelle auto in sosta: arrestata da cc 42enne nomade” (20 novembre), pubblicati da Il Velino.

Non sono assenti i casi in cui viene indicata la nazionalità delle persone coinvolte anche quando è italiana, ma sono più rari.

Emblematico il titolo di una notizia Ansa del 29 ottobre: “Furto e truffa, badante denunciata da Cc” (29 ottobre): nel titolo non viene citata la nazionalità, che si evince solo proseguendo la lettura dell’articolo. La signora è italiana, ma il lettore leggendo solo il titolo potrebbe pensare che si tratti di una cittadina straniera, essendo la parola “badante” utilizzata prevalentemente per identificare le assistenti familiari straniere.

L’Asca il 7 novembre scrive “Roma: poliziotto libero da servizio sventa rapina alle poste”, e solo nel testo si indica che il ladro è “un 43enne romano”; il 9 novembre titola “Roma: Quarticciolo passato al setaccio dai Carabinieri. Due arresti”, specificando poi che i fermati sono un cittadino italiano e uno russo, e il 15 novembre riporta “Roma: ladri in azione negli uffici VIII Municipio. Due arresti”, e nell’articolo scopriamo che sono “entrambi romani”.

Il 3 novembre l’agenzia Il Velino scrive “Roma, arrestato 50enne che rubava I-Phone5 aggredendo dipendente”, e nel testo si specifica che è un “50enne romano”, così come nella notizia del 7 novembre “Roma, carabinieri sventano rapina a sala bingo: 3 arresti”.

In due casi, Il Velino riporta la nazionalità italiana anche nei titoli (3 novembre, “Torino, cc denunciano sei italiani per furto aggravato”, 20 novembre, “Roma, tenta rapina e picchia trans: arrestato 39enne romano”).

Ma non è riportando la nazionalità, italiana o straniera che sia, che si andrebbe nella giusta direzione. Il percorso da prendere è stato già indicato nelle Linee guida elaborate dalla associazione Carta di Roma che sottolinea la necessità di “usare con maggiore responsabilità e consapevolezza rispetto a quanto avviene attualmente la nazionalità per nominare il/la protagonista di un fatto di cronaca”. E prosegue affermando che “Informazioni quali l’origine, la religione, lo status giuridico -immigrato, richiedente asilo, rifugiato, regolare/irregolare ecc.- non dovrebbero essere utilizzate per qualificare i protagonisti se non sono rilevanti e pertinenti per la comprensione della notizia”. E la nazionalità, nel caso di un furto, o di una rapina, non sembra essere un dettaglio rilevante.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×