• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Assegno familiare: INPS discriminatorio, garantire parità di trattamento

28 Maggio 2014

iPotrebbe finalmente chiudersi una vicenda che, come dichiarato da Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione e Avvocati Per Niente onlus, “fa offesa al principio di imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa”: stiamo parlando dell‘assegno concesso dai Comuni ai nuclei familiari numerosi (con almeno tre figli minorenni), esteso ai cittadini stranieri lungosoggiornanti come sancito dalla legge n. 97/2013.

Il 20 maggio il Tribunale di Milano, su ricorso di ASGI e APN, si è espresso sulla circolare emessa il 15 gennaio dall’Istituto nazionale di previdenza sociale a proposito dell’assegno. Secondo la circolare in questione (n. 4 del 15.1.2014) per l’annualità 2013 questo diritto decorre solo dall’ 1 luglio 2013: una condotta giudicata dal Tribunale milanese “discriminatoria”, per cui è stata ordinata l’immediata cessazione “nella parte in cui dispone che i comuni emettano provvedimenti di accoglimento delle domande limitatamente al secondo semestre”.

A ben vedere ci si imbatte in un vizio di fondo, posto dalle organizzazioni ricorrenti (ASGI e APN) sotto il profilo della discriminazione collettiva: con la circolare 4/14 l’INPS va a uniformarsi alle indicazioni del Ministero del Lavoro, che nella nuova normativa conferma la sussistenza del diritto per il solo secondo semestre (più info qui). Forse è sulla base di questo che l’INPS, dando comunicazione sul proprio sito web dell’ordinanza del Tribunale di Milano, ha informato al contempo della propria volontà di ricorrere in appello? Può darsi. Il fatto però è che la nuova normativa 97/2013 è arrivata in risposta ad un procedimento di infrazione del diritto UE aperto nei confronti dell’Italia dalla Commissione europea (procedura n. 2013/4009 del 21 febbraio 2013) per violazione del principio di parità di trattamento in materia di accesso alle prestazioni sociali, previsto dall’art. 11 della direttiva europea 109/2003. Da qui “la necessità di una lettura ‘comunitariamente orientata’, e la conseguente irrilevanza della previsione contenuta nel 2^ comma dell’art. 13 L. 97/14 che prevede la copertura finanziaria per la ‘estensione’ del beneficio limitatamente al secondo semestre 2013”, sottolinea l’avvocato Alberto Guariso. In poche parole: la normativa europea prevale su quella nazionale, e le circolari attuative INPS devono tenere in considerazione il principio europeo di parità del trattamento. Sulla questione si sono pronunciati già altri Tribunali (ad esempio qui e qui): e infatti, come afferma Guariso,“l’ordinanza non fa altro che confermare l’orientamento assolutamente uniforme dei giudici di merito circa la sussistenza del diritto all’assegno per famiglie numerose per tutta l’annualità del 2013”.

Dopo aver per lungo tempo evitato di diramare circolari indicative ai Comuni, l’INPS ha emanato un documento che risulta ad oggi discriminatorio. Inoltre dà spazio a situazioni paradossali e confuse, “con alcuni Comuni che hanno trasmesso all’INPS il nominativo dello straniero come avente diritto per l’intero anno (e a tale trasmissione è seguito il pagamento di tutta l’annualità), altri che sono rimasti inerti in attesa di chiarimenti, altri ancora che hanno trasmesso il nominativo riferendolo al solo secondo semestre. Si ha anche notizia – denuncia Asgi – che la sede INPS di Bergamo ha addirittura avviato l’azione di recupero del primo semestre nei confronti di uno straniero per il quale il Comune aveva invece riconosciuto il diritto per l’intero anno”.

“Gli effetti della decisione sono immediati e di grande rilevanza” affermano le associazioni, che seguiranno con attenzione la fase esecutiva “per ottenere l’immediato rispetto della decisione e chiudere così un contenzioso che dura inutilmente da troppo tempo, e che sottopone gli stranieri a una inutile trafila giudiziaria per vedere riconosciuto un diritto sempre affermato dai Tribunali e da ultimo anche dalla corte di Strasburgo”.

Qui l’ordinanza del Tribunale di Milano.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Asgi, assegno, assistenza, avvocati per niente, circolare 4/14, direttiva europea, famiglia, famiglie numerose, figli, infrazione, inps, legge 97/2013, lungosoggiornanti, ministero del lavoro, minorenni, sociale

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×