• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Asgi: difendere i diritti è possibile

16 Gennaio 2013

Se dovessimo individuare un’associazione che ha svolto un ruolo importante e del tutto peculiare nella lotta alle discriminazioni e al razzismo istituzionali negli ultimi anni, questa è l’Asgi. Per questo ci sembra giusto sostenere, per quanto possiamo, la campagna di adesione all’associazione che Asgi ha lanciato in questi giorni per il 2013 e invitare non solo gli avvocati, ma anche gli operatori sociali, le associazioni, i docenti e i ricercatori universitari, gli attivisti antirazzisti, gli operatori locali che fanno propria la battaglia per la garanzia dei diritti di cittadinanza e per le pari opportunità, a fare altrettanto.

Ci sentiamo di farlo perché l’impegno di Asgi, attiva sin dal 1990, è stato continuo, autonomo, indipendente e a tutto tondo: al prezioso lavoro di garanzia giuridica dei diritti dei migranti, dei richiedenti asilo e delle minoranze, portato avanti quotidianamente sul territorio, si è accompagnata infatti la scelta e la capacità di non rifugiarsi in un neutro tecnicismo giuridico. Grazie al suo lavoro Asgi ha proposto una visione culturale e politica delle migrazioni e dei diritti di cittadinanza alternativa a quella, prevalentemente sicuritaria che è stata egemone sino ad oggi, diventando un punto di riferimento per chi è impegnato su questi temi. Alternativa, spesso controcorrente, ma autorevole e per questo riconosciuta anche da quelle istituzioni nazionali e locali che spesso sono state il bersaglio delle sue azioni anti-discriminatorie.

Il “Programma di riforme in materia di immigrazione, diritto degli stranieri, asilo e cittadinanza per la legislatura 2013-2018”, di cui consigliamo la lettura, ne è l’ennesima dimostrazione. Così come lo è l’eccellente rivista giuridica “Diritti, immigrazione e cittadinanza” pubblicata dal 1999 in collaborazione con Magistratura Democratica ed edita da Franco Angeli Editore: uno strumento molto utile di formazione e aggiornamento per tutti coloro che si occupano di immigrazione e di diritti di cittadinanza.

Le attività di informazione giuridica, di studio, di formazione, di sensibilizzazione, di documentazione promosse dall’associazione nel corso degli anni sono moltissime, impossibile ricordarle tutte. Ma non occorre andare troppo indietro nel tempo per soffermarsi sul contributo tutto particolare che Asgi ha dato allo sviluppo della tutela giuridica contro le discriminazioni istituzionali nel nostro paese. Molta della giurisprudenza recente contro le discriminazioni è stata infatti “sollecitata” dalla sua attività di supporto legale e dalle sue “Antenne anti-discriminazione”. Alcuni esempi?

Solo due giorni fa, il Comune di Pordenone ha deciso, su sollecitazione dell’Asgi, di eliminare il requisito della cittadinanza italiana dal bando per l’assegnazione di due borse di studio universitarie.

Nel dicembre scorso, Il Tribunale di Milano ha giudicato illegittima l’esclusione dei cittadini non comunitari dai rapporti di pubblico impiego, accogliendo il ricorso presentato da Asgi per conto di un’infermiera di origine straniera.

A novembre, Il Comune di Boffalora Sopra Ticino (MI), a seguito dell’azione giudiziaria dell’ASGI, ha revocato l’ordinanza che prevedeva controlli sistematici della polizia locale sui cittadini stranieri richiedenti l’iscrizione anagrafica.

Ad agosto, la società Poste Italiane ha revocato i bandi di assegnazione di alloggi di sua proprietà, per il cui acquisto veniva richiesta la cittadinanza italiana, revoca successiva alla denuncia all’Unar inoltrata dall’Asgi.

A luglio, su sollecitazione di un ricorso presentato dall’Asgi, il Giudice del Lavoro di Gorizia ha accertato la natura discriminatoria della norma regionale che subordinava alla residenza decennale in Italia la possibilità di richiedere un contributo a sostegno delle locazioni.

A giugno il Tribunale di Vicenza ha accolto il ricorso anti-discriminazione presentato dall’Asgi contro due delibere adottate nel 2009 dal Comune di Montecchio Maggiore, che innalzavano in modo significativo i parametri utilizzati per il rilascio del certificato di idoneità alloggiativa ai cittadini stranieri.

Se le diverse cause contro le discriminazione segnalano che il razzismo istituzionale persiste, dall’altra ci dicono che, con un lavoro di costante monitoraggio, denuncia e tutela giuridica il razzismo istituzionale può essere contrastato e sanzionato.

L’Asgi ce lo ricorda con il suo impegno costante e di questo la ringraziamo suggerendo a chi volesse conoscerla meglio di visitare il sito www.asgi.itnon trascurando le informazioni relative alla sua campagna di adesione 2013.

Per associarsi: http://www.asgi.it/home_asgi.php?n=9&l=it

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×