Online, in diretta da Trieste, 27 e 28 novembre 2020
(Programma provvisorio)

| Prima giornata 27 novembre 2020, 15.30-18.30

Saluti di Sabrina Morena, coordinatrice del Festival Spaesati

Intervento di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo*

Introduzione generale ai lavori da parte di “Rivolti ai Balcani”, Matej Iscra di ICS – Consorzio italiano di solidarietà, Ufficio Rifugiati Trieste

Intervento di Fabio Spitaleri, professore
associato di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Trieste

Intervento di Felipe González Morales, ONU Special Rapporteur on the human rights of migrants*
Relazioni di approfondimento
Modera: Nicole Corritore, giornalista di OBC Transeuropa

La rotta balcanica nel contesto europeo della gestione delle politiche in materia di asilo e migrazione

Cosa sono le riammissioni nel quadro giuridico europeo? A che condizioni sono possibili e quando invece sono illegali

Le riammissioni dei richiedenti asilo e la violazione del diritto internazionale e dell’Unione Europea al confine orientale italiano

La catena di riammissioni illegali tra Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina

Le violenze e le torture perpetrate contro i migranti in Croazia e le responsabilità della UE

Il sistema dei campi per migranti in Bosnia tra degrado e negazione dei diritti fondamentali
Relatori

Massimo Moratti, vice direttore dell’ufficio per l’Europa e responsabile per i Balcani – Amnesty International

Maddalena Avon, CMS – Centar za mirovne studije (Centro per la Pace) di Zagabria

Katarina Bernard, portavoce PIC – Pravno-informacijski center nevladnih organizacij (Centro legale di informazione per le organizzazioni umanitarie) di Lubiana

Anna Brambilla, avvocata ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

Silvia Maraone, project manager Ong IPSIA – Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI

Radoš Djurović, portavoce di APC/CZA Centar za zaštitu i pomoć tražiocima azila (Asylum Protection Center) Belgrado e Jasmin Redjepi, Ong Legis Skopje

Nidžara Ahmetašević, giornalista, Sarajevo

Nello Scavo, giornalista di Avvenire*

Alessia Di Pascale, professore associato Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano

| Secona giornata 28 novembre 2020, 10.00-13.00
Tavola Rotonda

Intervento di Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa*
Coordina: Duccio Facchini, direttore della rivista Altreconomia
Temi:

Come porre fine al sistema delle riammissioni a catena nei paesi UE. Quali azioni politiche e giudiziarie

La riforma del sistema asilo nella UE e le modifiche normative necessarie ad evitare che le riammissioni siano usate come strumento di elusione delle normative dell’Unione in materia di asilo

Per una protezione più efficace dei rifugiati nei paesi balcanici non UE
Interventi

Simon Campbell, portavoce di Border Violence Monitoring Network

Pierfrancesco Maiorino, deputato al Parlamentare Europeo

Tania Fajon, deputata al Parlamento Europeo

Riccardo Magi, deputato al Parlamento italiano

Lora Vidović, Ombudwosman della Repubblica di Croazia*

Pietro Bartolo, deputato al Parlamentare Europeo

Chiara Cardoletti, rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

Gianfranco Schiavone, presidente di ICS – Consorzio italiano di solidarietà e componente del direttivo ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

Matteo Orfini, deputato al Parlamento italiano

Selma Mešić, Greece and Balkans Coordinator – Refugee Rights Europe*

A causa delle misure di sicurezza sanitaria adottate in relazione all’emergenza COVID-19, la conferenza si terrà online in diretta Youtube sul canale di Osservatorio Balcani e Caucaso.

Per informazioni:
Rete RiVolti ai Balcani
e-mail: rete.rivoltiaibalcani@gmail.com
tel: 0039/040/34.76.377 (ICS Office, Trieste)
Twitter: @RivoltiB

La rete RiVolti ai balcani:
Per rompere il silenzio sulla “rotta balcanica”, denunciare quanto sta avvenendo in quei luoghi e lanciare chiaro il messaggio che i soggetti vulnerabili del “the game” non sono più soli, nell’autunno del 2019 è nata la rete “RiVolti ai Balcani”, composta da oltre 36 realtà e singoli impegnati nella difesa dei diritti delle persone e dei principi fondamentali sui quali si basano la Costituzione italiana e le norme europee e internazionali.

Le realtà aderenti:
ADL a Zavidovici, Altreconomia, Amnesty Brescia, Amnesty International Italia, ARCI Spazio Condiviso, Articolo 10, ASGI, Associazione Almaterra Torino, Associazione Lungo la rotta balcanica, Associazione Lutva, Associazione Mamre Borgomanero, Associazione Mir Sada, Babelia Progetti Culturali, Carovane Migranti, Centro Asteria, Cooperativa Kemay, CRI Arona, Easo Brescia, Emmaus Ferrara, FEM, Fondazione Internazionale Il Giardino delle Rose Blu, ICS Trieste, IPSIA Acli, Linea d’ombra ODV, MEDU, One Bridge to Idomeni, Ospiti in arrivo Udine, Osservatorio Balcani Caucaso, Progetto Melting Pot Europa, Q Code, Qui Lecco Libera, SOS Diritti Venezia, TojeTO, Umanità IninterRotta, Volontari Rete Milano