Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Stati Generali sulla Detenzione Amministrativa

23 Maggio - h.8:00 - 24 Maggio - h.19:00

Gli Stati Generali sulla detenzione amministrativa sono un laboratorio multidisciplinare che si propone di costruire strategie di contrasto della detenzione amministrativa e del regime dei visti.

 

Il 23 e 24 maggio 2025 si terrà la quarta edizione, promossa da ASGI e ActionAid, Altreconomia, Antigone, CILD, CLEDU, Le Carbet, MeltingPot, Naga, Rete NoCpr, SIMM, SpaziCircolari, K^B°B° Orchestra.

 

Di cosa parleremo

Con il Patto UE sulla migrazione e l’asilo, la detenzione delle persone in movimento non è più un semplice strumento di esecuzione del rimpatrio ma diventa lo strumento principale di gestione dei flussi migratori. Questa scelta stravolge gli equilibri del nostro ordinamento giuridico e del diritto alla protezione internazionale.

 

L’edizione di quest’anno ha come focus i muri in tutte le loro forme, visibili e non visibili, che stanno alla base della detenzione amministrativa gli effetti che la loro esistenza provoca sull’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali da parte delle persone non italiane.

 

Venerdì pomeriggio sarà possibile seguire i seguenti panel:

 

  • GLI INGRANAGGI DELLA DETENZIONE AMMINISTRATIVA TRA COMPLICITÀ E NORMALIZZAZIONE – A CURA DI NICOLA COCCO, SIMM E LORENZO FIGONI, ALTRECONOMIA

La detenzione amministrativa è resa possibile tanto dalla legge quanto da numerosi meccanismi di complicità e normalizzazione. All’interno del workshop si esamineranno, con l’aiuto di strumenti di partecipazione, questi meccanismi e gli ingranaggi che ne consentono il funzionamento dal punto di vista operativo, legale, sanitario. L’obiettivo è riflettere sugli strumenti di resistenza nella cornice di un’analisi critica e sotto una prospettiva abolizionista.

 

  • LA SOCIETÀ CIVILE E L’“OPERAZIONE ALBANIA” – A CURA DI NICOLETTA ALESSIO, MELTINGPOT

L’accordo tra Italia e Albania, sin dalla sua proposta, ha sollevato dubbi di legittimità e praticabilità. Nonostante le pronunce della magistratura, il governo italiano prosegue con le deportazioni, aggirando limiti giuridici e opposizioni politiche. All’interno del workshop si esamineranno i diversi strumenti messi in campo dalla società civile per contrastarlo: dal contenzioso legale al monitoraggio indipendente, fino alla mobilitazione collettiva. L’obiettivo è riflettere sulle possibilità di un’azione coordinata ed efficace contro queste nuove forme di esternalizzazione e detenzione.

 

  • LIBERTÀ PERSONALE E CONSENSO NEI RIMPATRI VOLONTARI – A CURA DI ADELAIDE MASSIMI E ANNA BERLINGIERI, PROGETTO SCIABACA & ORUKA DI ASGI

I muri hanno molte forme e intervengono con meccanismi diversi sulle vite delle persone in movimento. Troviamo il loro comune denominatore nella logica che schiaccia l’espressione e la realizzazione di desideri e progetti di chi ne è oppress3.  I programmi di rimpatrio volontario assistito, sebbene ammantati da una patina umanitaria, sono un elemento interno alle politiche di blocco e ricanalizzazione forzata della mobilità. Il panel ne esplora le criticità e gli strumenti messi in atto dalle persone in movimento e dall3 difensore dei diritti umani per trovare vie inedite di autodeterminazione e protezione.

 

Evento accreditato per gli avvocati e avvocate

È stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e saranno riconosciuto 6 crediti formativi agli avvocati e avvocate che parteciperanno in presenza.

 

Come partecipare

La partecipazione al laboratorio è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione entro il 20 maggio attraverso questo modulo.

Per informazioni: formazione.milano@asgi.it

 

Per aggiornamenti, anticipazioni e ulteriori informazioni sull’evento e sulla detenzione amministrativa, segnaliamo il canale Instagram aperto per raccontare gli Stati Generali: @stopdetenzioneamministrativa

Dettagli

Inizio:
23 Maggio - h.8:00
Fine:
24 Maggio - h.19:00

Luogo

Centro Internazionale di Quartiere
Via Fabio Massimo 19
Milano,
+ Google Maps