Cronache di ordinario razzismo
Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.
Un corso per capire le migrazioni, le loro cause strutturali e le tendenze più recenti e per imparare a raccontarle in modo corretto, informato, consapevole, evitando stereotipi e un linguaggio discriminante. Dall’interpretazione dei dati all’uso delle immagini, dagli strumenti per difendersi dalle fake news alla “trappola delle parole”, un percorso didattico – ancorato a casi concreti – tra il particolare dell’immigrazione/emigrazione italiana e il contesto internazionale. Durante il corso ogni iscritto/a sarà inoltre accompagnato/a dalla giornalista Eleonora Camilli nella scelta, stesura e correzione di un articolo su uno degli argomenti trattati. Il corso si rivolge a studenti universitari, giornalisti o aspiranti tali, a chi lavora nel settore della comunicazione, nelle organizzazioni governative e non governative e a chi, per ragioni professionali o personali, sia interessato a comprendere le dinamiche migratorie.
Promosso da Collettiva e affidato alla giornalista Eleonora Camilli, il corso dura 14 ore ed è articolato in 7 lezioni on-line da 2 ore, dalle 18.30 alle 20.30, da venerdì 22 gennaio 2021 a lunedì 18 febbraio.
Il calendario è il seguente:
1) 22 gennaio, Eleonora Camilli
Breve storia dell’immigrazione/emigrazione italiana. Di cosa parliamo quando parliamo di migrazioni in Italia? Un excursus sul fenomeno ripercorrendo gli eventi principali e gli interventi legislativi.
2) 25 gennaio, Eleonora Camilli
Scrivere di immigrazione, la trappola delle parole: stereotipi, propaganda e fake news. Analisi dei principali stereotipi/racconti distorti sull’immigrazione. Come realizzare un articolo/reportage evitando un linguaggio discriminante, giuridicamente poco corretto e politicamente orientato.
3) 29 gennaio, Eleonora Camilli e Valerio Nicolosi
Dietro la macchina: video e foto possono incidere sul racconto e sulla comprensione delle migrazioni. Ma come si racconta una storia per immagini, quali le accortezze da adottare e gli errori da evitare?
4) 1 febbraio, 2021, Eleonora Camilli e Matteo Villa
Attenti ai dati! Il fenomeno migratorio è spesso raccontato attraverso i numeri, ma come si legge correttamente un dato? Quali sono le fonti attendibili? Come usarle?
5) 5 febbraio, Eleonora Camilli
Cosa succede nel mondo? Grandi assenti nel racconto delle migrazioni sono le cause che spingono le persone a lasciare il proprio Paese. Breve analisi dei dati a livello internazionale con una riflessione sui conflitti dimenticati
6) 8 febbraio, Eleonora Camilli
Scrivere un articolo sulle migrazioni: la scelta del tema
7) 15 febbraio, Eleonora Camilli
Correzione degli articoli degli iscritti
Eleonora Camilli
Giornalista professionista, dal 2007 lavora nella redazione romana di Redattore sociale, la prima agenzia di stampa italiana specializzata sui temi del welfare, della marginalità e dell’esclusione. Da oltre dieci anni si occupa in particolare di immigrazione e diritti umani. Ha seguito il fenomeno in Italia e all’estero, è stata nei luoghi di origine e transito dei migranti. I suoi reportage dai luoghi di frontiera europei sono stati pubblicati anche su Open Migration, Repubblica e Internazionale.
Valerio Nicolosi
Filmaker e fotogiornalista, ha realizzato documentari e reportage e ha tenuto lezioni all’università La Sapienza di Roma e alle università palestinesi di Al-Aqsa e di Deir El-Balah, nella Striscia di Gaza. Suoi lavori – in particolare sulle questioni migratorie e sulla “giungla di Calais” – sono apparsi su SkyTg24 e La Stampa, tra gli altri. Ha seguito l’operazione “Mare Nostrum” a bordo delle navi militari italiane impegnate nel soccorso in mare, realizzando per la tv nazionale tedesca ARD il documentario Death Before Lampedusa/Tod Vor Lampedusa.
Matteo Villa
Research Fellow dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, dove lavora in particolare per il programma sulle migrazioni. Ha conseguito un dottorato in Politica comparata all’università di Milano. Si occupa o si è occupato di flussi migratori, macroeconomia, energia, cooperazione intraeuropea, oltre che delle attività di ricerca e soccorso nelMediterraneo centrale, delle politiche di accoglienza e integrazione.
La quota di partecipazione al corso è di 100 euro, a cui va aggiunta la quota di 20 euro per il tesseramento con l’associazione gli Asini, che coordina le attività di Collettiva.
Il corso è rivolto a un minimo di 10 e a un massimo di 20 persone. Le iscrizioni verranno chiuse il 18 gennaio 2021.
Per fermare il tuo posto o per altre informazioni, scrivi a infocollettiva@gmail.com
Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.