Cronache di ordinario razzismo
Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.
MAMERA, prodotto da Associazione REC, indaga un capitolo poco conosciuto della storia svizzera. Tra il 1926 e il 1973, il programma “Kinder der Landstrasse”, promosso dalla Fondazione Pro Juventute e sostenuto dalla Confederazione, tolse con la forza centinaia di bambini jenisch alle loro famiglie. Dietro questa operazione si celava un progetto eugenetico, volto a cancellare l’identità di un intero gruppo nomade.
In sette episodi, l’audio documentario riporta alla luce questa drammatica storia di discriminazione attraverso testimonianze, documenti e riflessioni, mettendo a fuoco una ferita collettiva e un passato che interpella profondamente il presente.
Il racconto si intreccia col mio vissuto, come madre e donna italiana afrodiscendente che in Svizzera ha conosciuto la discriminazione in prima persona. Avvertivo la profonda necessità di restituire voce a chi è stato messo a tacere, di ridare dignità a una comunità marginalizzata, ma anche di portare alla luce le espressioni attuali del razzismo.
MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch andrà in onda su Radio Gwen a partire da domenica 12 ottobre, con la pubblicazione di un episodio al giorno fino a sabato 18 ottobre. Successivamente, l’intera serie sarà disponibile sulle principali piattaforme audio, eccetto Spotify .
MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch che verrà presentata domenica 19 ottobre alle ore 14.00 presso il Cinema Iride di Lugano, in occasione del Film Festival Diritti Umani Lugano.
Al link seguente è possibile ascoltare il primo episodio (gli altri li caricheremo man mano) e trovare tutte le informazioni:
https://rec.swiss/mamera/