Immigrazione, criminalità, carcere

Naga Onlus Via Zamenhof 7A, Milano, Italia

Un incontro pubblico di informazione e riflessione sulla (non) correlazione tra immigrazione e criminalità per sfatare luoghi comuni e restituire una fotografia reale dell’esistente. Qui il programma

L’immigrazione straniera nella storia d’Italia. A trent’anni dalla morte di Jerry Essan Masslo

Università di Roma Tre, Scienze della Formazione Roma

Dal 7 e all’8 ottobre, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, si terrà Il convegno per il 30° anniversario dalla prima manifestazione antirazzista tenutasi in Italia (7 ottobre 1989) a seguito dell’omicidio del giovane sudafricano Jerry Essan Masslo (24 agosto 1989) Il convegno è organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II[...]

Tabù migrazioni

Spariti per settimane dai media durante l’emergenza sanitaria, i migranti in Italia sono finiti nuovamente nel tritacarne della polemica politica. Cosa è successo nei nostri mari e nelle nostre campagne mentre la pandemia catalizzava tutta la nostra attenzione? Cosa ne è stato dell’emergenza emigrazione? Perché e in che termini il governo pensava di giocare la[...]

I romeni in Italia tra vecchi stereotipi e nuovi orizzonti

Roma. Sala protomoteca del Campidoglio, 23 Gennaio 2023, Idos, Ambasciata di Romania in Italia e Istituto di Studi Politici “S. Pio V” presentano “Radici a metà - 30 anni di immigrazione romena in Italia”Edizioni Idos, Roma, 2022.

Le nuove forme di trattenimento e di procedure in frontera nel decreto 20/2023

evento online

ASGI e Spazi Circolari promuovono una riflessione sulle nuove previsioni del D.L. 20/2023, convertito in legge, che introduce nuove forme di trattenimento e procedure di frontiera nell’ambito dell’implementazione dell’approccio hotspot. Il tema della detenzione e delle procedure accelerate e in frontiera appaiono fondamentali rendendo necessaria la strutturazione di strumenti di contrasto che si possono mettere[...]