Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.
Il MAD, Murate Art District, si prepara per la settima edizione del Black History Month Florence, che per il 2022 è stato ribattezzato “Black History Fuori Le Mura”, il festival che promuove la cultura “black” e le diversità delle culture afro-discendenti all’interno del nostro paese. Un evento che si aggiunge alle altre mostre nella città di Firenze, da[...]
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale Quarticciolo e dintorni - Biblioteca Quarticciolo Via Castellaneta, 10 - RomaMartedì 1 marzo 2022 ore 17.00 - Evento in presenza e trasmesso in diretta Facebook da Biblioteche di Roma, Roma Multietnica e @CNR.ISMedL'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Quarticciolo di Roma, attraverso il[...]
Il Centro Studi e Ricerche Idos e l’ Istituto di Studi Politici S. Pio V con l’Accademia di Romania e L’Università Babes-Bolyai presentano il volume “Radici a metà. Trent’ anni di immigrazione romena in Italia”. Venerdì 11 Marzo ore 16 su piattaforma Zoom e su Youtube. Il pdf del volume sarà scaricabile gratuitamente durante il convegno dal sito:[...]
Lunedì 14 marzo alle 18.30 la rete RiVolti ai Balcani ha organizzato una diretta online dal titolo: "Ucraina: pace, protezione, accoglienza. Quale rifugio per le persone in fuga?". Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dei militari russi, milioni di persone stanno fuggendo dal Paese per cercare protezione in Europa. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati[...]
Lega Serie A e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) scendono ancora una volta in campo insieme con la campagna “Keep Racism OUT” per combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione. In occasione della 30ª Giornata di Campionato, e in concomitanza con la XVIII Settimana contro il razzismo che si celebra dal 15[...]
Dal 15 al 21 marzo si svolgerà la Settimana di azione contro il razzismo promossa dall’ UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali che quest’anno a Rimini ruoterà attorno al progetto "Le parole per dirlo", ideato e gestito dalla cooperativa sociale CIDAS assieme all’associazione Rumori Sinistri, con il patrocinio del Comune di Rimini. Due le iniziative[...]
La cultura come motore di inclusione, di scambio, di partecipazione. In occasione della “Settimana d’azione contro il razzismo” (15-21 marzo), l’associazione Amir (acronimo che sta per accoglienza, musei, inclusione, relazione) lancia un ricco programma di attività dal titolo Inform Perform Trasform – Ri-visitare il patrimonio culturale, che prevede nuove visite tematiche, una mostra alle Piagge,[...]
Nell’ambito della XVIII Settimana di azione contro il razzismo 2022, l’organizzazione non profit Cantiere Giovani propone un programma di attività di sensibilizzazione sui diritti umani e sociali attraverso l’arte, il gioco, la musica e il confronto attivo. Dal 15 al 21 marzo, l’appuntamento è con “ContamiNapoli, settimana di azione contro il razzismo”, sette giorni per[...]
Vi invitiamo a partecipare a questo webinar organizzato dal TAVOLO LO SAI? (Recosol, Europasilo, RefugeesWelcome, Asgi, ICS) per fare chiarezza sulla situazione accoglienza. Dai decreti sicurezza ad oggi in Italia non sono cambiate molte cose in tema di accoglienza e nonostante i drammi della situazione Afghana e della guerra in Ucraina, la gestione resta principalmente a carattere emergenziale. Partendo dal[...]
Il 25 e 26 marzo si terrà la terza edizione del Forum nazionale per cambiare l’ordine delle cose. Un momento di incontro e confronto, per scambiarsi impressioni, saperi e soprattutto prospettive: una due giorni di convegni, seminari, tavole rotonde e dibattiti, a cui parteciperanno istituzioni, associazioni, migranti e attivisti. PER PARTECIPARE ALLA DUE GIORNI O[...]
Sabato 26 marzo 2022 dalle 9.30 alle 13.30 – Arci Bellezza Via G. Bellezza 16/A Milano – Tram 24 – MM Porta Romana Un confronto pubblico sull’esperienza dell’abitare a Milano di migranti e non. L’accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati nel nostro paese non è un diritto garantito. Chi ha la fortuna di entrare nel[...]
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Lunedì 28 marzo 2022 dalle ore 15 alle ore 18 - Aula C012 (Via Carducci, 28/30 - Milano) e online con piattaforma Teams L’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), in collaborazione con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; con l’Istituto della Ricerca Sociale[...]
“Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Il concorso ha due obiettivi: riunire e custodire un patrimonio culturale che rischia di essere perduto; contrastare gli stereotipi sulla migrazione, attraverso[...]
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.