Presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019 – 2020

Roma

Venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, si terrà la Presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019 - 2020. La video-conferenza potrà essere seguita in diretta streaming sul Sito e sulla pagina Facebook di IDOS. Qui il programma

Non siamo solo braccia! I limiti della “regolarizzazione”

Padova vicolo Pontecorvo 1/A, Padova, Italia

Venerdì 29 maggio, alle ore 18.00, si terrà un incontro di approfondimento a cura di Padova Città aperta "Non siamo solo braccia! Limiti e insufficienze della nuova “regolarizzazione”, in diretta dalla pagina Fb e sul sito www.padovacittaaperta.net. Saranno nostri ospiti: - Salvatore Fachile e Marco Paggi (Avvocati di A.S.G.I. - Associazione per gli studi giuridici[...]

Sabir 2020 Oltre. Il Mediterraneo e la crisi globale

‘Sabir 2020 Oltre. Il Mediterraneo e la crisi globale’: un’edizione straordinaria online, il 3-4-5 e il 10-11-12 giugno, per dare continuità al lavoro di questi anni e per costruire alternative possibili al modello diseguale che ha aumentato le distanze tra i Paesi e i popoli che si affacciano sul Mediterraneo. Il programma completo degli eventi[...]

Rifugiati nella rete. Dall’accoglienza alla cura

Alternativa libertaria- FdCA Fano-Pesaro, ISCOP Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino, Biblioteca Bobbato, Associazione Nuovomondo Pesaro, Movimento 13 gennaio, Centro di Documentazione Franco Salomone promuovono Rifugiati nella rete. Dall’accoglienza alla cura. Una videoconferenza di presentazione del volume, ed. Franco Angeli 2020, con gli autori Andrea Armocida, Cristina Cattaneo, Marzia Marzagalia, e[...]

#Traccesolidali: al via la campagna del Centro Astalli per la Giornata mondiale del rifugiato

Centro Astalli Roma

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2020, che si celebrerà il prossimo 20 giugno, il Centro Astalli presenta la campagna #traccesolidali. Occhi neri e profondi seguono con attenzione il movimento veloce della macchina da cucire. Sono gli occhi di Zainab, Lin, Fatou. Arrivano dalla Nigeria, dalla Somalia, dalla Cina, dall’Eritrea. Donne che hanno attraversato il deserto,[...]