Roma con Mimmo Lucano. Presidio in solidarietà

Piazzale Aldo Moro Roma, Roma

La condanna in primo grado dell’ex Sindaco di Riace, Mimmo Lucano, a 13 anni e 2 mesi, quasi il doppio della pena richiesta dell’accusa, è incomprensibile. Una sentenza inaudita, senza equilibrio, di cui vorremo leggere nel dettaglio le motivazioni. Consideriamo, di fatto, questa pronuncia come un preoccupante tentativo di intimidazione contro una persona e contro[...]

Internazionale a Roma

palazzo delle Esposizioni Roma

i migliori documentari su attualità e diritti umani >> https://bit.ly/InternazionaleaRoma2021 ➟ dal 5 al 10 ottobre - Sala Cinema a cura di CineAgenzia per Internazionale Il Palazzo delle Esposizioni torna a riflettere sui grandi temi contemporanei attraverso i migliori documentari provenienti da tutto il mondo, che Internazionale presenta a Roma, dopo il festival di giornalismo[...]

Modello Mimmo. L’abuso di umanità non è reato

Piazza Montecitorio Roma

Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, è stato condannato a una pena abnorme: 13 anni e 2 mesi e, insieme ad altri 22 imputati, a un risarcimento di oltre 750mila euro. Attenderemo le motivazioni della sentenza e l’esito dei successivi gradi di giudizio, ma la vicenda presenta tutti i contorni di una punizione esemplare per[...]

Politiche pubbliche e giuridiche per combattere i discorsi d’odio “anti-gender”: quali proposte?

evento online

Programma del Workshop online 8 OTTOBRE 2021 Dalle10:00 alle 17:30 SEMINARIO ONLINE SU MS TEAMS INTERVENTI DI: SIMONE ALLIVA, SILVIA BENAGLIA, CAMILLA BENCINI, MARCO BOUCHARD, CINZIA BRANDALISE, ANTONIA CARUSO, ELVIRA D'AMATO, SARA DE VIDO, PIERLUIGI MUSARO', PINA PICIERNO, CIRUS RINALDI, ALESSANDRA ROSSI,RAFFAELLA SETTE, SANDRA SICURELLA, SIMONE TUZZA.   Clicca qui per scaricare la locandina completa[...]

Rilanciare la tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in Italia

evento online

Nel 2017 la legge n.47, nota come Legge Zampa, istituiva in Italia la tutela volontaria dei Minori Stranieri Non Accompagnati. Un evento per riflettere sull'evoluzione della tutela alla luce degli effetti della pandemia e delle nuove emergenze internazionali a partire da una ricerca sul campo realizzata dall’Osservatorio MSNA del CeSPI. Link registrazione