• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Antiziganesimo 2.0: rapporto dell’Osservatorio 21 Luglio

27 Settembre 2013

images (2)1,43 casi al giorno di incitamento all’odio e discriminazione nei confronti di rom e sinti: è il dato riportato da Antiziganesimo 2.0, rapporto presentato ieri a Roma dall’Osservatorio nazionale sull’incitamento alla discriminazione e all’odio razziale dell’Associazione 21 luglio.

Secondo il rapporto, la maggior parte di questi episodi avviene attraverso “dichiarazioni di esponenti politici diffuse da giornali, siti web e social network”.

Per quanto riguarda gli stereotipi e i pregiudizi nei confronti dei rom alimentati dai mezzi di comunicazione di massa, la media giornaliera si attesta sul dato di 1,86.

Detto in altri termini, non c’è un giorno in cui i media o gli esponenti politici non diffondano stereotipi o pregiudizi contro la popolazione rom.

Il rapporto si basa sul monitoraggio effettuato dall’Osservatorio su circa 140 fonti, dal 1 settembre 2012 al 15 maggio 2013: un lavoro che ha portato al rilevamento di 370 casi di incitamento all’odio e discriminazione – di cui il 75% del totale riconducibili ad esponenti politici – e 482 casi di informazione scorretta, di cui 234 diffusi a mezzo stampa.

“Il fenomeno dell’antiziganismo assume oggi in Italia dimensioni preoccupanti. Ai rom si associano automaticamente degrado, incuria, pericolosità sociale, incapacità genitoriale, una ‘genetica’ attitudine alla delinquenza e alla non-integrazione», ha affermato l’Associazione 21 luglio, ricordando anche che la Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza ha definito l’antiziganismo “una forma di razzismo particolarmente persistente, violenta, ricorrente e comune che viene espressa, tra gli altri, attraverso violenza, discorsi d’odio, sfruttamento, stigmatizzazione e attraverso le più evidenti forme di discriminazione”.

Il rapporto evidenzia anche la ‘provenienza geografica’ di questo fenomeno: la maggior parte delle segnalazioni arriva dal centro-nord (52%), e solo la Lombardia ha una percentuale del 22%. Anche nel centro-sud la percentuale è molto alta, seppur minore (43%). Il dato più significativo riguarda la capitale: solo a Roma si registra il 32% delle segnalazioni, “un terzo di tutto il territorio nazionale” come sottolineato dai curatori del rapporto.

Clicca qui per scaricare il rapporto

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: 21 luglio, antiziganismo, antiziganismo 2.0, osservatorio 21 luglio, rapporto, rom, roma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×