• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Anime smarrite

20 Marzo 2012

Il 16 febbraio è stato presentato a Roma, presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, il report “ANIME SMARRITE. Il piano degli sgomberi a Roma: storie quotidiane di segregazione abitativa e di malessere”. La ricerca, realizzata dall’Associazione 21 luglio nell’ambito del programma “Italian Roma Rights Project” finanziato dall’Open Society Institute, ha analizzato, attraverso il metodo etnografico e avvalendosi del supporto teorico dell’antropologia medica e dell’etnopsichiatria, le conseguenze psico-sociali del Piano Nomadi del Comune di Roma, che ha portato alla realizzazione di 420 sgomberi. Un’equipe composta da un medico, una mediatrice culturale, un architetto e un antropologo supervisore ha esaminato i malesseri psico-fisici causati dallo sgombero del campo Casilino 900 a partire dalle testimonianze raccolte su 6 minori di età compresa tra i 6 e i 14 anni e su 10 adulti appartenenti alle famiglie di riferimento dei minori stessi. I sintomi riscontrati in alcuni rom nel “villaggio attrezzato” di via di Solone 323 nel Municipio VIII e nel centro di accoglienza di via Amarilli, dove sono stati trasferiti molti dei rom provenienti da Casilino 900, rientrano nelle sintomatologie tipiche del ghetto: forti emicranie, sintomi depressivi, allucinazioni, stati d’ansia, attacchi di panico, insonnia, problemi respiratori, dermatite. L’analisi evidenzia quanto il legame con il territorio sia essenziale per la costruzione dell’identità dell’individuo e dell’intera comunità, che sullo stesso costruisce la sua storia, i ricordi, la sua visione del mondo, l’affettività e il senso di sicurezza. La perdita di questo legame e il conseguente sradicamento portano alla “crisi della presenza”, come è stata definita da Ernesto De Martino, ed all’indebolimento delle relazioni intercomunitarie. Questo forte rapporto con il territorio è evidente nelle interviste incluse nel report, in cui molti testimoni ricordano il momento dello sgombero come un momento di dolore, di perdita della propria casa, degli oggetti cari e, con questi, dei propri ricordi e delle proprie radici. Alcuni affermano di passare le giornate nei dintorni della zona di Casilino 900, altri di non aver avuto più la forza di tornarci. Alla ricerca si è affiancato il supporto dell’associazione all’azione legale di una famiglia rom contro il Comune di Roma, accusato di aver impedito con il trasferimento avvenuto nel 2010 la regolare frequenza scolastica ad alcuni minori rom.

Scarica il rapporto

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: anime smarrite, associazione 21 luglio, crisi della presenza, open society foundations, piano nomadi roma, sgomberi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×