• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Amnesty: la sanatoria va modificata

28 Settembre 2012

Amnesty International ha espresso oggi, tramite un documento ufficiale, “preoccupazione sulle conseguenze sui diritti umani dei lavoratori migranti” coinvolti nel provvedimento di regolarizzazione che ha preso il via il 15 settembre scorso.

Alla luce della sanatoria del 2009 – la terza a cui l’Italia ha fatto ricorso dal 1998 -, Amnesty evidenzia diverse criticità del provvedimento attuale, raccomandandone una modifica proprio al fine di prevenire le situazioni problematiche nate con le restrizioni presenti nella scorsa regolarizzazione. Amnesty evidenzia la totale passività in cui vengono mantenuti i lavoratori migranti, che non possono “partecipare in maniera effettiva alle procedure per regolarizzare il loro status”, cosa che li rende “completamente dipendenti dal datore di lavoro, accrescendo la loro già accentuata vulnerabilità allo sfruttamento lavorativo” . Inoltre, come denuncia nel documento, “il governo italiano non ha ancora rimosso gli ostacoli che limitavano l’accesso alla giustizia per i lavoratori migranti durante la regolarizzazione del 2009”: impedimenti che, si legge nel documento, non indeboliscono “soltanto la risposta del governo al crimine; più significativamente, minano gli sforzi volti all’individuazione e alla repressione dello sfruttamento”. Infine, l’organizzazione sottolinea la presenza di “interpretazioni divergenti di requisiti e criteri di esclusione” che “potrebbero avere conseguenze negative sui diritti umani dei lavoratori migranti che cercano di essere regolarizzati”.

Alla luce di queste problematiche, Amnesty International raccomanda una modifica della procedura di regolarizzazione, che possa assicurare la conformità con gli obblighi di prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo e di garantire l`accesso alla giustizia alle vittime di abusi dei diritti umani: nello specifico, secondo l’organizzazione i lavoratori migranti devono poter cambiare datore di lavoro legalmente durante il periodo di tempo necessario per il completamento della procedura, oltre a poter presentare domanda per regolarizzare il proprio status e, se in possesso dei requisiti, completare la procedura anche senza la cooperazione del datore di lavoro.

Clicca qui per leggere il rapporto

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: amnesty International, documento ufficiale, modifica, preoccupazione, sanatoria 2009, sanatoria 2012

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×