• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Alunni stranieri, nasce l’Osservatorio nazionale. Tra ‘classi ghetto’ e difficoltà

11 Settembre 2014

images (1)Nasce l’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura, istituito con apposito decreto dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). L’obiettivo dell’Osservatorio sarà quello di “individuare soluzioni per un effettivo adeguamento delle politiche di integrazione scolastiche alle reali esigenze di una società sempre più multiculturale e in costante trasformazione” (qui il decreto). Avrà quindi, come si legge nella nota del Ministero, “compiti consultivi e propositivi”. Presieduto dal Ministro o dal Sottosegretario con delega all’integrazione, sarà composto da esperti del mondo accademico, dirigenti scolastici, rappresentanti degli istituti di ricerca, associazioni ed enti impegnati nei percorsi finalizzati alla promozione dell’intercultura e dell’inserimento degli alunni stranieri (qui i membri dell’Osservatorio, che rimarranno in carica per tre anni).

Il decreto arriva all’indomani del caso di Pratola Peligna, paese di settemila abitanti in provincia de L’Aquila. Nella scuola elementare del paese, le lezioni sono iniziate all’insegna delle divisione: tutti i neo-alunni di cittadinanza non italiana sono stati inseriti in una sola classe prima, lasciando così nell’altra sezione unicamente i bambini italiani. Una scelta che, secondo l’ex preside, risponderebbe alla necessità di “realizzare il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni, inclusi quelli in situazione di difficoltà”. Una situazione “inaccettabile”, invece, per il nuovo preside: “La presenza di bambini stranieri all’interno delle classi deve essere equilibrata, la scuola è il luogo principe dell’educazione e non è tollerabile alcuna forma di razzismo”, ha dichiarato, modificando la composizione delle classi.

L’episodio di Pratola è solo l’ultimo di una serie (per esempi recenti, qui e qui), e palesa le difficoltà con cui le istituzione scolastiche rispondono alla presenza nelle scuole italiane di alunni di origine straniera e ai cambiamenti che stanno avvenendo nelle classi, così come nell’intera società.
Secondo i dati diffusi dal Miur, nell’anno scolastico 2014/2015 gli studenti con cittadinanza non italiana saranno quasi 740 mila (dato previsionale elaborato sulla base delle Rilevazioni integrative degli anni scolastici precedenti).

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: alunni stranieri, educazione, elementari, minori, miur, osservatorio, pratola, scuola

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×