• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Alina: un caso isolato?

17 Maggio 2012

La giovane vita di Alina Bonar Diachuk, cittadina ucraina di 32 anni, si è spezzata il 16 aprile scorso: si è suicidata nel commissariato di Villa Opicina, piccola frazione vicino Trieste, legando una corda al termosifone della cella in cui era stata rinchiusa a chiave due giorni prima. Ne veniamo a conoscenza soltanto oggi, a distanza di un mese. Questo perché la morte di Alina era stata frettolosamente rubricata come il “solito” triste suicidio. In realtà, la vicenda presenta molti lati oscuri e preoccupanti. Vediamo perché. La giovane donna, accusata di “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”, era stata scarcerata il 14 aprile scorso dopo aver patteggiato la pena, ma era stata subito “prelevata” da una pattuglia della polizia e reclusa in commissariato su disposizione di Carlo Baffi, capo dell’ufficio immigrazione e vicequestore per più di 48 ore. Alina, che aveva già compiuto atti di autolesionismo in carcere, dopo essersi stretta il cappio al collo, ha trascorso ben 40 minuti di agonia senza che nessun agente, sebbene la stanza fosse dotata di una telecamera di sorveglianza, l’abbia vista.

Sono partite così le indagini. Le perquisizioni nell’ufficio di Baffi hanno rivelato non solo la presenza di altri fascicoli riguardanti migranti che erano stati detenuti in passato in commissariato, ma anche un inquietante cartello con su scritto “Ufficio epurazione” – invece di “Ufficio immigrazione” – con accanto la foto di Mussolini. E ancora: sei proiettili in più di quelli che Baffi avrebbe potuto detenere, assieme ad una vecchia sciabola e ad un fermacarte con impresso il fascio littorio. Alcuni libri antisemiti, poi, vengono ritrovati anche a casa di Baffi, insieme ad un poster del duce. L’ipotesi di reato per la quale Baffi è indagato è sequestro di persona e omicidio colposo.

Sorprende che l’Associazione Nazionale dei Funzionari di Polizia si sia affrettata ad esprimere solidarietà al collega accusando la stampa di aver “già condannato” il dirigente.

La detenzione di pietre miliari della letteratura razzista e antisemita sarebbe spiegabile, secondo l’associazione, avendo collaborato Baffi con la Digos.

Il capo della Procura di Trieste, Michele Dalla Costa, ha precisato ad Adnkronos che ”ci sono anche altre persone sulle quali si è appuntata l’attenzione della Procura … valutando decine di posizioni, a partire dal secondo semestre del 2011, per verificare se quello dell’ucraina sia stato un caso isolato o meno”. I fascicoli sotto esame sarebbero 49. Se venissero verificati altri casi di detenzione illegale, la vicenda assumerebbe contorni ancora più inquietanti.

Segnaliamo il pezzo scritto da Stefano Galieni su www.controlacrisi.org

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Alina Bonar Diachuk, Baffi, Procura di Trieste, suicidio, ufficio epurazione, Villa Opicina

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×