• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Prima i bambini veneti”

16 Febbraio 2017

Hanno precedenza negli asili nido i figli di genitori che vivono e lavorano in Veneto da quindici anni. Il consiglio regionale ha infatti approvato la proposta di legge che va a modificare, in modo discriminatorio, la legge regionale sulla disciplina per i servizi educativi alla prima infanzia n.32/1990. Qui il testo della proposta: http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pdf/pratiche/10/pdl/PDL_0061/3000_5Ftesto_20licenziato_20da_20commissione.pdf.

La modifica è di matrice leghista, anzi tosiana: i firmatari sono i consiglieri Giovanna Negro e Maurizio Conte, entrambi eletti nella lista di Flavio Tosi. Per loro stessa ammissione si vuole dare così un chiaro segnale politico: “prima i veneti“- come riportato dal quotidiano Corriere della Sera.

Il criterio del reddito Isee, in base al quale venivano assegnati i posti, viene così scavalcato da quello dell’appartenenza geografica. Una misura di cui la consigliera Negro difende la natura pragmatica: “Ci sono genitori che vivono e lavorano in Veneto da sempre che a causa del reddito Isee alto si vedono scavalcati nelle graduatorie per l’accesso ai nidi comunali e per poter mantenere il lavoro sono costretti a pagare rette altissime nei nidi privati. Questo a favore di genitori arrivati qui da qualche anno, con Isee basso, talvolta anche perché uno dei due non lavora” – sempre sul Corriere. Il carattere discriminatorio della riforma è esplicitato nella relazione introduttiva al progetto di legge laddove specifica che “si debbano privilegiare quei cittadini che dimostrino di avere un serio legame con il territorio della nostra Regione, vuoi perché vi risiedono da almeno quindici anni, vuoi perché vi lavorano da almeno quìndici anni”. Le esigenze di genitori e bambini da poco residenti in Veneto sarebbero di minor rilevanza rispetto a quelle di chi lì vive stabilmente, è così evidente che la proposta ha lasciato perplessa la componente forzista del consiglio regionale veneto, che si è astenuta nella votazione. Ciò nonostante, la modifica è stata approvata con larga maggioranza. 

Negli asili veneti solo il 9% dei posti è effettivamente occupato da bambini di origine straniera. Nei fatti il problema dell’accesso ai nidi comunali in Veneto è reale: “la copertura dei nidi comunali arriva a malapena al 10%, con circa un centinaio di strutture e 4mila posti disponibili. Oltre il 20% dei bambini resta in lista d’attesa”, così riporta Linkiesta. Una politica lungimirante avrebbe cercato la soluzione nell’ampliamento dei posti disponibili, a favore di tutti i cittadini residenti anziché nella limitazione dei diritti di accesso per i bambini stranieri.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: asilo nido, infanzia, razzismo istituzionale, Regione Veneto

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×