La cittadinanza è il primo e fondamentale meccanismo di discriminazione strutturale che distingue e condiziona l’accesso ai diritti e al welfare. Lo vediamo quotidianamente con le nostre attività di Emporio che si rivolgono anche a famiglie e persone prive della cittadinanza italiana.
Per questo apriamo il nostro ciclo di incontri BRIGATA DI MUTUO DISCORSO: Dialoghi su disuguaglianze, welfare e mutualismo, con una discussione dedicata al tema della cittadinanza in Italia e a come potrebbe cambiare con il Referendum dell’8 e 9 giugno prossimi. Insieme a attivistз, studiosз e sindacalistз proveremo a capire il ruolo della cittadinanza nel costruire o perpetuare le diseguaglianze sociali, la relazione con i quesiti sul mondo del lavoro, e l’impatto che il Referendum potrebbe avere sulla vita di migliaia di persone in Italia.
Giovedì 8 Maggio
ore 18.30 CSA Astra
Cittadinanze inclusive: verso il Referendum dell’8 e 9 giugno
La Brigata di Mutuo Soccorso dialoga con:
Daniela Ionita
Portavoce Italiani Senza Cittadinanza e coordinamento Referendum Cittadinanza
Stefania N’Kombo José Teresa
Attivista, QuestaèRoma
Michele Colucci
Storico, CNR
Roberto Iovino
Segretario Cgil Roma e Lazio
Tutti gli incontri sono gratuiti e non necessitano di prenotazione. Il ciclo di iniziative è realizzato nell’ambito del programma @periferiacapitale, con il sostegno della Fondazione Charlemagne
• ingresso libero e gratuito
• accesso tramite rampa da via Monte Beni
• accesso ai bagni tramite uno scalino basso
• bagni spaziosi ma non dotati di maniglioni