• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Anche a Catania problemi con i cosiddetti “Buoni Spesa”

18 Maggio 2020

Alcune associazioni (Rete Antirazzista Catanese, Sunia, La Città Felice, Cobas, Comunità di Sant’Egidio, Africa Unita, Comitato Reddito Casa Lavoro), che da anni operano sul territorio di Catania a sostegno dei soggetti più deboli, hanno scritto al Comune per contestare i criteri d’accesso previsti per le misure di sostegno per le fasce più deboli della popolazione con stanziamento di apposite risorse finanziarie relative all’emergenza Covid 19.

In particolare, le associazioni fanno riferimento all’erogazione dei cosiddetti Buoni spesa, previsti dalla oramai nota dell’Ordinanza della Protezione Civile n.658 del 29 marzo 2020. Le associazioni, in una nota diffusa nei giorni scorsi, fanno rilevare come “l’erogazione di tali risorse abbia evidenziato parecchie criticità sia in ordine ai criteri di accesso ai benefit che riguardo alle modalità di presentazione delle domande eccessivamente complesse e farraginose”. Dopo aver richiamato la giurisprudenza più recente (noi ne abbiamo parlato qui e qui) in materia, la chiave interpretativa fornita dalle associazioni è che, “trattandosi di misura straordinaria disposta dal Governo, non rientrante fra gli interventi in materia di servizi sociali previsti dalla L. 328/2000, i comuni non possono restringere l’unico criterio di attribuzione costituito dallo “stato di bisogno” applicando differenti parametri più restrittivi, quale quello della residenza anagrafica, che risulta discriminatorio escludendo i senza fissa dimora, i migranti irregolari e altre categorie di soggetti paradossalmente rientranti fra quelle più bisognose di sostegno”.

Il Comune di Catania, come tanti altri in Italia, ha enucleato dei criteri di accesso al beneficio legati al possesso della residenza (si veda il bando qui). Tali parametri d’accesso, di fatto, escludendo tutti i soggetti privi di residenza anagrafica, finiscono per impedire l’accesso proprio alle fasce più deboli e ai soggetti più bisognosi. Al riguardo, da quanto pubblicato dallo stesso Comune (ultima revisione 7 maggio 2020), si apprende di un gran numero di domande rigettate e di altre classificate “idonee non beneficiari”, senza che sia chiaro quali siano stati i motivi di esclusione. Le associazioni chiedono quindi un incontro con le istituzioni per avere dei chiarimenti in merito alla formazione delle graduatorie relative ai buoni spesa e per concordare le modalità di superamento del parametro discriminatorio della residenza anagrafica nel comune.

Inoltre, hanno chiesto al Comune di includere all’accesso al beneficio anche coloro che (italiani o stranieri) risultino privi di iscrizione all’anagrafe, pur essendo effettivamente domiciliati nel comune per necessità, di riaprire l’accesso alle domande e di fare chiarezza sui fondi già disponibili e circa la quantità e i tempi entro cui saranno utilizzabili le risorse promesse dalla Regione. Malgrado l’emergenza Covid 19 stia volgendo verso una fase meno critica (almeno si spera), continuano ad imperversare le polemiche.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: buoni spesa, catania, discriminazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×