• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il ministro che “fa colore”

29 Aprile 2013

Il nuovo ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione, nominato dal neonato governo presieduto da Enrico Letta, è Cecile Kyenge Kashetu.

Nata a Kambove, una città della Repubblica Democratica del Congo nella provincia di Katanga, zona sud del paese, è in Italia dal 1983, ossia da ben trent’anni.

Laureata in medicina e chirurgia a Roma, con una specializzazione in oculistica conseguita presso l’università di Modena, nel 2004 è stata eletta consigliere della circoscrizione n. 3 del capoluogo emiliano. Nominata responsabile provinciale del Pd del Forum della Cooperazione Internazionale ed immigrazione, è stata consigliere provinciale Pd nella commissione Welfare e politiche sociali, e responsabile regionale delle politiche dell’immigrazione del Partito Democratico. Portavoce nazionale della rete Primo Marzo dal settembre 2010, è presidente dell’Associazione Interculturale DAWA, dell’Associazione Giù le Frontiere e del comitato scientifico dell’Istituto Italiano Fernando Santi, e collabora con il Centro studi politiche internazionali (CESPI).

Ha partecipato attivamente all’elaborazione della Carta Mondiale dei migranti del febbraio 2011 a Gorée, in Senegal.

Il 25 febbraio 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati, circoscrizione Emilia-Romagna, nelle file del Pd.

Di queste informazioni e della sua partecipazione attiva all’interno della società italiana, restano poche e confuse tracce negli articoli della maggior parte dei quotidiani nazionali. Piuttosto, ciò che si rileva, quasi fosse la sua unica caratteristica – o almeno quella principale- è che Cecile Kyenge è “il primo ministro di colore”.

Di quale “colore”? Cecile Kyenge è nera. Non ignoriamo l’importante significato simbolico di una scelta come questa, in un paese disabituato a vedere persone di origine straniera ricoprire cariche istituzionali, ma ci piacerebbe che si parlasse della sua storia più che del “colore” della sua pelle o della sua origine nazionale.

Questa sembra avere un peso particolare non solo per i media, ma anche per un certo gruppo politico. Matteo Salvini, segretario della Lega Nord in Lombardia, dichiara: “Siamo pronti a fare opposizione totale al ministro per l’Integrazione, simbolo di una sinistra buonista e ipocrita, che vorrebbe cancellare il reato di clandestinità e per gli immigrati pensa solo ai diritti e non ai doveri”.Per non lasciare spazio a incomprensioni, Salvini afferma inoltre che “i governatori leghisti del Nord faranno argine, nel nome del ‘prima i residenti, prima gli italiani’”.

Parole che speravamo di non sentire più ma che purtroppo continuano ad essere riproposte dai soliti noti nel dibattito politico.

A ribattere in modo chiaro e semplice non è un esponente politico: “La nomina di Kyenge è un ulteriore, grande passo avanti verso una società italiana più civile, più responsabile e più consapevole della necessità di una migliore e definitiva integrazione tra tutti”. Parole del calciatore Mario Balotelli. Che facciamo nostre. Salutando la nomina di Cecile Kyenge come uno dei pochi segnali positivi in un clima politico e sociale drammatico e confuso.

Consideriamo significativo il fatto che la nuova Ministra, nella sua prima dichiarazione alla stampa, abbia ricordato che il suo lavoro politico è anche “è frutto di un lavoro comune che raccoglie anche le istanze e le forti richieste della società civile che in questo momento chiede a gran voce una nuova legge sulla cittadinanza”. Speriamo che Cecile Kyenge Kashetu, insieme ad un altro Ministro, Graziano Del Rio, Sindaco di Reggio Emilia e Presidente del comitato promotore della campagna “L’Italia sono anch’io” che l’anno scorso ha consegnato al Parlamento più di 200.000 firme a sostegno di due leggi di iniziativa popolare per la riforma della legge sulla cittadinanza e l’introduzione del diritto di voto amministrativo, sollecitino il Parlamento ad intervenire al più presto in tal senso.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: cecile kyenge, colore, governo, Lega Nord, letta, ministro integrazione, pelle, razzismo, salvini

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×