• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La Corte d’Appello conferma: il premio nascita spetta a tutte le mamme

27 Marzo 2018

Il “premio nascita” di 800 euro una tantum (di cui all’art. 1, comma 353 della L. 232/2016) spetta a tutte le mamme italiane e straniere: e fra queste ultime, a tutte quelle regolarmente soggiornanti, indipendentemente dalla tipologia del permesso di soggiorno. Lo ha ribadito, con una sentenza, la Corte d’appello di Milano, respingendo l’appello proposto dall’Inps.

Ad annunciarlo con una nota, l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, Avvocati per niente e Fondazione Piccini.

Le associazioni auspicano che questo sia l’ultimo atto di una lunga battaglia per i diritti di tutte le mamme. E confidano nel fatto che l’Inps “assuma una decisione definitiva sul punto, chiudendo il contenzioso e garantendo il rispetto pieno e senza riserve della decisione”. L’Inps ha tenuto a precisare che sta già pagando da febbraio il bonus anche alle mamme straniere, con qualsiasi permesso di soggiorno, ottemperando all’ordinanza di primo grado (la n. 6019 del 12/12/2017, noi ne avevamo dato notizia qui), che ha dichiarato illegittima la loro esclusione (messaggio n. 661 del 13 febbraio 2018), riesaminando, su istanza, anche le domande respinte in applicazione delle circolari n. 39/2017, n. 61/2017 e n. 78/2017. Tito Boeri, presidente dell’Inps, aveva anticipato il costo stimato in 18 milioni di euro, considerando che le nascite da cittadine straniere sono circa il 5% del totale, ovvero 24.500.

Per le associazioni, se l’Inps proseguisse il contenzioso, “la situazione sarebbe paradossale non solo perché trattasi di prestazione che ha esattamente lo scopo di creare condizioni di maggiore serenità e sicurezza nel momento della nascita, ma anche perché, in questo contesto, la singola mamma avrebbe interesse a garantirsi un titolo di credito proprio (cioè una decisione del giudice che riguardi espressamente il suo caso) distinto da quello che deriva dalla decisione sulla causa collettiva; in tal modo si perderebbe l’effetto “deflattivo” che le stesse associazioni perseguivano, con il rischio di una moltiplicazione di giudizi individuali, a spese della collettività“.

La nota  di Asgi, Avvocati per niente e Fondazione Piccini ricorda anche che “il diritto riguarda tutte le mamme che sono entrate nel settimo mese di gravidanza dal 1.1.2017 al 31.12.2017 e che la domanda deve essere presentata entro un anno dal 1.5.2017, oppure entro un anno dal compimento del settimo mese di gravidanza se iniziato successivamente al 1.5.2017”.

L’Inps, d’altra parte, ha sempre sostenuto di aver escluso dal “premio nascita” le cittadine straniere non lungo-soggiornanti sulla base di quelle che erano le indicazioni al riguardo provenienti dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che operavano la stessa distinzione per il bonus bebè. Ora i giudici hanno confermato in Appello che tale distinzione è discriminatoria.

Resta da vedere se l’Inps vorrà arrivare sino in Cassazione, nonostante già due gradi di giudizio gli abbiano dato torto (e come d’altronde è stato già acclarato con il caso del cosiddetto “bonus bebé”), lasciando nell’incertezza tantissime mamme. Solo in virtù della “durata” di un permesso di soggiorno che farebbe da discrimine.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: Asgi, avvocati per niente, bonus bebé, corte d'appello, discriminazione, inps, mamme, mamme straniere, premio nascita

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×