08-01-2013, Tarvisio(UD) - Friuli-Venezia Giulia
In un articolo che tratta di furti in abitazione, si legge: «Il sospetto induce a presumere che gli autori dei furti possano essere dei nomadi, stando anche all'accertata presenza di questi personaggi nel tarvisiano da parte delle forze dell'ordine che raccomandano i cittadini di segnalare ogni eventuale comportamento sospetto». Colpisce la considerazione del tutto irrilevante ai fini dell'informazione, dato che il sospettare e il presupporre sulla base di congetture infondate o, peggio ancora, fondate meramente sul pregiudizio, non rientrano tra i compiti del giornalista professionista, ma anzi configurano una grave infrazione del codice deontologico.
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Tarvisio | UD | Friuli-Venezia Giulia | Messaggero Veneto | Violenze verbali | Propaganda razzista | Articoli e pubblicazioni razziste | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Pratiche culturali | Informazione e mass media | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Rom | rom | Media |