19-10-2009, Roma(RM) - Lazio
Il sindaco Alemanno annuncia, in un'intervista televisiva, l'approvazione di un'ordinanza che vieta di «esercitare mestieri non autorizzati sul suolo pubblico e di turbare il traffico». L'ordinanza contiene non solo sanzioni per chi non la rispetterà, bensì anche la possibilità di un reinserimento sociale qualora si appurino condizioni di sfruttamento. Se si scopre che il lavavetri è privo di permesso di soggiorno viene accompagnato in un cie. Altrimenti, secondo quanto previsto nell'articolo 650 del codice penale, subisce una multa fino a 200 euro, oltre al sequestro dell'attrezzatura. L'applicazione delle norme viene affidata alla polizia municipale, ma non è escluso l'intervento delle altre forze dell'ordine. Esponenti del Pd, Prc e Sinistra e Libertà hanno manifestato contro l'ordinanza al semaforo di piazza San Marco, proprio sotto al Campidoglio, armati di sapone e spazzole, fra lo stupore di molti automobilisti, esprimendo il loro dissenso all'iniziativa del Comune di Roma.
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Roma | RM | Lazio | Corriere della Sera | Discriminazioni | |||
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Ordinanze, bandi, delibere | Origini nazionali o etniche | Rapporti con le istituzioni | |||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Impiegati nella pubblica amministrazione | Futuro e libertà | Istituzioni |