• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La frontiera uccide

6 Aprile 2017

Morire di asfissia in un carro merci, nascosto in un silos utilizzato per il trasporto di grano. Sembra incredibile: eppure succede, in un’Europa che ha ormai accantonato il cordoglio di circostanza per le persone che continuano a morire provando a varcare i suoi confini, e che invece palesa ogni giorno di più la propria scelta politica di chiusura e respingimento. Nella notte tra martedì 4 e mercoledì 5 aprile, il corpo di un giovane uomo è stato trovato senza vita dai lavoratori di un’azienda, a Portogruaro (Venezia). L’uomo, del quale ancora non si conosce la nazionalità, stava provando a entrare in Italia, passando per la cosiddetta rotta balcanica su un carro merci che trasportava grano.
Su un altro vagone dello stesso mezzo è stato trovato un altro giovane, privo di documenti, che ha spiegato di essere salito a bordo in Serbia.

Per ora non ci sarebbero altre informazioni: la Procura di Pordenone ha affidato le indagini al Commissariato di Polizia di Portogruaro, che ha ora il compito di stabilire le cause del decesso ed eventuali responsabilità di terzi. Ma la responsabilità maggiore già si conosce, ed è degli stati europei, colpevoli di voltarsi dall’altra parte di fronte a questa strage che prosegue da anni, ormai quasi nell’indifferenza. Da gennaio a oggi, in soli tre mesi, si stima che siano 663 le persone che hanno perso la vita provando a attraversare il Mar Mediterraneo. E mentre su sbarchi e naufragi è sceso un grave silenzio politico e mediatico, delle morti più “solitarie” non si è mai parlato molto. Eppure ci sono, e ci ricordano in modo tragico che la chiusura delle frontiere e l’assenza di politiche per ingressi legali e sicuri mietono costantemente vittime. Solo un mese fa un uomo è morto folgorato sul tetto di un treno, a Chiasso. A febbraio, un altro giovane era morto nello stesso modo, a Ventimiglia. Pochi giorni prima, un venticinquenne algerino era stato investito da un treno in corsa mentre camminava lungo i binari poco prima della stazione di Mentone, lungo il confine tra Italia e Francia. Lo scorso ottobre una ragazza somala di 17 anni è morta a Ventimiglia, travolta da un camion mentre, insieme ai familiari, provava a passare il confine con la Francia.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×