La campagna Ioaccolgo presenta 10 punti per cambiare la rotta delle politiche sulle migrazioni e sull’asilo
Il 10 dicembre 2021, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la campagna ‘Io accolgo’ aggiorna, alla luce dei gravi eventi accaduti nel corso del 2021,
[...]Il governo italiano gioca con le vite dei naufraghi
Un nuovo appello dalla Sea Watch, l’ennesimo, caduto nel vuoto. Le parole di Hermann, così si chiama l’uomo che parla nel video che vedete qui sotto,
[...]Sea Watch 3: ipocrisia e propaganda di governo
Siete stanchi dei bracci di ferro tra autorità nazionali ed europee e delle navi come la Sea Watch 3 che salvano vite umane nel Mar Mediterraneo?
[...]Salvini scrive a Conte: “Reagisci a lettera Onu sui migranti”
Dai campetti alle curve: il razzismo nel calcio secondo Aic
Festeggiamo il Todo Cambia
Teorie e pratiche dell’incontro con richiedenti asilo
Pensare Migrante 2017 – Baobab Experience
Presidio ‘No Decreti Minniti-Orlando su immigrazione e sicurezza’
“Accogliere bene” si può: appuntamento al Salone dell’editoria sociale
Come è stato delineato il sistema di accoglienza capitolino negli ultimi tre anni? Quali gli attori in campo? Quali le procedure seguite per l’affidamento dei servizi? E quali le carenze strutturali e i nodi ancora da sciogliere in un sistema che continua insensatamente ad essere disegnato sull’onda dell’emergenza?
[...]Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: giornata di formazione
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto “Together! Accrescere le capacità delle forze dell’ordine e delle organizzazioni della società civile di rendere visibili di crimini d’odio”,
[...]10-11 luglio: Mobilitazione contro il CPR di Palazzo San Gervasio e assemblea pubblica
Segnaliamo e condividiamo il comunicato stampa in merito alla Mobilitazione contro il CPR di Palazzo San Gervasio che si terrà il 10 Luglio promossa dall’Assemblea Lucana NoCpr e il Network Against Migrant Detention.
[...]Cpr e salute. Chi si cura delle persone detenute?
Sono trascorse poche settimane dalla diffusione di due video da parte della Rete Mai più Lager – No ai CPR in merito alle violenze avvenute al CPR di Gradisca.
[...]Al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Filippo Anelli
Segnaliamo questa lettera redatta dalla Società di Medicina per la Migrazione al presidente della Federazione Nazionale dell’ordine dei Medici. Anche questa è un’iniziativa da considerarsi in continuità diretta con la campagna avviata insieme alla Rete Mai più Lager –
[...]Appello per una psicologia contro la detenzione amministrativa e i regimi di frontiera
I Centri di Permanenza per il Rimpatrio, i luoghi destinati alla detenzione amministrativa di persone migranti e i regimi di frontiera sono degli spazi patogeni. E’ un tema che la Società Italiana dei Medici per la Migrazione aveva già portato avanti insieme alla Rete Mai più Lager,
[...]Ospiti di chi?
*SAVE THE DATE*
Ci vogliono così. Declassati da cittadine e cittadini ad ospiti ubbidienti e inermi di un mondo dominato da pochi.
La violenza torna ad essere il principio cardine che governa il mondo,
Vere e false richiedenti asilo
Spesso il tema dei diritti delle donne migranti e con background migratorio viene affrontato in ottica strumentale e razzista per riproporre in nuove salse la classica argomentazione che vede l’Occidente dei Diritti da una parte,
[...]Il popolo iraniano vittima di due violenze
Con i riflettori puntati sulle drammatiche vicende in Medio Oriente e l’escalation del conflitto alimentato dalle forze Israeliane, ragionando in ottica bipolarista si rischia di non cogliere la complessità della vicenda.
[...]Post-Referendum: la fotografia di una società da cambiare
9 giugno, ore 15.00. I seggi si chiudono. Da quel momento scatta l’aggiornamento compulsivo alla piattaforma eligendo del Ministero degli Interni. Controllare l’affluenza, controllare le schede scrutinate. Mandarsi vari messaggi tra attivisti e attiviste nelle varie chat.
[...]In piazza contro guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo
Mille sigle in 18 paesi, di cui oltre 300 in Italia
Appuntamento sabato, 21 giugno, alle ore 14, a Roma per la manifestazione nazionale contro guerra,
[...]Dichiarazione di Amnesty Italia sull’esito del referendum sulla cittadinanza
Si conclude oggi la tornata elettorale dei referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza. Purtroppo il quorum non è stato raggiunto per nessuno dei cinque quesiti. In attesa di avere i risultati definitivi con le percentuali precise di affluenza e delle preferenze,
[...]8 e 9 giugno 2025: andiamo a votare
Abbiamo 19 giorni di tempo per convincere le persone ad andare a votare i 5 referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno. Sono ancora molte le persone non informate e sono molte quelle che,
[...]Il referendum popolare abrogativo in materia di cittadinanza italiana:ammissibilità e significato costituzionali
Segnaliamo questo articolo scientifico di Paolo Bonetti per l’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, tra le figure promotrici del referendum cittadinanza, in cui spiega dal punto di vista giuridico e politico l’importanza del quesito referendario in materia di acquisizione di cittadinanza italiana da parte di persone straniere.
[...]Contro l’integrazione. Ripensare la mobilità.
Il libro di Enrico Gargiulo, Contro l’integrazione. Ripensare la mobilità, Meltemi, Milano 2024, pp.170, € 14, è il terzo di una nuova collana, Posizionamenti,
[...]5 sì per migliorare le nostre vite
L’appuntamento dell’8 e 9 Giugno, di cui con estrema fatica finalmente si sta parlando, sta sollevando moltissime questioni che interrogano lo status della nostra democrazia.
Da un lato c’è il contenuto stesso dei cinque referendum,
[...]Democrazia è partecipazione
“Nel referendum abbiamo la concretezza della democrazia, il nostro voto conta veramente.” Così si avvicina alla chiosa dell’editoriale per Sbilanciamoci.info Giulio Marcon. In questo contributo, alla luce dei Referendum dell’8 e 9 Giugno che non solo chiamano i cittadini a decidere su diritti fondamentali della cosa pubblica italiana,
[...]Numero dei documenti: