• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La Danimarca confisca ai profughi beni e denaro

14 Gennaio 2016

La confisca di beni, gioielli e soldi ai profughi in arrivo in Danimarca: è quanto prevede la proposta di legge presentata dal premier danese Lars Løkke Rasmussen. Ne avevamo parlato tempo fa. Ieri la proposta è arrivata in Parlamento, dove sembra molto vicino un accordo tra la maggioranza e l’opposizione. Quest’ultima finora ha portato il governo di destra “solo a alzare il tetto dei beni non confiscabili perché di scarso valore, passato dalle 3 mila corone, pari a 402 euro, della versione iniziale presentata prima di Natale alle attuali 10 mila corone, circa 1.350 euro”, spiega Rachele Gonnelli, esponendo gli sviluppi della discussione sul provvedimento, che dovrebbe essere votato il prossimo 26 gennaio dalla Folketing, la Camera danese.

Segnaliamo di seguito l’articolo di Rachele Gonnelli, pubblicato su Il Manifesto .

La Danimarca confischerà ori e averi ai profughi

di Rachele Gonnelli

È sbarcata ieri nel Palazzo di Christiansborg, sede del parlamento, la proposta di legge del premier liberale Lars Løkke Rasmussen per requisire ori, gioielli e soldi ai profughi in arrivo in Danimarca come contributo per le spese di soggiorno. Non è ancora chiaro se i denti d’oro saranno compresi nel «bottino», che però ufficialmente viene definito «prelievo fiscale» e si inserisce in una legge più complessiva, una riforma, che va a modificare la legge sull’immigrazione risalente al 1951.

Le opposizioni socialdemocratiche e rosso-verdi con le loro critiche al vetriolo — le confische somigliano tanto le razzie dei nazisti agli ebrei in fuga e internati nei campi, lo ha detto anche l’Unhcr — finora hanno portato il governo di destra solo a alzare il tetto dei beni non confiscabili perché di scarso valore, passato dalle 3 mila corone, pari a 402 euro, della versione iniziale presentata prima di Natale alle attuali 10 mila corone, circa 1.350 euro. Restano esentati dalla confisca i beni «di particolare significato personale» come fedi nuziali e orologi d’epoca, ma resta da vedere l’interpretazione della norma e la sua effettiva applicazione.

L’obiettivo del provvedimento sui sequestri, che dovrebbe essere votato il prossimo 26 gennaio dalla Folketing, la Camera danese, è esplicito: scoraggiare gli arrivi di profughi. è lo stesso relatore, la ministra per l’Integrazione — si chiama così il suo dicastero — Inger Støjberg a parlarne nei termini di «misure di austerità per ridurre al minimo l’afflusso di migranti», insieme all’estensione dei controlli ai valichi di frontiera con la Germania che da pochi giorni hanno sospeso il trattato di Schengen.

«Se un cittadino danese ha beni di valore superiori a 10mila corone deve venderli se vuole accedere al sussidio di disoccupazione», ha dichiarato la ministra per difendere la pretesa universalità della misura.

Il partito del premier (Venstre) non ha vinto le elezioni della scorsa estate ma è riuscito lo stesso a spodestare i socialdemocratici, rimasti primo partito dopo le dimissioni della leader Helle Thorning-Schmidt, travolta da uno scandalo, solo grazie all’appoggio esterno del partito nazionalista e xenofobo Dansk Folkeparti (Partito del Popolo). La nuova legge sull’immigrazione e la politica anti immigrati è il collante fondamentale dell’alleanza. Il fatto che ciò «alimenti la paura e la xenofobia», come denuncia l’agenzia Onu per i rifugiati, non è un deterrente per i proponenti.

Anzi, come fa notare la portavoce della Coalizione rosso-verde Johanne Schmidt-Nielsen, il governo non teme di far finire la Danimarca in cattiva luce «credo sia piuttosto soddisfatto, perché scoraggia i profughi dal chiedere asilo in Danimarca».

Non che siano tantissimi: l’anno scorso i richiedenti asilo in Danimarca sono stati 21 mila ma in base alla ripartizione in quote decisa dalla Commissione europea dovrebbero raggiungere i 160 mila. La nuova legge sull’immigrazione inserisce altri deterrenti: i tempi per i ricongiungimenti familiari slittano a tre anni, ottenere la residenza sarà più difficile e i minori non accompagnati (oltre 2 mila nel 2015) dovranno passare 6 mesi nei centri di prima accoglienza per poi passare alla tutela delle famiglie affidatarie.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: confisca beni, danimarca, il manifesto, profughi, proposta di legge, Rachele Gonnelli

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×