• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Fortezza Europa: a Bruxelles tutti d’accordo sul rifiuto

24 Settembre 2015

22e1e549-0c7b-4ae7-9fc6-51034d5bbf6b01Medium

Esternalizzazione e controlli: si potrebbe sintetizzare con queste due parole l’esito del summit che ieri ha visto riuniti a Bruxelles i capi di governo dei paesi membri dell’Unione Europea. Un incontro focalizzato su quella che il documento diffuso dal Consiglio europeo ha definito una “migrazione senza precedenti e una forte crisi dei rifugiati”. “Non ci sono soluzioni semplici”, ha specificato il Consiglio, per cui “l’unico modo di gestire questa sfida è lavorare insieme”. E in effetti il vertice è stato condotto sulla base di una visione comune: non già, però, basata sull’accoglienza, bensì sul controllo delle frontiere e sul tentativo di mantenere migranti e profughi fuori dal territorio europeo. E’ stato lo stesso presidente del Consiglio europeo Donald Tusk a specificare, aprendo il vertice, l’intento dei capi di governo: “La questione più urgente è come riprendere il controllo delle nostre frontiere esterne”.

Il Consiglio ha sottolineato l’importanza di mantenere i profughi lontano dal territorio europeo. “Così sono più vicini al loro Paese, piuttosto che venire fino a qui in Europa”, ha affermato incredibilmente il presidente francese Francois Hollande. Dunque via libera a fondi specifici per le agenzie – come Unhcr e  World Food Programme – coinvolte nella gestione dei campi profughi all’interno dei paesi confinanti con le zone di conflitto. Previsti anche aiuti per gli stati che accolgono milioni di cittadini siriani nei campi profughi, come Libano, Giordania, Turchia. La cooperazione con la Turchia – stato da cui fuggono milioni di curdi a causa della politica del presidente turco Erdogan – verrà incrementata “per meglio fermare e gestire i flussi migratori”.

Quanto a coloro che riescono a raggiungere i confini europei,  l’obiettivo comune sembra solo uno: il controllo delle frontiere. “Rafforzare il controllo delle frontiere esterne è fondamentale per far funzionare Schengen”, ha dichiarato il commissario all’immigrazione Dimitri Avramopoulos. In questo senso è previsto un aumento delle risorse per Frontex, EASO e per l’agenzia di polizia europea Europol. Saranno attivati strumenti per assicurare l’identificazione, la registrazione e il fotosegnalamento dei migranti, con lo specifico obiettivo di favorire i rimpatri. Misure che verranno portate avanti negli hotspot, i centri che verranno aperti già da novembre in Italia e Grecia.

Il premier ungherese Viktor Orban – che si sta distinguendo per ‘accogliere’ i migranti con esercito, carcere e filo spinato – ha proposto che sia l’Europa a portare avanti i controlli sul territorio greco, per impedire l’arrivo di altri profughi. Un’idea tutt’altro che lontana dalla realtà: il commissario Avramopoulos ha annunciato la creazione entro la fine dell’anno di un sistema “operativo ed efficace” di guardia di frontiera e costiera europea, una forza da dislocare dunque lungo i confini sia terrestri sia marittimi dell’Unione.

Nessuna delle proposte più volte avanzate dalle associazioni di tutela dei diritti umani è stata presa in considerazione. Nessun accenno a canali umanitari, nessuna misura per gli ingressi sicuri e legali. Nessuna voce sul miglioramento dell’accoglienza. Nessun impegno alla riforma del Regolamento Dublino III.

Nessuno strumento per impedire alle persone ulteriori sofferenze.

Qui il documento finale

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: confini, consiglio ue, controllo frontiere, fondi, fortress europe, frontiere, polizia, profughi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×