• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Napoli: 7 milioni di fondi UE per inserimento rom mai usati. Indaga la Procura.

22 Dicembre 2014

cupa“Nel Comune di Napoli, dall’analisi della spesa per l’approntamento e la dotazione infrastrutturale di campi destinati all’ospitalità della popolazione rom partenopea, si evince che tra il 2005 e il 2011 sono stati stanziati complessivamente quasi 18 milioni di euro (17.988.270). Tuttavia soltanto una quota di questi fondi è stata impegnata. [..] Uno stanziamento consistente che proviene dal Fondo Strutturale di Sviluppo Regionale (FESR), pari a 7.015.996 euro, destinato alla realizzazione di un villaggio attrezzato nel quartiere di Scampia, rimane tuttora inutilizzato”. Lo scrivevamo l’anno scorso nel dossier Segregare costa (qui la sintesi), realizzato con le associazioni Berenice, Compare e OsservAzione. E proprio su questi 7 milioni di euro si concentra l’inchiesta condotta dalla Procura di Napoli con l’obiettivo di capire che fine abbiano fatto questi fondi, “che la regione Campania potrebbe girare agli enti locali, tra cui il Comune di Napoli, e che potrebbero servire a dare inizio a un progetto di integrazione”, come sottolinea il quotidiano Il Mattino che riferisce a proposito del fascicolo aperto dalla Procura.

Sicuramente, i fondi non sono stati stanziati per la realizzazione di programmi di inserimento sociale: per averne una conferma basta osservare la situazione in via Cupa Perillo, nel quartiere di Scampia, disumana, come scrive lo stesso quotidiano partenopeo, specificando che “centinaia di persone vivono senza servizi igienici”. Lo descrivevamo l’anno scorso nel dossier, sottolineando che “nell’area si estende un insediamento non autorizzato di più di cento famiglie, privo di servizi e con condizioni igienico-sanitarie molto carenti”. “Un’emergenza che oggi solleva rabbia alla luce di un tesoretto mai utilizzato”, afferma Il Mattino. E su cui ieri mattina è stata chiamata a dare delucidazioni in Procura Roberta Gaeta, assessore comunale con delega alle politiche sociali. “Abbiamo un progetto per la realizzazione di attrezzature di accoglienza, da mesi siamo in contatto con Procura, Prefettura e Anci per portare avanti un piano di integrazione su più livelli. Il nostro obiettivo è quello di superare la logica dei campi rom, di intervenire con una molteplicità di approcci per favorire un’integrazione compiuta”: queste le parole di Gaeta, riportate da Il Mattino.
Certo, la situazione reale in cui vivono centinaia di persone non sembra corrispondere alle intenzioni espresse dall’assessore. Viene quindi naturale chiedersi perché non siano stati utilizzati i fondi, preposti proprio allo scopo che sembra proporsi l’amministrazione (almeno stando alle parole di Gaeta). “All’inizio si pensava che non si riusciva a recuperarli, poi in questi mesi abbiamo attivato una interlocuzione con la Regione, mentre i nostri tecnici sono al lavoro per realizzare una gara d’appalto e un progetto cantierabile prima del dicembre 2015”, prosegue Gaeta. Un progetto che, non si può fare a meno di sottolineare, viene pensato in extremis: questo ciclo di finanziamenti europei si è infatti concluso nel 2013, ma è comunque possibile continuare a effettuare spese nei due anni successivi (per approfondimenti si rimanda a Segregare costa). E se ad oggi non sono stati usati per la popolazione rom, come sono stati gestiti o investiti? Oppure, sono rimasti semplicemente inutilizzati? Anche su questo dovrà far luce la Procura.

La notizia dell’inchiesta arriva a pochi giorni dal distacco degli allacciamenti abusivi di luce e acqua, effettuato dalle forze dell’ordine senza alcun preavviso proprio ai danni delle 700 persone (tra cui 200 bambini) stanziate da anni in Via Cupa Perillo. Un’azione contro cui si è stato organizzato un corteo promosso dal Comitato per i rom insieme ad altre associazioni presenti sul territorio, e sostenuto dal consigliere municipale Ivo Poggiani. “Il degrado è in realtà da ricondurre all’assenza di politiche adeguate”, affermano i membri dell’associazione Chi rom e chi no. Alla manifestazione era presente anche il senatore di Sel Peppe De Cristofaro, il quale sulla vicenda ha presentato un’interrogazione: “Si tratta dell’ennesimo atto che segue al clima anti rom che da qualche tempo si sta alimentando in Campania e in Italia – spiega De Cristofaro – Il ministro degli interni intervenga per garantire i diritti umani fondamentali nonché per verificare che tutte le risorse stanziate a favore delle comunità rom siano effettivamente utilizzate per le finalità preposte”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: 7 milioni, corteo, cupa perillo, distaccamenti, indagine, luce, procura, rom, scampia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×