• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

24 mamme straniere si ribellano: e vincono

1 Dicembre 2017

Sono 24 mamme provenienti da 12 paesi diversi (Egitto, Marocco, Senegal, Pakistan, Equador, Bolivia, India, Burkina Faso, Tunisia, Albania, Costa d’Avorio, Nigeria): insieme alla Cgil di Bergamo e a Asgi si sono ribellate di fronte a un’ingiustizia e hanno vinto. Proprio mentre un emendamento alla Legge di Bilancio ha rifinanziato il bonus bebé anche per il 2018, ignorando il tema della parità di trattamento tra genitori italiani e stranieri, il Tribunale di Bergamo si è pronunciato riconoscendo loro il diritto al “premio alla nascita”, ovvero a quegli 800 euro previsti dalla Legge di Bilancio 2017 (n.232/2016 art. 1 c. 353) per tutte le mamme che si sono trovate in gravidanza tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2017. La Legge non prevedeva alcuna distinzione in base alla nazionalità, distinzione (o meglio discriminazione) introdotta dall’Inps con la circolare n.39 del 27 febbraio 2017 che negava il premio alla nascita alle mamme straniere prive di permesso di soggiorno di lungo periodo.

Da qui il ricorso anti-discriminazione promosso dalle 24 mamme che, grazie all’ordinanza del Tribunale di Bergamo del 30 novembre 2017, ha avuto esito positivo. Secondo il Tribunale di Bergamo l’esclusione introdotta dall’Inps contrasta non solo con la legge italiana, ma anche con l’art,12 della direttiva comunitaria 2011/98  che garantisce la parità di trattamento nell’accesso alle prestazioni di maternità a tutti i migranti titolari di un permesso per famiglia o per lavoro.

Un’altro passo importante verso la garanzia della parità di trattamento che si aggiunge ai già numerosi ricorsi anti-discriminazione promossi da Asgi in tema di accesso alle prestazioni sociali. La Camera dovrebbe tenerne conto mentre si appresta a discutere la Legge di bilancio 2018 appena varata dal Senato, laddove viene rifinanziato non il premio alla nascita, ma il bonus bebé, introducendo l’obbligo di riconoscere questa forma di sostegno a tutte le famiglie straniere. Si tratta dell’ennesima misura caritatevole, specchio di un welfare frammentato e inadeguato a rispondere alla domanda di servizi pubblici efficienti e standardizzati sul territorio nazionale (si veda il rapporto di Sbilanciamoci! qui: controfinanziaria.sbilanciamoci.org), ma se proprio il Parlamento intende confermare questa forma di sostegno, che sia ugualmente accessibile a tutti. 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: Asgi, bonus bebé, legge di bilancio, premio alla nascita, ricorso anti-discriminazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×